Strategia Start up – Start up marketing 

La strategia Start up, spesso viene poco considerata dalle società che iniziano il loro percorso di pioniere soprattutto nell’ambito di Start Up innovative.

Lanciarsi in un’iniziativa, intraprendere un’attività aprendo una nuova strada, nuove prospettive e possibilità di sviluppo, è sicuramente ammirevole ma spesso si sopravvalutano certe idee, e si sottovalutano i punti di debolezza della neo azienda e soprattutto non si considera la reale concorrenza.

Alcuni aspetti non vengono addirittura considerati e le Start Up falliscono perché nella fase di studio iniziale non è stata fatta una strategia Start up completa e approfondita, non si sono analizzati ampiamente il contesto e lo scenario in cui la nuova azienda si sarebbe dovuta sviluppare soprattutto non sono stati considerati i rischi di un possibile fallimento.

Strategia start up è necessaria prima di partire

Molti giovani coltivano le loro idee e ad un certo punto trovano il coraggio di  realizzare il proprio sogno unendo le proprie forze a quelle di altri giovani con desideri in comune, aprendo una società per buttarsi a capofitto nell’abisso del mercato, spesso sono Start up digitali innovative.

Leggo spesso di fallimenti di Start up, leggete questo articolo di AGI 10 start up fallite nella Silicon Valley, nonostante un giro di soldi spaventoso le aziende ad un certo punto chiudono.

Vediamo ora perché queste società che sono partite con milioni di finanziamenti e risorse ottenute, sono poi fallite per motivazioni ben giustificate a mio avviso; analizziamo le cause per comprendere meglio, uno spunto di riflessione per chi vuole aprire una propria attività con coscienza.

Perché le Start Up falliscono, manca la vera strategia Start Up

Non tutte le strategie aziendali sono uguali, perché spesso una buona strategia aziendale dipende molto dal professionista, dall’agenzia  che sa considerare quanti più aspetti possibili nel breve, medio, lungo termine e non tralascia alcun particolare.

Perché le start up falliscono quasi sempre? Alcune motivazioni spesso ricorrenti.

  • non riescono a reggere alla concorrenza di altri grossi colossi
  • non riescono a sostenere il proprio sviluppo, sono impreparate
  • non analizzano le capacità e caratteristiche del target utilizzatore
  • hanno difficoltà a realizzare il progetto a causa di mezzi non sufficientemente idonei che non garantiscono il risultato previsto oggetto della Start Up
  • non si considera il contesto sociale e i problemi collegati al suo utilizzo
  • non si crea un rete di distribuzione del prodotto
  • si trovano barriere dovute alla cultura e mentalità del target
  • a volte manca la legittimità legale per la diffusione
  • non trovano un modello di business stabile e un ritorno di interesse dal pubblico come sperato

9 startup su 10 non sopravvivono ai primi 3 anni di attività.

Tra le principali cause di fallimento, sono l’incapacità di reggere la competizione, l’assenza di un modello di business sostenibile e l’inadeguatezza del prodotto, questo sta a dimostrare che non è stata fatta una strategia start up aziendale come si dovrebbe.

Molti di questi problemi, portano la società Start Up al fallimento definitivo, problemi che potevano benissimo essere conosciuti prima di iniziare l’attività aziendale.

Mi stupisco del fatto che aziende con una copertura elevatissima in termini di finanziamenti e soldi ottenuti, non considerino certi fattori che sono la base di una strategia Start Up, probabilmente dovuti al fatto che di solito chi crea Start Up sono giovani che non hanno una visione completa di quali problemi potrebbero verificarsi, magari non sono supportate da agenzie di strategia competenti, credo sia dovuto specialmente ad un fattore di inesperienza e mancata vision completa, uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi e incentiva all’azione.

Vediamo cosa non hanno fatto e potevano fare prima di partire:

  • trovare i punti di forza e di debolezza interni e della concorrenza
  • conoscere il mercato il target, come potrebbe rispondere il mercato al prodotto facendo dei test, conoscere la cultura,  le caratteristiche (fisiche) e qualità del target utilizzatore
  • conoscere la normativa legale e cosa si può fare oppure no, rispettare la normativa sul diritto d’autore e di utilizzo, per esempio evitare Start up che possano diffondere episodi di bullismo
  • capire se un certo modello di business è sostenibile
  • prepararsi ad un’eventuale sviluppo graduale o crescita improvvisa
  • gestire la parte amministrativa, finanziaria, logistica, organizzativa adottando sistemi di controllo e analisi e sistemi di qualità
  • prevedere sviluppo di un team di qualità anche in breve tempo in caso di crescita improvvisa

Tutti fattori che potevano essere considerati in una strategia aziendale, una strategia Start Up iniziale.

I grandi pionieri del Web, hanno iniziato tutti dal vecchio garage di casa, hanno iniziato con un prodotto innovativo in cui ci credevano, hanno creato un prodotto che piaceva al pubblico e hanno iniziato a promuoverlo dal basso in piccolo, poi i risultati sono stati il percorso di un processo di sviluppo inizialmente graduale e poi esponenziale nel tempo.

Oggi si pensa di partire subito in grande con consistenti capitali, grandi sogni da realizzare (non è sbagliato averli), grandi progetti sembra quasi che ci sia una mania di grandezza, di crescita di avere tutto e subito, partire già con un Titanic che andrà a schiantarsi nel primo Iceberg che si incontra, senza avere adottato le misure minime di sicurezza le scialuppe di salvataggio!

Start Up marketing – creare il brand online ancora prima del lancio

Quando si è deciso di partire con una Start Up, bisogna essere pronti a “farsi trovare” nel mercato, soprattutto in Internet e nei motori di ricerca, posizionare il brand nella Serp per diverse chiavi di interesse in modo che l’utilizzatore abbia già tutte le informazioni presenti nel Web, che lo aiuteranno nella scelta, questa cosa deve essere affrontata molto prima di iniziare l’attività aziendale.

Start up marketing è importante e va considerato nella strategia start up iniziale, come la pianificazione di quali canali pubblicitari si devono utilizzare per raggiungere il target fissato. Non solo canali Web!

Non si può improvvisare, ci si deve preparare, essere pronti fin dall’inizio con un servizio di informazione completo, un servizio di assistenza in caso di bisogno: gentile, preciso e puntuale, sono requisiti importanti che un’azienda deve considerare, l’assistenza è importantissima.

Molte Startup non riescono a comunicare i valori del prodotto nel Web.

Altri ancora non conoscono quali siano i canali commerciali più efficaci da utilizzare per arrivare al proprio target ma una strategia iniziale l’avrebbe previsto.

Ma soprattutto l’azienda deve considerare anche il fattore di crescita, cosa succederebbe nel caso in cui la tua Start Up avesse un decollo improvviso?

L’hai considerato nel tuo progetto di sviluppo iniziale?

Questo fa sempre parte della strategia iniziale, saresti pronto con la produzione, la rete distributiva, riusciresti ad evadere le richieste in breve tempo?

Quindi quelle Start Up che sono sopravvissute, hanno realizzato un prodotto che incontra una domanda, soddisfa un bisogno o ne ha creato uno di nuovo, non hanno lasciato nulla al caso, sono cresciute rapidamente e hanno avuto la capacità di rispondere alle improvvise esigenze del mercato (che così improvvise non sono se le hai studiate in anticipo con un’attenta pianificazione di una Strategia Start UP).

La qualità di un’azienda si valuta da molti aspetti nella strategia, azione, sviluppo sempre con l’occhio attento al mercato e alla concorrenza.

Alla fine è necessario per creare un grande prodotto, concentrarsi sulla singola persona utente e fare in modo che quella persona abbia la più straordinaria esperienza della sua vita!

L’attenzione all’utente è fondamentale in qualsiasi strategia aziendale non solo di Start Up, come altrettanto importante è interrogarsi sempre su quale potrà essere il prossimo passo da apportare per rendere l’esperienza utente migliore.

Quali strategie di marketing funzionano meglio nel mercato attuale

Analisi Benchmark e analisi concorrenza, strategia aziendale

Realizzazione e-commerce sviluppo commercio elettronico

Marketing – b2b e b2c e-commerce

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/09/Strategia-start-up-–-Start-up-marketing-–-pubblicizzare-start-up.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/09/Strategia-start-up-–-Start-up-marketing-–-pubblicizzare-start-up-100x100.jpgMilena Martinatoconsulenza aziendaleamministrazione aziendale,consulenza aziendale,gestione aziendale,strategia aziendale,web marketingStrategia Start up - Start up marketing  La strategia Start up, spesso viene poco considerata dalle società che iniziano il loro percorso di pioniere soprattutto nell'ambito di Start Up innovative. Lanciarsi in un'iniziativa, intraprendere un’attività aprendo una nuova strada, nuove prospettive e possibilità di sviluppo, è sicuramente ammirevole ma spesso si...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR