Split payment professionisti – fattura professionista – parcella avvocato

Novita’ in tema di split payment professionisti. Dal 1° luglio 2017 e’ stato esteso l’obbligo dello split payment (scissione dei pagamenti) nei confronti della Pubblica amministrazione, di società controllate da essa o ancora di società quotate come sotto elencate, anche per la categoria dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi esercenti arti e professioni.

Split payment professionisti elenco del MEF delle Societa’ aggiornato al 31.10.2017 consulta sito.

Ecco la lista delle societa’ che entrano nel regime.

  • società controllate di diritto direttamente o indirettamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri art 2359 primo comma n. 1 e n. 2 del Codice Civile
  • società controllate di diritto direttamente o indirettamente da Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, Unioni di Comuni
  • società inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana.

Lo split payment consiste nel versamento dell’Iva da parte della Pubblica Amministrazione (PA) per le cessioni di beni e servizi ricevuti da fornitori esterni in questo caso i professionisti.

Split payment professionisti – split payment iva PA

L’obbligo di fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione e’ stato esteso anche alla categoria degli avvocati in sintesi l’Erario acquisisce direttamente l’imposta sul valore aggiunto direttamente dal cliente anziché dal fornitore.

Lo split payment e’ uno degli strumenti a disposizione dell’Amministrazione finanziaria nei diversi Stati Membri per contrastare l’evasione in ambito Iva, anche se non molto apprezzato dai professionisti in quanto andra’ a ridurre la loro liquidita’.

Il professionista (avvocato) incassa la parcella avvocato al netto dell’IVA (e pertanto non dovrà versarla successivamente) e le pubbliche amministrazioni, verseranno direttamente all’erario l’imposta sul valore aggiunto che è stata addebitata loro dai fornitori per la fornitura di beni e servizi.

Come fare la fattura professionista in questo caso la parcella avvocato? Esempio pratico.

La fattura avvocato sara’ emessa con il seguente schema esempio:

Onorario € 2.000

Cassa Avvocati ( 4% ) € 80,00

Totale Imponibile € 2.080,00

IVA 22% su Imponibile € 457,60

Totale documento € 2.537,60

Importo IVA versato direttamente dal Cliente all’Erario (scissione dei pagamenti)€ 457,60

A dedurre ritenuta d’acconto 20% (su onorari e spese)€ 400,00

Netto a pagare€ 1.680,00

Operazione con “scissione dei pagamenti” ex art. 17-ter DPR 633/72

(split payment dicitura in fattura da evidenziare nella fattura professionista).

Split payment professionista – fatturazione elettronica PA

Naturalmente questo e’ solo uno schema di parcella avvocato per capire il procedimento di fatturazione in scissione dei pagamenti, perche’ la trasmissione della fattura professionista avverra’ solamente con fatturazione elettronica verso gli entri pubblici ( detta fattura elettronica PA), in questo caso con fatture elettroniche attive, trasmesse a mezzo SdI in cui dovrà essere compilato con “S” lo specifico campo (scissione).

Il professionista/avvocato emette la fattura esponendo l’Iva nella fattura relativa, annota le fatture nel registro vendite e non fa partecipare quella stessa Iva stessa alla liquidazione periodica.

Una problematica, esiste per le fatture/parcelle emesse ad esigibilità differita ante 1 luglio nei confronti di un soggetto che già applica lo split payment ed in questo caso il fornitore, non avendo ancora versata l’I.V.A. , in quanto non ha avuta liquidata la fattura/parcella riceverà dalla P.A. l’importo totale I.V.A. inclusa e conguaglierà al momento della liquidazione periodica l’I.V.A. applicata ( vecchio sistema).

Split payment professionisti regime forfettario

Solo i professionisti in regime forfettario o dei minimi non saranno toccati dal problema in quanto le loro fatture non recano addebito di Iva leggi il mio articolo prestazione occasionale; regime forfettario; partita iva forfettaria.

Ricordiamo inoltre che il professionista, rimane sempre il responsabile nel caso di eventuali accertamenti per recupero dell’iva o per errori di fatturazione nei confronti della P.A. Quindi anche se non percepisce l’importo dell’iva e’ pur sempre responsabile nel determinare la base di calcolo e applicare la corretta aliquota.

 

 

 

 

 

 

Split payment professionisti - fattura professionista - parcella avvocatohttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/10/Split-payment-professionisti-fattura-professionista-parcella-avvocato.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/10/Split-payment-professionisti-fattura-professionista-parcella-avvocato-100x100.jpgMilena Martinatoconsiglio contabilecontabilita,fisco e tasse,gestione trasmissione datiSplit payment professionisti - fattura professionista - parcella avvocato Novita' in tema di split payment professionisti. Dal 1° luglio 2017 e' stato esteso l'obbligo dello split payment (scissione dei pagamenti) nei confronti della Pubblica amministrazione, di società controllate da essa o ancora di società quotate come sotto elencate, anche per...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR