Ricorso multa per omessa comunicazione dati conducente

Ricorso multa – mancata comunicazione dati conducente – termine notifica multa

Se leggi questo articolo, e’ perche’ hai ricevuto una seconda notifica di una multa per una mancata comunicazione dati conducente. Prendi da questo post le informazioni che ti servono perche’ forse, puoi fare un ricorso multa.

Sicuramente hai gia’ pagato la multa, con la prima notifica magari in forma ridotta entro i 5 gg.

Pensavi fosse sufficiente fare solo quello per farti decurtare i punti dalla patente ,invece no, sorpresa!

Ora devi pagare per una disattenzione!

Ricorso multa per mancata comunicazione dati conducente: sanzione amministrativa

La sanzione amministrativa per la seconda notifica si aggira intorno 280 euro come prevista dall’art. 126 bis / 2c, la trovo veramente eccessiva rispetto all’importo iniziale di 130 euro circa.

Un mio contatto di Facebook si e’ trovato in questa situazione che ti ho appena descritto, gli si sono rizzati letteralmente i capelli per questa cosa, non appena ha ricevuto la busta verde.

Una piccola disattenzione che pero’ gli e’ costata parecchio solamente per avere omesso la comunicazione dati conducente obbligatoria.

“Aspetta non avere fretta di pagare, vediamo se si puo’ fare qualcosa” gli dissi forse risolviamo, gli si illumino’ il viso con un bel emoji visto che chattavamo su messenger.

Si era preso all’ultimo momento, a pochi giorni dalla scadenza del ricorso, in pieno periodo natalizio, comunque alla fine…..soldi risparmiati!

Posso aiutarti solo se rientri in una particolare situazione, continua a leggere.

Comunicazione dati conducente / obbligato in solido per evitare la notifica multa.

Poiche’ la violazione prevede la decurtazione di punti della patente guida, il proprietario del veicolo o altro obbligato in solido (nel caso di azienda) entro 60 gg dalla notifica del verbale deve fornire i dati personali e della patente del conducente per la commessa violazione (anche se si tratta di se’ stesso) di solito al Comando di Polizia Locale oppure come indicato nella notifica agli uffici competenti.

La comunicazione puo’ avvenire per autocertificazione seguendo e compilando i moduli richiesti, con allegata documentazione richiesta (copie fotostatiche della patente e documento di riconoscimento non autenticate ma firmate in originale con le diciture richieste quale attestazione per la conformita’ del documento).

La data di ricevimento da parte del Comando della dichiarazione presentata dal conducente viene considerata quale data di notifica dello stesso.

Le dichiarazioni errate o incomplete sono considerate “omessa dichiarazione” con conseguente applicazione della sanzione di cui all’articolo citato sopra art. 126 bis comma 2 e non vanno decurtati ulteriori punti dalla patente.

Ricorso multa: termine notifica multa per evitare la sanzione amministrativa.

Devi verificare questo articolo ex Art 201 CDS (codice della strada) che parla delle notificazioni delle violazioni.

E’ un articolo importantissimo! Pochi lo leggono. Ma puo’ evitarti di pagare alcune contravvenzioni facendone un ricorso multa.

Il computo dei giorni previsti decorre dalla data di infrazione alla data di consegna all’ufficiale giudiziario, nella fattispecie alle Poste Italiane.

Consegnato in data XX/XX/XXX all’ufficio postale di …..

oppure

Il presente atto conforme all’originale viene notificato al destinatario a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. (art 3 legge 890/82) consegnata in data XX/XX/XXXX all’ufficio postale di …..

Uno dei vizi più comuni che rende illegittima la multa per omessa comunicazione dei dati del conducente e’ la notifica del verbale oltre i termini previsti dalla legge.

Art 201 CDS punto 5. L’obbligo di pagare la somma dovuta per la violazione, a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria, si estingue nei confronti del soggetto a cui la notificazione non sia stata effettuata nel termine prescritto.

Quindi il calcolo per un eventuale contestazione nei termini deve considerare questi due elementi: la data di infrazione della violazione e la data di notifica (consegna dell’atto, dalla Polizia al servizio postale) non intesa come notifica al destinatario,  leggi questo articolo sulla differenza notifica.

Se la Polizia consegna l’atto entro i 90 gg di tempo per la consegna, ma a te arriva successivamente la scadenza, i termini sono ugualmente rispettati e non puoi fare nessun ricorso.

Entro quale termine deve arrivare la seconda notifica

Hai tempo 90 gg dalla prima violazione per ricevere la seconda notifica, violazione che, evidentemente, si identifica, temporalmente, con la data di scadenza entro cui tale comunicazione doveva pervenire (60 gg) oppure con la data in cui perviene la comunicazione (per esempio invio incompleto).

Facciamo un esempio una multa viene notificata il 1.01.2017. Entro 60 giorni, e quindi entro il 01.03.12017, il conducente deve inviare la comunicazione con i dati del conducente.  Se invece invia una comunicazione, ma questa è incompleta o negativa, ed essa viene spedita il 31.01.2017, la seconda multa deve arrivare entro 90 giorni a decorrere dal 1.02.2017. Se non lo fa, il termine di 90 giorni per la notifica della seconda multa inizia a decorrere il 2.03.2017 (dopo il 60 gg) quindi 150 gg.

Spero di avere chiarito ogni dubbio. Quindi se una multa arriva in ritardo, perche’ gli uffici pubblici hanno avuto dei ritardi loro, puoi richiedere l’annullamento della multa facendo ricorso agli appositi uffici e’ giusto che anche gli uffici pubblici rispettino le norme, non solo i cittadini.

Modalita’ e scadenze per eventuale ricorso notifica multa.

Qualora non sia avvenuto il pagamento dalla data di contestazione o notificazione del verbale, puoi proporre ricorso:

  • entro 30 giorni al giudice di pace: tramite deposito o raccomandata a.r., se scade tale termine, il verbale, anche se nullo, diventa definitivo e la multa non può più essere contestata neanche quando arriva la cartella dell’esattore
  • entro 60 giorni per fare ricorso al Prefetto: allegando i documenti idonei e/o chiedendo l’audizione, nel caso ritenga fondato il ricorso emettera’ ordinanza di archiviazione del verbale opposto, nel  caso contrario emettera’ ordinanza-ingiunzione di pagamento per una somma non inferiore al doppio del somma indicata per il pagamento in misura ridotta.
  • entro 60 giorni per fare ricorso al Comando di polizia anche a volte tramite deposito diretto

Tutte le comunicazioni vanno sempre inviate con una raccomandata con A.R. oppure consegnate a mano (sempre con una ricevuta di accettazione) e devi possedere una copia per tutelarti in caso di eventuali richieste future, puoi anche inviarle tramite PEC (da pec a pec solo in questo caso ha una valenza legale).

Sei hai bisogno di capire se rientri anche tu tra i ricorsi vincenti, non esitare a compilare il form. Ti contattero’ quanto prima.

Spero che il mio articolo ti sia stato d’aiuto!

Leggi anche:

Raccomandata data notifica

Inps ecocert domanda online certificazione contributi inps versati

 

Ricorso multa - mancata comunicazione dati conducente - termine notificaMilena Martinatoconsiglio generaleamministrazione aziendale,documento amministrativo,ti consiglioRicorso multa - mancata comunicazione dati conducente - termine notifica multa Se leggi questo articolo, e' perche' hai ricevuto una seconda notifica di una multa per una mancata comunicazione dati conducente. Prendi da questo post le informazioni che ti servono perche' forse, puoi fare un ricorso multa. Sicuramente hai gia' pagato la...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR