Ricorso multa – mancata comunicazione dati conducente – termine notifica
Ricorso multa – mancata comunicazione dati conducente – termine notifica multa
Se leggi questo articolo, e’ perche’ hai ricevuto una seconda notifica di una multa per una mancata comunicazione dati conducente. Prendi da questo post le informazioni che ti servono perche’ forse, puoi fare un ricorso multa.
Sicuramente hai gia’ pagato la multa, con la prima notifica magari in forma ridotta entro i 5 gg.
Pensavi fosse sufficiente fare solo quello per farti decurtare i punti dalla patente ,invece no, sorpresa!
Ora devi pagare per una disattenzione!
Ricorso multa per mancata comunicazione dati conducente: sanzione amministrativa
La sanzione amministrativa per la seconda notifica si aggira intorno 280 euro come prevista dall’art. 126 bis / 2c, la trovo veramente eccessiva rispetto all’importo iniziale di 130 euro circa.
Un mio contatto di Facebook si e’ trovato in questa situazione che ti ho appena descritto, gli si sono rizzati letteralmente i capelli per questa cosa, non appena ha ricevuto la busta verde.
Una piccola disattenzione che pero’ gli e’ costata parecchio solamente per avere omesso la comunicazione dati conducente obbligatoria.
“Aspetta non avere fretta di pagare, vediamo se si puo’ fare qualcosa” gli dissi forse risolviamo, gli si illumino’ il viso con un bel emoji visto che chattavamo su messenger.
Si era preso all’ultimo momento, a pochi giorni dalla scadenza del ricorso, in pieno periodo natalizio, comunque alla fine…..soldi risparmiati!
Posso aiutarti solo se rientri in una particolare situazione, continua a leggere.
Comunicazione dati conducente / obbligato in solido per evitare la notifica multa.
Poiche’ la violazione prevede la decurtazione di punti della patente guida, il proprietario del veicolo o altro obbligato in solido (nel caso di azienda) entro 60 gg dalla notifica del verbale deve fornire i dati personali e della patente del conducente per la commessa violazione (anche se si tratta di se’ stesso) di solito al Comando di Polizia Locale oppure come indicato nella notifica agli uffici competenti.
La comunicazione puo’ avvenire per autocertificazione seguendo e compilando i moduli richiesti, con allegata documentazione richiesta (copie fotostatiche della patente e documento di riconoscimento non autenticate ma firmate in originale con le diciture richieste quale attestazione per la conformita’ del documento).
La data di ricevimento da parte del Comando della dichiarazione presentata dal conducente viene considerata quale data di notifica dello stesso.
Le dichiarazioni errate o incomplete sono considerate “omessa dichiarazione” con conseguente applicazione della sanzione di cui all’articolo citato sopra art. 126 bis comma 2 e non vanno decurtati ulteriori punti dalla patente.
Ricorso multa: termine notifica multa per evitare la sanzione amministrativa.
Devi verificare questo articolo ex Art 201 CDS (codice della strada) che parla delle notificazioni delle violazioni.
E’ un articolo importantissimo! Pochi lo leggono. Ma puo’ evitarti di pagare alcune contravvenzioni facendone un ricorso multa.
Il computo dei giorni previsti decorre dalla data di infrazione alla data di consegna all’ufficiale giudiziario, nella fattispecie alle Poste Italiane.
Consegnato in data XX/XX/XXX all’ufficio postale di …..
oppure
Il presente atto conforme all’originale viene notificato al destinatario a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. (art 3 legge 890/82) consegnata in data XX/XX/XXXX all’ufficio postale di …..
Uno dei vizi più comuni che rende illegittima la multa per omessa comunicazione dei dati del conducente e’ la notifica del verbale oltre i termini previsti dalla legge.
Art 201 CDS punto 5. L’obbligo di pagare la somma dovuta per la violazione, a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria, si estingue nei confronti del soggetto a cui la notificazione non sia stata effettuata nel termine prescritto.
Quindi il calcolo per un eventuale contestazione nei termini deve considerare questi due elementi: la data di infrazione della violazione e la data di notifica (consegna dell’atto, dalla Polizia al servizio postale) non intesa come notifica al destinatario, leggi questo articolo sulla differenza notifica.
Se la Polizia consegna l’atto entro i 90 gg di tempo per la consegna, ma a te arriva successivamente la scadenza, i termini sono ugualmente rispettati e non puoi fare nessun ricorso.
Entro quale termine deve arrivare la seconda notifica
Hai tempo 90 gg dalla prima violazione per ricevere la seconda notifica, violazione che, evidentemente, si identifica, temporalmente, con la data di scadenza entro cui tale comunicazione doveva pervenire (60 gg) oppure con la data in cui perviene la comunicazione (per esempio invio incompleto).
Facciamo un esempio una multa viene notificata il 1.01.2017. Entro 60 giorni, e quindi entro il 01.03.12017, il conducente deve inviare la comunicazione con i dati del conducente. Se invece invia una comunicazione, ma questa è incompleta o negativa, ed essa viene spedita il 31.01.2017, la seconda multa deve arrivare entro 90 giorni a decorrere dal 1.02.2017. Se non lo fa, il termine di 90 giorni per la notifica della seconda multa inizia a decorrere il 2.03.2017 (dopo il 60 gg) quindi 150 gg.
Spero di avere chiarito ogni dubbio. Quindi se una multa arriva in ritardo, perche’ gli uffici pubblici hanno avuto dei ritardi loro, puoi richiedere l’annullamento della multa facendo ricorso agli appositi uffici e’ giusto che anche gli uffici pubblici rispettino le norme, non solo i cittadini.
Modalita’ e scadenze per eventuale ricorso notifica multa.
Qualora non sia avvenuto il pagamento dalla data di contestazione o notificazione del verbale, puoi proporre ricorso:
- entro 30 giorni al giudice di pace: tramite deposito o raccomandata a.r., se scade tale termine, il verbale, anche se nullo, diventa definitivo e la multa non può più essere contestata neanche quando arriva la cartella dell’esattore
- entro 60 giorni per fare ricorso al Prefetto: allegando i documenti idonei e/o chiedendo l’audizione, nel caso ritenga fondato il ricorso emettera’ ordinanza di archiviazione del verbale opposto, nel caso contrario emettera’ ordinanza-ingiunzione di pagamento per una somma non inferiore al doppio del somma indicata per il pagamento in misura ridotta.
- entro 60 giorni per fare ricorso al Comando di polizia anche a volte tramite deposito diretto
Tutte le comunicazioni vanno sempre inviate con una raccomandata con A.R. oppure consegnate a mano (sempre con una ricevuta di accettazione) e devi possedere una copia per tutelarti in caso di eventuali richieste future, puoi anche inviarle tramite PEC (da pec a pec solo in questo caso ha una valenza legale).
Sei hai bisogno di capire se rientri anche tu tra i ricorsi vincenti, non esitare a compilare il form. Ti contattero’ quanto prima.
Spero che il mio articolo ti sia stato d’aiuto!
Leggi anche:
Inps ecocert domanda online certificazione contributi inps versati
https://www.consiglioweb.com/ricorso-multa-mancata-comunicazione-dati-conducente-termine-notifica/Ricorso multa - mancata comunicazione dati conducente - termine notificaconsiglio generaleamministrazione aziendale,documento amministrativo,ti consiglioRicorso multa - mancata comunicazione dati conducente - termine notifica multa Se leggi questo articolo, e' perche' hai ricevuto una seconda notifica di una multa per una mancata comunicazione dati conducente. Prendi da questo post le informazioni che ti servono perche' forse, puoi fare un ricorso multa. Sicuramente hai gia' pagato la...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web

Salve, ho ricevuto una multa con notifica 6/12/22 l’ho pagata nei tempi il 9 /12/22 .Ho compilato il modulo per la decurtazione dei punti in data 27/01/23 anche qui nei tempi previsti. Premetto che la macchina è intestata a mio marito ed io guidavo e pertanto con pec ho inoltrato il modulo compilato solo nel modello 1,dove c’è scritto trasgressore ed ho mandato in allegato anche la fotocopia della patente con firma per autentica del doc.In data 5 Maggio 2023 ricevo un altro verbale per omessa comunicazione di chi fosse l’autore della violazione. Entranto sul sito di Roma sezione multe (con lo spid di mio marito e nella sua posizione) abbiamo notato che hanno erroneamente messo me come proprietaria nonostante la macchina fosse di mio marito ed anche la multa.Mi sono anche chiesta se forse mio marito doveva compilare anche lui il modello 2 e quindi forse ho sbagliato la compilazione.Ma comunque in calce alla pec aveva scritto che comunicava i dati della moglie x la decurtazione dei punti.Grazie x i consigli che mi inoltrerà.
Buongiorno Francesca chiedo scusa del ritardo ma questo è un periodo un po’ denso, rispondo solo ora
le consiglio di andare direttamente al comando di polizia competente con tutti gli incartamenti e le copie di invio e consegna PEC, i dati sono stati forniti anche
se probabilmente doveva compilare tutte le parti richieste e deduco siano state omesse oppure non hanno
ricevuto la sua comunicazione con la patente. In bocca al lupo. Mi faccia sapere.
Buongiorno, a seguito di un verbale che prevedeva la decurtazione di punti ho inviato il modulo previsto con tutto ciò che era richiesto, ma l’ho mandato al comando di vigili errato. Ora ho ricevuto un verbale per omissione comunicazione dati patente. Ho chiamato i vigili del comune interessato con davanti tanto di raccomandata e mi hanno risposto che l’0altro comando non era tenuto a girare loro le info per cui devo comunque pagare la multa. In questo caso ho speranza di vincere il ricorso con il giudice di pace?
Dovrebbe contattare un legale, provi a sentire il sito laleggepertutti.it magari può aiutarla
buongiorno
ho ricevuto multa per eccesso di velocità facendo nei termini comunicazione del conducente
ho ricevuto ora multa per mancata comunicazione controllando mi sono accorta che ho invertito una lettera nel digitare la mail pec
cosa posso fare ?
Nulla pagare la sanzione. Mi dispiace gli errori non sono ammessi.
Buongiorno,
ho preso una multa che prevedeva l’invio dei miei dati.
Ho inviato il verbale compilato e la mia patente fronte/retro , ma non ho firmato quest’ultima. Ho ricevuto la multa per mancato invio, ma immagino più per incompletezza. Posso fare niente? Non credevo di dover autenticare il documento
Di solito chiedono il documento sottoscritto ma visto che è il suo e magari è anche la proprietaria proverei ad andare direttamente negli uffici competenti a parlarne, i
dati sono stati comunque comunicati, lo ha fatto nei termini dei 60 giorni?
Basterebbe integrare con un’autocertificazione, non la riterrei una vera omissione.
Insista magari troverà qualche anima buona che non si fisserà su questi cavilli burocratici.
Non lasciamo che la stupidità prevalga sul buon senso.
Mi faccia sapere. Saluti.
Salve, chiedo aiuto circa la mia situazione: ho ricevuto multa per passaggio con semaforo rosso, notificata con verbale in data 29/04/2022 e pagata il giorno stesso. Il modulo di compilazione dei dati del conducente chiedeva di inviare i suddetti dati via pec, con raccomandata o con mail semplice. Mi sono fidata e ho mandato all’indirizzo mail da loro fornito tutto quanto richiesto in data 16/05. Ora mi è arrivato nuovo verbale di mancata comunicazione dei dati. Io, però, li ho comunicati e conservo nella mia posta elettronica, seppur semplice e non pec, il messaggio inviato con data e ora. Inoltre, il verbale di questa nuova infrazione mi è stato notificato dopo i 150 giorni, a mio avviso. Infatti, è stato consegnato avviso di giacenza il 14/10 e il verbale è stato stilato dall’agente di polizia il 10/10. In entrambi i casi mi pare siamo fuori dai tempi previsti. Come mi consigliate di muovermi? Grazie mille
Buonasera, le consiglierei di andare direttamente al Comando con la copia della lettera che diceva della mail semplice (anche se mi sembra alquanto strano) e porti la copia di invio della mail, se ha anche la conferma di lettura ancora meglio, in ogni caso a mio avviso sono comunque fuori termine dei 150 gg. quindi non credo avranno difficoltà ad annullarla.
La saluto, mi faccia sapere.
Aggiungo, mai mandare mail semplice, meglio una pec indirizzata a una pec! (In questo caso c’è una ricevuta di consegna e di ricevimento come una raccomandata cartacea).
salve il 23.05.2021 ricevo una multa illecita che dicono che sostavo la moto sull’area riservata ai disabili quando così non era, era accanto fuori le strisce di euro 73 , mi arriva il 17.08.2021 la pago il giorno stesso tramite bonifico il quale viene anche notificata , a distanza di quasi un anno il 16.09.2022 mi arriva un altra per mancata comunicazione dati personali che , non ho dato per dimenticanza , le chiedo posso fare ricorso visto i tempi di ricezione del secondo verbale?
23.05.2021 verbale 17.08.2021 notifica e pagamento effettuato , 16.09.2022 secondo verbale per mancata comunicazione dati del conducente .
grazie e buona giornata
Direi che con i tempi ci siamo ampiamente oltre i 150 gg. Saluti.
Buonasera, ho ricevuto una multa per semaforo rosso il 3/6/21, ho compilato il form dei dati del conducente (auto cointestata a mio padre che però non si sa perché compare come proprietario, non cointestatario) ma ahimé a causa della mole di documenti che mi sono trovato a gestire nel periodo ho scordato di inviare la comunicazione, oggi 28/9/21 ho ricevuto la multa per omissione dei dati.. C’è qualcosa che si può fare? inoltre vorrei capire se la seconda multa almeno sostituzione la decurtazione dei punti. Grazie in anticipo
Le giro questo articolo che spiega.
https://www.google.com/amp/s/www.laleggepertutti.it/amp/149873_come-non-perdere-i-punti-della-patente-dopo-la-multa
Se paga la seconda multa non vengono decurtati i punti.
Purtroppo non ha comunicato entro i 60 gg i dati del conducente. Provi al limite ad andare direttamente dai vigili sul discorso della cointestazione vediamo se sono clementi.
Se annullano si faccia fare un documento.
Temo comunque dovrà pagare.
La saluto.
Buonasera, sono veramente disgustata e triste. A marzo ricevo una multa che pago entro 5 giorni con decurtazione punti. Inviomodulo compilato, dati e copia patente tramite Pec alla polizia locale. La pec mi dice che il messaggio è stato accettato e inoltrato. Fino qui ho la coscienza a posto.
Ieri ricevo ulteriore multa x omissione dati. Controllo la pec, mi accorgo che i documenti sono stati inviati ad indirizzo incompleto “mancava la lettera” t” dell’estensione del dominio it.
Mando mail a comandante e sindaco del comune…. Con relativi allegati Chiedendo annullamento in autotutela, spiegando e scusandomi per la disattenzione. il comandante mi ha risposto che non è possibile annullare multe.
Domani dovrò pagare 218.00 per una lettera tralasciata. È assurdo. Lo so l’errore è stato mio. In buona fede ho chiesto annullamento, mi aspettavo di più
Cos’altro posso fare?
Grazie
Buongiorno Lucia, mi dispiace davvero molto, ma credo non si possa fare molto nonostante la sua buona fede.
Provi a inviare una mail a http://www.laleggepertutti.it che è uno studio legale, magari conoscono qualche scorciatoia per dimostrare la buona fede, comunque attenzione ai tempi di pagamento.
Prima veda se si può fare qualcosa, ma temo proprio che non potrà fare molto.
Se ha qualche novità positiva, mi faccia sapere che condivido con gli utenti.
Grazie per avere scritto a Consiglio Web. Saluti.
Buongiorno, ho ricevuto il 13 febbraio 2021 una multa per passaggio con semaforo rosso con verbale datato 16 dicembre 2020, l’ho pagata subito il 13 febbraio 2021 quando l’ho ricevuta ma non ho mandato i dati del conducente. (Richiedevano di mandarlo via mail -non pec- oppure raccomandata A/R).
il 21 maggio 2021 ho ricevuto un’altra multa per Mancata comunicazione dei dati del conducente, il documento è datato 5 maggio 2021. secondo lei possa far ricorso? grazie
Buongiorno Giorgia se non ho ho capito male la prima notifica l’ha ricevuta il 13.02.2021 quando ha pagato, quindi deve calcolare 60+90 (150 gg) da questa data.
Mi dispiace ma sono dentro ampiamente.
Non ho capito però se aveva inviato ugualmente la mail semplice.
La mail semplice non ha valore legale.
E’ sempre necessario mandare PEC a PEC o raccomandata AR questa è una regola per tutte le pratiche che hanno una certa importanza (deve sempre dimostrare di avere inviato o spedito).
Mi faccia comunque sapere se l’ha inviata o meno e se ha conferme di lettura, al limite potremmo provare a fare un’altra cosa, ma è solo un tentativo.
Mi contatti a questa mail privatamente info@consiglioweb.com
Grazie. Saluti.
Buonasera, anche io ho dimenticato di comunicare i dati del conducente (sinceramente non lo avevo capito ed è stata la prima multa), quindi nonostante avessi regolarmente pagato mi è stata notificata la multa per D.L.vo 285/92 art.126 bis/2.
Il verbale dell’infrazione è datato 17/08/2020, notificato il 18/09/2020 (pagato la multa subito il 18/09/2020).
La seconda multa mi è stata notificata il giorno 3/3/2021, consegnato presso CMP PADOVA il 25/02/2021.
Se ho capito bene sono stati superati i 60+90=150 giorni.
Sono 165 se considero la notifica del 3/3/2021.
Sono 160 se considero il 25/02/2021.
Ho capito bene?
Ci sono gli estremi per il ricorso o debbo considerare altro?
Cosa debbo fare?
Grazie 1000 in anticipo del riscontro
Buonasera Maria Cristina, in entrambi i casi hanno superato i 150 gg dal 18/09/2020 (12+31+30+31+31+25 =160) se consideriamo il 25.02.2021.
A mio avviso ci sono i presupposti per vincere la causa.
Se vuole avere la certezza vada direttamente alla polizia municipale, magari le faranno direttamente lo sgravio e l’annullamento, altrimenti le diranno che dovrà fare ricorso come indicato nella seconda lettera, si faccia fare un documento mi raccomando. Carta canta!
Mi faccia sapere come va a finire. Grazie.
Cordiali saluti.
GRAZIE MILLE!!!!!
certo domani vado subito
Buongiorno, noi siamo in zona rossa e non posso recarmi alla centrale della polizia municipale (magari mi multano per trasgressione alle normative covid) e non ho potuto far altro che inviare una mail, a cui non risponderanno temo, e telefonare.
Quando ho telefonato mi hanno detto che non danno consulenza, per il 126bis non esistono termini di scadenza, e se voglio far ricorso poi pagherò il doppio …
Procedo con una richiesta di annullamento in autotutela? o ricorso al Prefetto? o ricorso al Sindaco? o ricorso al Giudice di pace?
grazie mille per la cortese attenzione
Buogiorno,
noi siamo in zona rossa e non posso recarmi al comando di polizia municipale (magari mi multano per violazione delle regole anti covid), ho solo potuto inviare una mail, a cui temo non risponderanno, e telefonare.
Al telefono mi hanno detto sbrigativamente che loro non danno consulenza, che con il 126bis non esistono termini di notifica, se voglio presentare ricorso al prefetto pagherò poi il doppio….
Procedo con una richiesta di annullamento in autotutela? un ricorso al Prefetto? o al Sindaco? o al giudice di pace?
Ringrazio per la preziosa attenzione
Dovrebbe leggere nella multa le modalità di ricorso di solito ci sono anche i riferimenti legislativi, mi raccomando alleghi tutti i documenti e la copia della patente valida e sottoscritta per riconoscimento, tutto con una raccomandata con A.R. chieda l’annullamento per comunicazione fuori termine, faccia due righe citando tutti i riferimenti altrimenti gliela preparo io dietro piccola spesa di consulenza.
Se vuole può anche inviarla per conoscenza in copia anche al comando di polizia territoriale competente.
Magari prima per certezza chieda anche all’ACI o a qualche agenzia di pratiche stradali, ha ancora un po’ di tempo se ci sono state variazioni al codice stradale.
Non so se è stata modificata la normativa stradale, mi risulta e trovo strano quello che le ha detto il Comando di Polizia sul fatto che le multe non sono contestabili.
Questo è un blog di consiglio non un blog legale non posso sempre essere aggiornata immediatamente su tutto per chiarire.
Mi raccomando non ho i documenti per verificare se il conteggio dei giorni è quello giusto, non ho potuto verificare le date, al limite può utilizzare anche il servizio delle poste italiane per verificare la spedizione inserendo il numero della raccomandata.
Il termine di 90 giorni deve essere calcolato con riferimento alla data in cui il verbale è stato spedito alle poste e non al giorno della materiale ricezione al destinatario.
In bocca al lupo mi faccia sapere quando riceverà l’annullamento ;), se ha necessità di chiedere altro mi contatti via mail info@consiglioweb.com
La ringrazio infinitamente per il prezioso supporto.
Ho cercato di documentarmi ulteriormente, e ho poi deciso di inviare via pec una richiesta di annullamento in autotutela, perchè verificando tutte le date riportate nel verbale erano già fuori termine al momento del verbale di notifica 126bis, quindi la data di deposito alle poste, e a finire la data di notifica a noi
la terrò aggiornata sugli sviluppi o non mancherò di contattarla in caso sia necessario procedere con un ricorso per il necessario supporto legale.
Grazie mille
Mi raccomando se manda PEC deve mandarla ad un’altra PEC per avere valenza legale.
Saluti.
si, l’ho inviata ad una pec
Grazie mille ancora
Saluti
Cristina
Le confermo che mi hanno accettato la richiesta di annullamento in autotutela.
grazie infinite!
saluti
Cristina
Mi fa davvero piacere!!
Sono stati piuttosto veloci.
Le hanno dato un documento di annullamento immagino.
Le posso chiedere una recensione positiva su Google?
Due righe e magari cinque stelle? 🙂 Queste recensioni mi aiutano nella mia attività e ad avere una maggiore visibilità, così posso aiutare altre persone.
Se è d’accordo può compilare la sezione recensioni a questo link accederà con il suo account GMAIL.
https://g.page/consiglioweb-milena-martinato/review?gm
Grazie mille!
Buongiorno,
ho ricevuto una sanzione per eccesso di velocità consegnata per la notifica all’ufficio postale(data verbale) il 29/04/2020.
Per dimenticanza non ho ottemperato all’obbligo di comunicare i dati.
Ho ricevuto il secondo verbale il 01/12/2020,decisamente oltre i termini tenendo conto anche delle sospensioni dovute al covid.
Conviene presentare ricorso al prefetto? Oppure potrebbero rigettarlo per altri motivi?
Grazie.
Buonasera Alberto mi risulta che la sospensione era di circa 82 gg se poi aggiungiamo i 150 gg arriviamo a 232 gg, facendo due conti mi sembra che al 01.12.2020 siamo intorno ai 211 gg. quindi a mio avviso non può ricorrere.
Comunque provi ad andare alla polizia municipale e sentire quello che Le dicono.
Cordialità.
Salve,
In data 09/11/2020Ho ricevuto multa che prevedeva decurtazione punti, subito pagata e trasmesso modulo per decurtazione punti il 15/07/2020, unico mio errore averlo inviato via mail e non pec, posso appellarmi al prefetto oppure devo pagare e basta? Ho tutti i documenti che certificano la mia buona fede..
Ps. Mi sono già recato al comando di Milano e non hanno voluto sentir ragioni, Devono fare cassa…
Grazie in anticipo
Chiedo scusa se non Le ho risposto prima, dovrebbe vedere cosa era indicato nel verbale, era indicato di mandare mail a quell’indirizzo?
Nel caso avesse preso iniziativa ahimè la mail non ha valore, doveva usare PEC su Pec in questo caso ha valenza di raccomandata con ricevuta.
Cordialità.
Salve,ho ricevuto il verbale per omissione conducente. come devo impostare la raccomandata da inviare al giudice di pace, per dimenticanza dichiarazione conducente? E quali sono i documenti da allegare? Sperando che accetti le mie giustificazione.
Buongiorno Emiliano è sicuro che non deve pagare la sanzione?
Attenzione che i termini sono cambiati per il discorso Covid. E quindi deve essere certo che vincerà la causa altrimenti rischia di pagare ulteriormente delle belle cifre.
Ci sono stati dei periodi di sospensione delle notifiche.
Legga nei precedenti commenti.
Prima multa notificata il 1 febbraio 2020 e pagata nei termini mi sono dimenticato di comunicare i punti da decurtare ora oggi mi arriva una seconda multa per omessa comunicazione dati del conducente. I famosi 150 giorni sono scaduti il 3 luglio. Ora siamo al 29 settembre quindi oltre i termini.posso fare ricorso oppure devo aggiungere i famosi 82 giorni per blocco dei termini covid ?
Il Covid non possiamo cancellarlo deve considerare la sospensione dei termini.
Saluti.
Prima multa notificata il 1 febbraio 2020 e pagata nei termini mi sono dimenticato di comunicare i punti da decurtare ora oggi mi arriva una seconda multa per omessa comunicazione dati del conducente. I famosi 150 giorni sono scaduti il 3 luglio. Ora siamo al 29 settembre quindi oltre i termini.posso fare ricorso oppure devo aggiungere i famosi 82 giorni per blocco dei termini covid ?
buonasera, a mio marito è stata notificata una multa il 19/3/2020 e pagata il 20/3/20
non si è accorto di dover inviari i dati e quindi in data odierna (24/9/20) arriva una multa di 220 euro
posso fare ricorso essendo trascorsi più di 150 gg?
ringrazio anticipatamente
Attenzione perché per causa Covid ci sono stati dei termini di sospensione dei termini nelle notifiche.
https://www.altalex.com/documents/news/2020/05/02/decreto-cura-italia-rca-patenti-sanzioni
Salve, ho ricevuto un multa per mancata comunicazione dei dati del conducente in data 10/08/2020, timbro 5/08/2020, la multa originaria era stata notificata in data 02/03/2020da quanto scritto sul verbale, ma mai ricevuta dal sottoscritto..in ogni caso questa sarebbe scaduta in data 02/05/2020, e da tale data alla data di spedizione del nuovo verbale (5/08/2020) sono passati 95gg, pertanto può essere presentato il ricorso per violazione art. 201 relativa ai 90 gg massimo di invio verbale?
Grazie 1000 in anticipo del riscontro
Salve,
Ho avuto una multa per divieto di sosta e pagata entro 5 giorni, credevo che essendo il proprietario dell’automobile il conducente in riferimento, non vi era obbligo di comunicazione di dati del conducente.
La multa per divieto di sosta è del 24/11/2019, pagata il 26/11/2019.
poi dicono che il 10/03/2020 hanno accertato presso i loro uffici che c’è stata la violazione dell’omessa comunicazione.
Hanno emesso il vebale di 218,90 euro e consegnato alle Poste in data 29/06/2020.
Mi è arrivato il 06/07/2020.
Posso fare ricorso?
Grazie
Buongiorno attenzione, purtroppo causa Covid, la notifica dei verbali era stata sospesa dal 23 febbraio al 15 maggio per Covid quindi nel conteggio della ricezione deve considerare anche questo fatto (82 gg circa) di ritardo da aggiungere.
Saluti.
Grazie per la risposta celere.
Allora dovrei considerare 90 giorni più diciamo altri 90 e sarebbero circa 6 mesi.
Considerando che si deve partire dal 26/11/2019 i 6 mesi scadrebbero il 26/05/2020 o sbaglio conteggio????
Grazie
Deve considerare i 60+90+82 piu’ o meno….bisogna fare il conteggio preciso, ma secondo me è arrivata nei termini.
Saluti.
Buon giorno Milena
Il primo verbale mi e stato notificato il 17/07/2019 che ho pagato regolarmente entro i cinque giorni, il secondo verbale per non aver comunicato le generalità del conducente, mi e stato notificato il 31/12/ 2019 con timbro postale al 20/12/2019
Rientro nei 150 giorni previsti per chiedere l’annullamento del verbale?
Grazie.
Attenzione sarebbe da capire bene la data di notifica iniziale della prima multa… bisogna verificare la data in cui l’agente accertatore l’ha portata all’ufficio postale e non quella in cui la raccomandata è arrivata all’automobilista; per verificare se una cartella di pagamento è stata spedita in tempo per evitare la prescrizione bisogna far riferimento alla data di spedizione e non di consegna al contribuente.
Ti consiglio di verificare nel sito di poste.it con il codice della raccomandata iniziale.
https://www.consiglioweb.com/raccomandata-data-notifica/
Se dovesse essere comunque il 17/7 come hai detto, allora ha tempo 150 gg quindi 18.12.2019 verifica bene le date, potresti fare ricorso se la seconda raccomandata è stata notificata oltre il 18.12 non a te, ma autorità all’ufficio postale.
Quando hai verificato e se rientri ti consiglio di andare direttamente all’ufficio della polizia competente e parlarne.
Nel caso ti confermassero il fuori termine fatti fare un documento per annullare la sanzione.
Fammi sapere ci tengo!!
Buona fortuna.
Salve,
Ho il dubbio di non aver firmato la fotocopia con i dati della patente allegata al modulo da me compilato con la raccomandata. Cosa rischio? Mi arriverà un’altra multa per comunicazione incompleta? Visto che sono ancora all’interno dei 60gg (scadono venerdi prossimo), posso inviare un’altra raccomandata con i dati aggiornati?
Grazie in anticipo
Proceda subito con un’altra raccomandata con il documento che integra….
In riferimento al verb….. e alla mia raccomandata del…. integro la pratica con il documento in copia……regolarmente firmato, purtroppo non ricordo se era stato firmato nella precedente comunicazione.
Saluti. Milena
Buongiorno, la prima multa è stata notificata a mia suocera (intestataria della macchina) il 14/10/2018, lei è andata il giorno dopo nell’ufficio della polizia locale per pagare e chiedere informazioni, le è stato detto che doveva pagare tramite bollettino postale. Non le hanno chiesto chi era alla guida e non le hanno detto niente per quanto riguarda l’art 126 bis, e neanche le hanno fatto vedere la foto dell’autovelox, quindi lei è andata in posta e ha pagato.
La seconda multa le è stata notificata il 27/03/2019.
La ringrazio anticipatamente.
Mi dispiace ma consiglio sempre di leggere tutto, quando arrivano verbali, multe, sanzioni.
Dovrebbe vedere quando la seconda multa è stata notificata in posta.
Il computo dei giorni previsti decorre dalla data di infrazione alla data di consegna all’ufficiale giudiziario, nella fattispecie alle Poste Italiane.
Consegnato in data XX/XX/XXX all’ufficio postale di …..
oppure
Il presente atto conforme all’originale viene notificato al destinatario a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. (art 3 legge 890/82) consegnata in data XX/XX/XXXX all’ufficio postale di …..
Deve vedere quando è stata notificata alle Poste non il 27.03.2019 sarà sicuramente prima veda…se è dopo il 14.03 o prima di tale data. Se ha dubbi verifichi anche sul sito poste italiane.
Ciao, la multa mi è stata notificata il 26/06/2018, la seconda multa, per mancata comunicazione del conducente mi è stata comunicata il 22/11/2018. Rientro nei termini per fare ricorso??
Grazie mille anticipatamente.
Sono nei termini per pochi giorni, mi dispiace. Calcolando 26/6 poi i 60 gg (28/8) poi i 90 gg. (In tutto 150 gg). Non rientri.
Per curiosità, se avessi aspettato a ritirare la raccontata fino a sabato, ultimo termine, ci sarei rientrato. Come data di notifica vale la data di ritiro della raccomandata??
Per rispondere alla tua domanda guarda questo link fai la verifica della data.
http://www.poste.it/online/dovequando/home.do
Inserisci il codice senza interruzioni e senza trattini, tutti i caratteri anche alfanunerici li trovi di solito vicino al codice a barre.
Non ho capito se ti hanno consegnato a mano la raccomandata oppure messa in giacenza, comunque ormai l’hai ritirata entro i 10 gg o oltre i 10 gg?
L’hai già pagata?
Fammi sapere. Ciao
Ciao, ho preso una multa il 30/12/2017 e mi è stata notificata il 10/02/2018. Naturalmente per la mia distrazione non ho comunicato i dati del conducente e mi è arrivata la seconda multa il 21/11/2018.
Secondo i calcoli che leggo nel tuo post la seconda multa doveva arrivarmi entro il 12/07/2018 ( considerato che febbraio ha 28 gg).
Posso secondo te presentare ricorso, ci sono probabilità di riuscire a vincere.
Grazie
Ciao Stefano certo! Assolutamente fuori termine!
Poi fammi sapere! Attendo tue news!
Mi raccomando fai precisamente com’è scritto per la presentazione
del ricorso se devi allegare documenti e altro non dimenticare di allegarli.
Salve, ho ricevuto un multa per mancata comunicazione dei dati del conducente in data 10/08/2020, timbro 5/08/2020, la multa originaria era stata notificata in data 02/03/2020da quanto scritto sul verbale, ma mai ricevuta dal sottoscritto..in ogni caso questa sarebbe scaduta in data 02/05/2020, e da tale data alla data di spedizione del nuovo verbale (5/08/2020) sono passati 95gg, pertanto può essere presentato il ricorso per violazione art. 201 relativa ai 90 gg massimo di invio verbale?
Grazie 1000 in anticipo del riscontro
Gentile lettore le consiglio di andare direttamente prima presso le poste italiane per verificare la prima spedizione come è stata gestita.
Probabilmente le è stata notificata di ritirarla negli uffici postali, se avesse dei riferimenti di numero raccomandata potrebbe verificarlo anche lei nel sito della verifica spedizione e pacchi nel mio post c’è il link, oppure accede direttamente al sito di poste.it.
Successivamente quando ha verificato, se ha ritirato effettivamente la prima raccomandata deve pagare perché sono regolarmente entro i termini visto che era durante il lockdown COVID e c’è stato un termine di sospensione dei termini da feb/maggio legga sotto l’articolo da fonte autorevole.
https://www.altalex.com/documents/news/2020/05/02/decreto-cura-italia-rca-patenti-sanzioni
Se invece ci fosse stato un errore loro provi ad andare all’ufficio comunale della pulizia municipale per vedere cosa le rispondono se ci sono i presupposti per fare un ricorso.
Faccia tutto entro i 5 gg se riesce magari è prevista la riduzione?
Mi faccia sapere quanto prima.
Intanto la saluto.