ROE formula Return on equity – analisi bilancio per indici

Roe formula

Il ROE formula è utilizzata per indicare la redditività del capitale proprio (in inglese Return On Equity) il grado di remunerazione del rischio affrontato dall’imprenditore o dai soci.

E’ il rapporto tra il reddito netto dell’esercizio e il  capitale proprio (capitale sociale e riserve) medio.

Esempi ROE formula

Esempio 1 calcolo ROE 

Utile netto dell’esercizio x: 100.000 euro

Capitale proprio 31/12/anno x-1: 1.200.000 euro

Capitale proprio 31/12/anno x: 1.200.000 euro

 In questo caso il capitale proprio all’inizio e alla fine dell’esercizio coincidono e sono, quindi, pari anche al loro valore medio. L’indice di redditività netta sarà uguale a:

ROE = 100.000 / 1.200.000       espresso in percentuale x 100

Esempio 2 calcolo ROE

Utile netto dell’esercizio x: 100.000 euro

Capitale proprio 31/12/anno x-1: 1.200.000 euro

Capitale proprio 31/12/anno x: 1.300.000 euro

 In questo caso il capitale proprio all’inizio e alla fine dell’esercizio non coincidono, quindi è necessario innanzi tutto calcolare il valore medio:

Capitale proprio = 1.200.000 + 1.300.000 = 2.500.000 / 2= 1.250.000

ROE = 100.000 / 1.250.000     espresso in percentuale x 100

Esempio 3 ROE negativo – calcolo ROE

Nel caso di perdita il valore a numeratore sarà negativo così come il risultato negativo.

Il ROE formula,  esprime il rendimento economico ottenuto dai sottoscrittori di capitale l’economicità complessiva della gestione nell’esercizio, considerando tutte le componenti operative e extra-caratteristiche, finanziarie e straordinarie.

Valori ottimali ROE 

Per poter dire se un dato valore di ROE è buono o cattivo bisogna metterlo a confronto con il
rendimento di investimenti alternativi a basso rischio (BOT, CCT, depositi bancari, ecc.) cioè valutare il costo opportunità dell’investimento nell’azienda in questione.

In caso di perdita il ROE è negativo, ciò significa che lo squilibrio economico è così grave da erodere i mezzi propri.

Direi che il ROE deve avere almeno un 3 – 5 punti in più rispetto al tasso di inflazione, essendo in ogni caso fortemente influenzato dal settore di riferimento sono valori che cambiano nel tempo.

Se i tassi sono bassi anche un minimo ROE è considerato un “rendimento” rispetto al nulla nei periodi di “magra”.

Valori ottimali o buoni possono ritenersi quelli superiori al minimo 5/7%, se più è elevato significa che hai un maggiore ritorno della tua redditività aziendale potresti avere anche un valore ottimale ROE del 20%!

Il valore del ROE se elevato, influenza positivamente la capacità dell’impresa di reperire nuove risorse a titolo di capitale proprio.

Ricorda poi che l’analisi non va considerata solo nell’arco di un esercizio ma verificata nel tempo, deve avere una certa continuità e gli indici vanno verificati nel complesso.

Analisi Benchmark e analisi concorrenza; strategia aziendale

Problemi aziendali come risolverli; consulenza direzionale

Analisi per flussi; analisi di Bilancio aziendale

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/03/ROE-formula-Return-on-equity-analisi-bilancio-per-indici.pnghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/03/ROE-formula-Return-on-equity-analisi-bilancio-per-indici-100x100.pngMilena Martinatoconsulenza aziendaleanalisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,consulenza aziendaleROE formula Return on equity - analisi bilancio per indici Roe formula Il ROE formula è utilizzata per indicare la redditività del capitale proprio (in inglese Return On Equity) il grado di remunerazione del rischio affrontato dall'imprenditore o dai soci. E' il rapporto tra il reddito netto dell'esercizio e il  capitale proprio (capitale sociale e riserve)...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR