Smart working Italia – telelavoro – lavoro agile sono opportunita’ per lavorare in mobilita’ anche in coworking

Smart working Italia e’ un’opportunita’ da sfruttare per creare lavoro, il mondo del lavoro cambia velocemente, i lavori devono aggiornarsi per stare al passo dei cambiamenti e dell’innovazione, in vista della digitalizzazione, informatizzazione e IA (intelligenza artificiale).

Smart working italia – lavoro agile perche’ sono utili?

Le aziende oggi come oggi,  devono porsi dei nuovi obbiettivi di crescita, incontrare i bisogni delle persone per il conseguimento di uno stesso fine comune: quello dell’impresa e del dipendente per migliorare e lavorare con maggiore produttivita’.

Le grandi societa’, come le piccole imprese, devono considerare gli effetti positivi che possono ricavare da queste tipologie di lavoro in mobilita’, tra cui la riduzione dei costi per le spese generali e l’aumento dell’efficienza.

Il lavoro agile, smart working per l’Italia in sintesi e’ una tipologia di lavoro subordinato, flessibile, che può essere svolto in parte all’interno dei locali aziendali, in parte all’esterno o interamente fuori dalla sede aziendale, in qualsiasi luogo, avvalendosi di strumenti tecnologici, informatici che consentono il collegamento a distanza, nel rispetto del contratto di lavoro; approfondisci il precedente articolo dove ti spiego meglio” Smart working: lavoro da casa e in mobilita cos’e’? “.

Lo scopo dello Smart Work e’ quello di avvicinare i bisogni delle persone, creando un rapporto di fiducia tra azienda e dipendente.

Smart working  italia e coworking cosa hanno in comune? 

Gli smart worker sono i “lavoratori dipendenti” che decidono di abbracciare la filosofia dello smart working, i lavoratori scelgono dove lavorare (da casa o in un altro ambiente per loro soddisfacente anche un bar, al parco, dove meglio credono), non importa il come, il dove, ma la qualita’ e la garanzia del risultato (il lavoro eseguito).

Introduco pertanto il concetto di coworking: e’ la possibilita’ di utilizzare degli spazi condivisi anche con altre persone per svolgere il proprio lavoro, per esempio fissare incontri e riunioni di lavoro. Possono essere ambienti e spazi aperti (open space) o spazi organizzati per privacy in uffici singoli, sale riservate in hotel,  sedi stabili da utilizzare al bisogno, tutto dipende da te e dalla gamma di scelta del coworker disponibile nell’area desiderata, comunque nulla ti vieta di incontrare qualcuno al parco o in un bar davanti ad un caffe’.

Coworking in Italia, uno spazio per fare crescere le idee del tuo lavoro agile. Esci con un click!

I coworking non sono ancora molto diffusi in tutta l’Italia, si trovano nelle principali citta’, specialmente al Nord: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna; ne esistono pochi nel centro Italia.

Il coworking sta passando da una nicchia a un nuovo modo di pensare e lavorare.  Se interessa promuovere e affittare lo spazio per coworking puoi contattare per esempio  Coworking Italia come aderire.

Molte aziende italiane sembrano aver capito le potenzialità degli spazi di coworking, tanto da mandarci i propri dipendenti, nella convinzione che la contaminazione li faccia crescere e li renda più produttivi, hanno la possibilità di interagire e condividere le conoscenze con altre persone e di organizzare i tempi di lavoro secondo le proprie esigenze.

Ci sono alcune APP da Smartphone create appositamente per trovare il tuo spazio in COWORKING, puoi installarle semplicemente sul telefonino e ti permettono di trovare il tuo posto ideale, le tariffe si aggirano intorno a 25 euro al giorno fino ad arrivare a 250/300 euro al mese, insomma basta un semplice click per prenotare e accedere alla struttura a disposizione, non appena te ne sarai andato dovrai fare un click per segnalare l’uscita un po’ come chiudere la porta di casa! Esci con un Click!

Faccio un esempio: un dipendente che non puo’ predisporre di un ufficio in casa, potrebbe incontrare alcuni clienti o fornitori in un ufficio o spazio appositamente prenotato dalla propria azienda. Le possibilita’ sono ampie, basta avere la fantasia di come sfruttare queste opportunita’.

Lo smart worker quindi potrebbe utilizzare uno spazio in coworking pagato dall’azienda per quell’esigenza.

Il coworking non e’ pensato solo per i lavoratori dipendenti in smart working ma anche per quelle persone che volessero utilizzare momentaneamente degli spazi per incontrare clienti, sarebbe ottimale nel caso dei freelance se non hanno struttura adeguata. Naturalmente dovranno considerare la spesa dell’affitto come costo generale.

Smart working Italiano e telelavoro chiarimento, esempi smart

C’e’ un po’ di confusione sull’argomento in quanto molte persone,  collegano il concetto di smart working come telelavoro, cioe’ il lavoro che si effettua tramite telefono, mediante strumenti telematici che permettono di lavorare scambiando dati e informazioni in tempo reale con la sede di lavoro.

Smart tradotto in italiano significa rapido, veloce, abile, acuto, brillante, sveglio, intelligente,migliore; assieme alla parola “lavoro”, fanno una combinazione vincente: un lavoro e una migliore qualita’ di vita, grazie all’utilizzo intelligente delle apparecchiature tecnologiche e informatiche.

Ma smart working potrebbe essere benissimo il lavoro di un impaginatore grafico, di un web master per la costruzione di un sito, il progetto di un architetto dipendente, di un progettista, il lavoro di un contabile nell’inserimento dei dati verso la sede,  il lavoro di un impiegato tecnico preventivista. Insomma smart working non ha limiti. Il mondo ufficio e’ il candidato ideale!

Non puo’ essere impiegato per i lavori produttivi dove c’e’ bisogno dell’operaio nello stabilimento e neanche per quei lavori che prevedono ci sia un contatto diretto con i clienti, esempio il commesso in un negozio di scarpe o abbigliamento.

Quasi tutti i lavori che possono essere svolti in ufficio potrebbero essere svolti in smart working.

Lavoro agile e’ un’opportunita’ di lavoro in mobilita’.

Putroppo le aziende che stanno considerando lo smart working in Italia sono poco frequenti, ma stanno crescendo, quindi spero che nei prossimi anni ci sia uno sviluppo e si aprano delle nuove opportunita’ per molti disoccupati.

E’ una possibilita’ per molte donne, mamme lavoratrici che possono conciliare impegni di lavoro, con impegni famigliari (magari lavorando da casa), ma anche una chance per quelle donne che hanno rinunciato al lavoro per accudire ai propri figli.

Vediamo alcuni dati statistici:

  • un terzo delle grandi imprese fa Smart Working, oltre 250 mila lavoratori smart
  • Cresce la diffusione dei progetti di Smart Working nelle grandi imprese, passate dal 17% del 2015 al 30% attuale. Stabile al 5% tra le PMI.
  • Il 7% dei lavoratori italiani opera con modalità flessibili di luogo, orario e strumenti di lavoro (era il 5% nel 2013). Gli Smart Worker evidenziano benefici su carriera, prestazioni lavorative e work-life balance

Insomma l’unico neo se si puo’ cosi’ affermare dipende dalle PMI che trovano difficolta’ ad applicare lo smart working nelle proprie sedi, dipende ancora molto dalla cultura che deve essere formata, c’e’ bisogno di educare per svolgere e farne capire i vantaggi.

Le grandi aziende invece stanno aumentando, e lo stanno inserendo gradualmente nella loro attivita’.

Il lavoro agile allarga i confini dell’azienda, e le persone hanno bisogno di modificare la propria mentalita’, perche’ le cose lentamente stanno cambiando. Cercare il migliore luogo dove poter dare il massimo lavorativamente parlando, un’opportunita’ che va sfruttata in tutte le sue potenzialita’.

Smart working italia – offerte di lavoro smart working cerco

Direi che le offerte di lavoro sono quasi assenti anche in LinkedIn, la piattaforma Social di lavoro per eccellenza, tutte le Societa’ offrono occupazione sul posto in sede, ma le aziende in smart ci sono, non e’ facile arrivarci; comunque e’ in corso un cambiamento.

Confidiamo nella professionalita’ dei recruiters su LinkedIn :-).

Ti voglio dire anche un’altra cosa se mi permetti e’ il mio consiglio di oggi: se non ci sono opportunita’ nella tua citta’, cercale altrove!

Spero che il mio articolo su smart working italia e coworking italia ti sia stato d’aiuto.

 

Leggi anche…..

Consigli seo; gara seo lavatrice con una seo casalinga

Web reputation social network.

 

 

 

 

Smart working italia -telelavoro -lavoro agile -lavoro in mobilita' -coworkinghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/06/smart-working-italia-coworkin-lavoro-agile-telelavoro-1024x1024.jpeghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/06/smart-working-italia-coworkin-lavoro-agile-telelavoro-100x100.jpegMilena Martinatoconsiglio lavoroinnovazione,lavoroSmart working Italia - telelavoro - lavoro agile sono opportunita' per lavorare in mobilita' anche in coworking Smart working Italia e' un'opportunita' da sfruttare per creare lavoro, il mondo del lavoro cambia velocemente, i lavori devono aggiornarsi per stare al passo dei cambiamenti e dell'innovazione, in vista della digitalizzazione, informatizzazione...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR