utile d'esercizio destinazione utile di bilancio

Utile d’esercizio e’ una posta passiva di bilancio. Come destinare utile, distribuzione utili.

“Pensavo che fosse un guadagno? Diceva l’imprenditore….”Eh si hai ragione… Ma ricorda che l’utile d’esercizio e’ tra le voci del PASSIVO dello stato PATRIMONIALE, perche’ alla fine e’ pur sempre un posta da distribuire, un importo da destinare o pagare.

Cosa accomuna una posta positiva come l’utile esercizio con un qualsiasi altro debito? La soluzione la trovi cambiando prospettiva, perche’ non devi ragionare come imprenditore, ma devi ragionare come azienda come societa’!

L’utile d’esercizio o lo distribuisci oppure rimane nel passivo come riserva (pur sempre un debito) costituisce un fatto “autofinanziamento” della società.
Ad esso dovrebbe corrispondere una maggior ricchezza della società (ad esempio già investita in elementi dell’attivo patrimoniale).

Utile d’esercizio di bilancio cos’e’?

L’utile d’esercizio e’ la ricchezza generata dall’azienda, che ha saputo creare grazie alla proprie politiche di gestione, ed e’ una fonte, perche’ si potra’ decidere di distribuirla o accantonarla.

Qualche informazione aggiuntiva leggi la definizione di  Wikipedia utile.

Distribuzione utili d’esercizio – differenza tra impresa e societa’ 

C’e’ una differenza tra l’azienda autonoma e la societa’ scopriamola: per le società di capitali, la legge italiana e spesso gli Statuti delle stesse società impongono alcune regole precise; mentre per le imprese individuali e le società di persone, la destinazione dell’utile d’esercizio è lasciata alla volontà dell’imprenditore e dei soci che incrementano il patrimonio o prelevano il risultato come titolari.

Bilancio: come puoi destinare l’utile d’esercizio? 

Per le Societa’, l’utile d’esercizio puo’ essere destinato nel seguente modo:

  1. accantonamento a riserva l’utile d’esercizio va obbligatoriamente accantonato dalle societa’ di capitali a riserva legale (per almeno il 5%), fino al raggiungimento di un quinto del capitale sociale, nonché, se previsto, a riserva statutaria. Lo stesso può essere altresì accantonato ad altre
    riserve non obbligatorie (ad esempio, riserva straordinaria, riserva per acquisto azioni proprie ecc…)
  2. se previsto dall’atto costitutivo aziendale, accantonamento a favore dei promotori,  indipendentemente dalla qualità di soci e dei soci fondatori
  3. per la copertura di perdite di esercizi precedenti, ma prima è necessario effettuare l’accantonamento di legge alla riserva legale e poi può essere destinato a copertura delle perdite pregresse
  4.  può essere portato a nuovo in un apposito conto (posta del Patrimonio Netto)
  5. distribuzione ai soci
  6. in aumento del capitale Sociale

Il tutto ha la finalità di garantire i creditori sociali del fatto che la società, producendo utili, li destini ad incrementare il patrimonio (che per l’appunto rappresenta la garanzia che questi soggetti avrebbero in caso di inadempimento della società).

Quando non si puo’ distribuire l’utile d’esercizio

Ci sono poi dei casi di esclusione per la destinazione dell’utile:

  • quando nelle attivita’ dello Stato Patrimoniale della società siano iscritti costi di impianto e di ampliamento, costi di ricerca e sviluppo o costi di pubblicità, non coperti da riserve disponibili;
  • quando la società, in presenza di perdite rinviate da precedenti esercizi, ha in circolazione delle obbligazioni il cui ammontare eccede il doppio della somma del capitale sociale, della riserva legale e delle altre riserve disponibili ai fini della copertura delle perdite.
  • inoltre e’ bene conoscere anche altre casistiche di esclusione citate dagli articoli 2433 c.c. e 2433 – bis c.c.

Ogni azienda fara’ la propria analisi personalizzata con riferimento al tipo di societa’ e ai propri documenti aziendali: Statuti e libri sociali.

Queste sono linee guida di massima, semplici consigli per imparare e prendere coscienza di alcuni aspetti contabili non sempre conosciuti in dettaglio, ogni problematica aziendale va studiata a se’, perche’ piu’ le aziende sono grandi e strutturate, maggiori sono gli adempimenti e le disposizioni da seguire.

Ti invito ad approfondire altri articoli:

Bilancio esercizio aziendale: stato patrimoniale; conto economico

Utile d'esercizio - passivita' di bilancio. Come distribuire l'utile d'esercizioMilena Martinatoconsiglio contabilebilancio d'esercizio,contabilitaUtile d'esercizio e' una posta passiva di bilancio. Come destinare utile, distribuzione utili. 'Pensavo che fosse un guadagno? Diceva l'imprenditore....'Eh si hai ragione... Ma ricorda che l'utile d'esercizio e' tra le voci del PASSIVO dello stato PATRIMONIALE, perche' alla fine e' pur sempre un posta da distribuire, un importo da...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR