Vantaggio competitivo – comunicare l’innovazione tecnologica

Quando parliamo di vantaggio competitivo nell’azienda parliamo della sua capacità di superare gli avversari nel raggiungimento del suo obiettivo, è la capacità distintiva di presidiare, sviluppare e difendere nel tempo la propria immagine nel mercato ottenendo risultati maggiori rispetto agli altri.

Il vantaggio competitivo è essere diversi.

Proprio per questa diversità, l’azienda viene scelta.

E’ necessario però considerare certi aspetti nel tempo, perché un prodotto può essere competitivo in fase iniziale, ma non ci si può permettere di mantenere lo stesso prezzo nel lungo termine, in quanto potrebbe portare problemi di redditività.

E’ necessario considerare pertanto due aspetti:

  • la strategia di costo che considera il prodotto nel suo aspetto di redditività in tutte le sue componenti economiche, finanziare, in un’ottica di ottimizzazione
  • la strategia di differenziazione che considera le caratteristiche fisiche, estetiche di design, di promozione, di qualità, di servizio, rivolto magari ad una determinata nicchia es. lusso.

Vantaggio competitivo aziendale 

Il vantaggio competitivo può riguardare:

  • il costo la capacità di offrire al cliente prodotti a costi più bassi degli altri o benefici unici che giustifichino un vantaggio di prezzo, è particolarmente rilevante nel determinare il successo di un’impresa specialmente in fase iniziale di Start Up quando l’azienda deve proporsi nei confronti di forti competitors
  • il prodotto nella sua qualità e nelle sue caratteristiche, a parità di costo dà una soddisfazione maggiore a chi lo compra perché migliore, (costruito con una maggiore cura e con materie prime migliori)
  • la distribuzione sempre più importante nella scelta aziendale per soddisfare al meglio il bisogno del proprio cliente, direi che logistica, consegna e distribuzione e quindi comodità e puntualità sono state l’arma vincente di certi colossi che conosciamo
  • la comunicazione è determinante e permette all’azienda di essere notata prima di altri, se viene fatta in maniera strategica al potenziale target

Come avere un vantaggio competitivo

Per avere un vantaggio competitivo bisogna innanzitutto conoscersi bene, conoscere i propri punti di forza e di debolezza interni ed esterni; l’azienda deve conoscere la propria struttura interna, i propri prodotti, i propri processi per avere chiara la propria situazione sia nella gestione, nell’organizzazione che nella parte dei numeri: lato economico, finanziario e patrimoniale.

Conoscendosi l’azienda può dare una certa qualità e garanzia e migliorare dove c’è criticità, ottimizzare dove c’è possibilità di intervento.

Oltre a questo è necessario conoscere l’esterno, le minacce e le opportunità che si possono presentare, cosa propongono i competitors, quali sono gli ostacoli che un’azienda dovrebbe affrontare, cosa richiede il mercato in un particolare momento? Sei interessante?

Proporre ciò che non esiste è sicuramente un vantaggio competitivo, ma è necessario fare un’analisi di fattibilità del progetto prima del lancio, per non spendere le proprie risorse inutilmente.

Quante Start Up sono cessate nell’arco di qualche anno perché avevano progetti senza prospettive?

Ti invito a leggere questo articolo sulla strategia per start up.

Conoscere gli avversari impreparati a livello di posizionamento Web è un punto a favore un vero vantaggio competitivo.

Sapere dove si posizionano i competitors nei motori di ricerca nazionali e internazionali e sapere come superarli è senza dubbio uno dei punti su cui un’azienda deve puntare e lavorare molto, soprattutto se cerca di riposizionare un vecchio brand o cerca di rafforzare il proprio brand in maniera incisiva.

Il Web oggi è un punto di riferimento notevole per chi acquista, per trovare informazioni, per cercare, per confrontare, per conoscere novità.

L’innovazione tecnologica nelle PMI

Anche l’innovazione tecnologica permette di essere maggiormente competitivi nel mercato, l’innovazione tecnologica avviene in diverse forme attraverso la digitalizzazione e l’informatizzazione dei processi aziendali, attraverso l’inserimento di robotica e automatismi, machine learning, nei processi aziendali.

Innovazione tecnologica non tocca solo il settore industriale, il settore della metalmeccanica, ma ogni settore può beneficiare della tecnologia e della robotica e dell’intelligenza artificiale, che consentirà di elaborare informazioni proponendo soluzioni migliorative rispetto al tradizionale.

Nell’agricoltura e nell’allevamento per esempio si possono utilizzare app, robotica, che permettono di ridurre sforzi e sprechi e consentono il miglioramento in termini di prestazioni ed efficienza quindi riduzioni costi, conseguentemente prezzi più competitivi nel mercato.

Non tutti sono a favore della tecnologia perché pensano che aumenterà notevolmente la disoccupazione, in un certo senso hanno ragione, perché molte professioni semplici e lavori ripetitivi saranno sostituiti, ma nello stesso momento ci sarà la necessità di gestire, impostare, migliorare, manutenere, adottare sistemi di sicurezza e di controllo e molto altro, quindi certi posti di lavoro saranno sostituiti, si modificheranno, ma si creeranno nuove professioni più qualificate.

Saremo in grado di capire questo cambiamento?

L’innovazione è ricerca e miglioramento continuo. 

Il miglioramento dovrebbe considerare certi aspetti.

Oggi tutti noi, ci aspettiamo che le grandi aziende affrontino certi temi importanti quali: l’eco-sostenibilità, i problemi di differenza sociale, i problemi ambientali, i problemi del clima, dello sfruttamento delle persone e delle risorse, ci aspettiamo che l’intelligenza umana progredisca verso un nuovo mondo più pulito, più etico, più attento, più vivibile, più rispettoso, sarà così?

Il futuro delle aziende più attente sarà proprio questo, una maggiore attenzione alla qualità di vita.

Comunicare l’innovazione tecnologica

Con il periodo di lockdown l’innovazione tecnologica, soprattutto quella digitale ha fatto un veloce passo in avanti, si sono valutate nuove opportunità di lavoro attraverso modalità di smart working, da remoto, attraverso l’utilizzo di piattaforme esterne in cloud, si è modificato in parte il modo di organizzare eventi e team di lavoro, grazie alle numerose piattaforme di videoconferenza, di webinar, di comunicazione.

Si sono aperte molte nuove strade e opportunità per chi non conosceva ad esempio l’e-commerce e la vendita tramite i canali di messaggeria.

Manca però l’informazione, per insegnare l’innovazione tecnologica.

Ci sono piattaforme ma nessuno le pubblicizza, ci sono soluzioni ma pochi le sanno vendere, ci sono strumenti ma rimangono sconosciuti a molti quindi non possono essere sfruttati.

La gente non sa ancora vendersi con il digitale, perché non è così facile come si pensa, non basta un profilo LinkedIn o Facebook per fare business.

Queste soluzioni sono ancora poco conosciute e sono spesso minacciate nella sicurezza informatica, come lo sono stati certi portali pubblici, dove c’è stato uno scambio di informazioni e di dati personali tra sconosciuti.

Innovazione tecnologica richiede sicurezza

L’innovazione tecnologica quindi richiederà maggiori competenze nell’ambito della sicurezza informatica in quanto gli italiani sono ancora un popolo “vergine”  per certe competenze digitali, non sanno ancora distinguere un tentativo di pishing, di vishing, un tentativo di reperimento informazioni, un messaggio falso, un sms con link pericolosi, un tentativo di hackeraggio, una mail con un virus in allegato.

Non sanno distinguere una fake news da un’informazione reale, le stesse testate giornalistiche a volte le diffondono.

C’è la necessità di migliorare molto nel digitale, perché il digitale richiede competenze tecniche, non solo comunicative.

Il digitale ha uno sviluppo piuttosto veloce e spesso non c’è il tempo di formarsi su certe cose, sono in cambiamento continuo ecco che necessitano di professionisti con esperienza pratica in campo.

Serve una maggiore tutela del dato personale che è diventato ormai una “merce di scambio”, prendo qualcosa gratis in cambio dò le mie informazioni personali, in questo momento accade questo se non l’avete ancora compreso.

L’innovazione richiede di sapere gestire i dati

L’innovazione tecnologica richiederà sempre più competenza, conoscenza dell’azienda in tutta la sua gestione, nei suoi processi e nei suoi sistemi di sicurezza, questo perché dovrà inserirsi in un contesto sempre più rischioso che potrebbe metterla in difficoltà e fermarla con un banale attacco informatico.

Pensiamo alle nuove tecnologie di telecontrollo sanitarie per esempio, si dovranno mettere in moto sistemi di sicurezza contro attacchi esterni, dovranno essere costantemente aggiornati, per non consentire che un sistema diventi obsoleto, altrimenti diventerebbe nuovamente vulnerabile.

Non si può avere il rischio di avere manomissioni di dati medici personali.

L’innovazione secondo il mio parere e il parere di alcuni esperti internazionali richiederà di modificare l’identità autonoma legale (LSSI), dalla nascita delle persone in poi, sia fisicamente che digitalmente, sfruttando ciò che le persone usano oggi, ad es. patenti di guida, carte d’identità, ecc.

C’è la necessità di registrare legalmente le identità digitali di una persona e legarle all’essere umano fisico legale e lo sarà sempre più.

Sarà necessario registrare legalmente identità di Robot, Bot e AI a livello globale, gestite localmente, sarà necessario iniziare a parlare dei rischi e dei problemi che aumenteranno sempre più con l’impiego delle nuove tecnologie e le piattaforme di dati.

Per chi volesse approfondire e sostenerci stiamo portando avanti un progetto di lavoro internazionale su queste tematiche che richiedono un nuovo cambio di paradigma.

L’azienda sarà sempre più attenta al contesto in cui vive e ai servizi che può offrire, valore, qualità, prezzo, il tutto si può riassumere in un maggior vantaggio competitivo aziendale.

L’azienda ha bisogno di affidarsi alle mani di agenzie Web esperte.

Perché chi è esperto sa come comunicare e a chi comunicare, sa cosa cerca la gente e cosa può avere bisogno, questo ci permette di ottimizzare i vostri investimenti, portando conversioni e fatturato aziendale dall’online.

Tutti sono capaci di comunicare, ma pochi lo sanno fare con efficacia  (vendite dirette, contatti online).

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2020/07/Vantaggio-competitivo-comunicare-linnovazione-tecnologica.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2020/07/Vantaggio-competitivo-comunicare-linnovazione-tecnologica-100x100.jpgMilena Martinatoconsulenza aziendaleaumentare fatturato aziendale,consulenza aziendale,DPO GDPR RPD RGPD privacy sicurezza dati - protezione dati,innovazione,strategia aziendale,web marketingVantaggio competitivo - comunicare l'innovazione tecnologica Quando parliamo di vantaggio competitivo nell'azienda parliamo della sua capacità di superare gli avversari nel raggiungimento del suo obiettivo, è la capacità distintiva di presidiare, sviluppare e difendere nel tempo la propria immagine nel mercato ottenendo risultati maggiori rispetto agli altri. Il vantaggio competitivo è...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR