Voucher digitalizzazione PMI e micro aziende Mise – contributo per tecnologia e ammodernamento 

Tra gli incentivi previsti dal MISE Ministero dello Sviluppo Economico rientra anche il voucher digitalizzazione, un voucher di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.

Voucher digitalizzazione a chi si rivolge

Possono accedere al bando tutte le micro, piccole e medie imprese tramite apposita domanda nei termini previsti in qualsiasi forma giuridica, che risultano possedere, alla data della presentazione della domanda, i requisiti previsti all’art. 5 del decreto 23 settembre 2014.

Gli studi professionali e, più in generale, i liberi professionisti possono accedere alle agevolazioni solo qualora svolgano la propria attività in forma di impresa e siano iscritti, alla data di presentazione della domanda, al Registro delle imprese.

I soggetti registrati unicamente presso il Repertorio Economico Amministrativo (REA) delle Camere di Commercio (ad esempio gli enti pubblici non economici, le associazioni riconosciute e non, le fondazioni, i comitati, gli organismi religiosi), non rientrano tra i soggetti ammissibili alle agevolazioni in esame.

Non puo’ richiedere il voucher digitalizzazione, chi e’ sottoposto a una procedura concorsuale, non deve trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

Voucher digitalizzazione cosa finanzia?

Rientrano nella richiesta finanziabile l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di:

  • migliorare l’efficienza aziendale (hardware, software e servizi di consulenza specialistica);
  • modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;
  • sviluppare soluzioni di e-commerce;
  • fruire della connettività a banda larga e ultralarga: spese di attivazione del servizio per la connettività sostenute una tantum con esclusivo riferimento ai costi di realizzazione delle opere infrastrutturali e tecniche e ai costi di dotazione e installazione degli apparati necessari alla connettività a banda larga e ultralarga; o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare: spese relative all’acquisto e all’attivazione di decoder e parabole per il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
  • realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT: spese per la partecipazione a corsi e per l’acquisizione di servizi di formazione qualificata (a favore di titolari, legali rappresentanti, amministratori, soci, dipendenti dell’impresa beneficiaria) vedi riferimento articolo 7, comma 6, del decreto 23 settembre 2014, tra le quali non sono previste restrizioni in merito di requisiti dei fornitori dei predetti servizi di formazione.

Gli acquisti di beni e/o servizi devono essere effettuati dopo la prenotazione del voucher digitalizzazione. 

Ciascuna azienda può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.

Non sono ammissibili le spese per i canoni relativi a servizi informatici (per es. i canoni di abbonamento per il cloud storage) o per il noleggio di attrezzature informatiche.

L’impresa beneficiaria può acquistare i beni e/o i servizi previsti dall’articolo 7 del decreto 23 settembre 2014 da fornitori con sede all’estero, fermo restando il rispetto delle condizioni stabilite in relazione all’ammissibilità delle spese dal decreto del 23 settembre 2014 e dal decreto direttoriale 24 ottobre 2017.

Le spese devono essere relative a beni acquistati da “terzi che non hanno relazioni con l’acquirente”, solo vincoli indipendenti non deve esservi, alcuna influenza (decisiva o meno) sulla composizione, sulle votazioni, e sulle decisioni degli organi di un’impresa.

Il Voucher digitalizzazione risulta, fruibile unitamente a tutte le misure di carattere generale che, prevedendo benefici applicabili alla generalità delle imprese, non sono da considerare aiuti di Stato e non concorrono, quindi, a formare cumulo, quali a titolo esemplificativo Super e Iper Ammortamento (vd circolare dell’Agenzia delle Entrate del 30 marzo 2017 n. 4/E).

Non sono cumulabili con altri contributi pubblici concessi a valere sugli stessi costi ammessi, come per esempio la Nuova Sabatini.

Mise voucher digitalizzazione come richiederlo

Le domande potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica che sarà resa disponibile in questa sezione, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l’accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.

Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello il Ministero adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del Voucher, su base regionale, contenente l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata.

Nel caso in cui l’importo complessivo dei Voucher concedibili sia superiore all’ammontare delle risorse disponibili (100 milioni di euro), il Ministero procede al riparto delle risorse in proporzione al fabbisogno derivante dalla concessione del Voucher da assegnare a ciascuna impresa beneficiaria. Tutte le imprese ammissibili alle agevolazioni concorrono al riparto, senza alcuna priorità connessa al momento della presentazione della domanda.

Ai fini dell’assegnazione definitiva e dell’erogazione del Voucher, l’impresa iscritta nel provvedimento cumulativo di prenotazione deve presentare, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese e sempre tramite l’apposita procedura informatica, la richiesta di erogazione, allegando, tra l’altro, i titoli di spesa.

Dopo aver effettuato le verifiche istruttorie previste, il Ministero determina con proprio provvedimento l’importo del Voucher da erogare in relazione ai titoli di spesa risultati ammissibili.

Voucher digitalizzazione – finanziamenti aziendali contributo – casi di esclusione

Sono escluse, in particolare, le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura o nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, fermo restando che se tali imprese svolgono anche altre attività che rientrano nel campo di applicazione del Regolamento de minimis, per tali attività le imprese possono beneficiare delle agevolazioni a condizione che le stesse dispongano di un adeguato sistema di separazione delle attività o distinzione dei costi, in ottemperanza a quanto previsto all’articolo 1, paragrafo 2, dello stesso Regolamento de minimis.

Le agevolazioni di cui al presente decreto non possono in ogni caso essere concesse per interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti nazionali rispetto ai prodotti di importazione ovvero per il sostegno ad attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia per programmi d’impresa direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione all’estero o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione.

Il decreto di riferimento e’ il Decreto 24/10/2017 consultalo in dettaglio per chiarimenti.

Hai bisogno di rinnovare la tua immagine aziendale, vuoi creare un sito web vincente , un e-commerce per fare crescere la tua attivita’, vuoi innovare la tua azienda in vista della fatturazione elettronica, e’ un’opportunita’ da cogliere.

Puoi rivolgerti a me sia per la presentazione della domanda, che per la parte di sviluppo e strategia di web marketing.

Spero che questo articolo ti sia stato utile.

Leggi anche:

Indici di bilancio; analisi di bilancio per indici, controllo di gestione

Scadenziario pagamenti. Pianificare scadenziario fatture clienti fornitori

Voucher digitalizzazione pmi e micro aziende - contributo tecnologia MISEhttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/11/Voucher-digitalizzazione-pmi-e-micro-aziende-contributo-tecnologia.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/11/Voucher-digitalizzazione-pmi-e-micro-aziende-contributo-tecnologia-100x100.jpgMilena Martinatoconsulenza aziendaleconsulenza aziendale,innovazione,servizi online,web marketingVoucher digitalizzazione PMI e micro aziende Mise - contributo per tecnologia e ammodernamento  Tra gli incentivi previsti dal MISE Ministero dello Sviluppo Economico rientra anche il voucher digitalizzazione, un voucher di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all'adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. Voucher digitalizzazione a...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR