Reddito cittadinanza inps – inps per la famiglia pagina Facebook

Reddito cittadinanza inps – inps per la famiglia pagina FB
Il reddito cittadinanza INPS è un argomento gettonato in questi ultimi giorni a seguito del suo inserimento.
Reddito cittadinanza Inps normativa
Il Reddito Cittadinanza INPS, disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per le famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.
Il Reddito di Cittadinanza dovrebbe essere usato come strumento transitorio per aiutare le persone in vera difficoltà, di reinserirsi nel mondo del lavoro, non uno strumento per mantenere un certo “parassitismo sociale”, ma probabilmente molti approfitteranno di questa situazione, lo dimostrano alcuni commenti su INPS per la famiglia pagina Facebook.
Consiste in un beneficio economico accreditato ogni mese sulla Carta RdC postale, una nuova carta prepagata, diversa da quelle rilasciate per altre misure di sostegno.
Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il Reddito di Cittadinanza assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza.
Reddito cittadinanza inps come richiederlo istruzioni
Sono a disposizione nel sito INPS ufficiale tutta una serie di informazioni per richiedere il reddito di cittadinanza inps.
Informazioni per sapere come si presenta la domanda, quali sono i requisiti, gli adempimenti e l’importo spettante.
E’ possibile consultare questo Manuale Reddito di Cittadinanza dell’Inps dove troverai tutte le informazioni utili di cui hai bisogno.
Iscriviti al portale INPS se non l’hai già fatto ci sono molti servizi utili, puoi richiedere per esempio anche l’ Ecocert una certificazione contributi inps versati anche solo per una semplice verifica della tua posizione previdenziale.
Inps per la famiglia pagina Facebook
In questi giorni l’Istituto Nazionale ha postato un articolo sul Reddito di cittadinanza INPS nel proprio profilo Fb, una pagina che si chiama INPS per la famiglia pagina Facebook per aiutare i cittadini con la richiesta del reddito di cittadinanza.
Purtroppo i commenti non sono stati di certo professionali; il post ha attirato tutta una serie di Troll, gente che non vedeva l’ora di “sparare a vanvera” e deridere il “Reddito di cittadinanza”.
Domande e commenti che hanno impegnato la pagina con richieste assurde, allo scopo di divertire e hanno tolto spazio a chi effettivamente ne aveva bisogno.
Il livello culturale e soprattutto digitale nel nostro paese lascia molto a desiderare, siamo ancora un paese in cui regna l’analfabetismo funzionale e scolastico, le persone a volte pongono quesiti quasi “assurdi” e chiedono risposte alle loro domande.
Distinguere in questo caso commenti Troll da commenti reali a volte non è sempre semplice, ma le risposte da parte dei Social Media Manager non sono state a mio avviso molto professionali da parte di esperti di settore.
Non era questo il modo di gestire una pagina Facebook di un Ente istituzionale.
Inps per la famiglia candy candy forza Napoli
Se ti parlo di INPS per la famiglia candy candy forza Napoli è perché stai cercando informazioni in merito al commento piuttosto scortese da parte di INPS o meglio da chi lo rappresentava nel Social.
L’utente in questione credo si sia sentito oggetto di critiche nella rete, non oso immaginare la sua posizione, alla fine, risulta avere cancellato il suo profilo personale, leggete questo articolo web per capire cos’è successo se non avete seguito l’intera vicenda.
Ma a quanto pare è già diventato famoso a tal punto di ottenere meme a riguardo, post da parte di noti personaggi televisivi che lo hanno ulteriormente menzionato, ora è perfino diventato un nome di una pagina Facebook.
Questo per farvi capire come corre veloce una notizia sul Social e che termini di viralità può raggiungere.
Sinceramente presumo che la proprietà della pagina sia di altri, ma non mi interessa indagare ulteriormente, ma la foto che viene spesso mostrata nella pagina è della donna originale!
Hanno chiesto l’autorizzazione ad utilizzarla?
In questo caso questa pagina proprietaria potrebbe anche rischiare una denuncia, se non lo sanno!
Forse bisognerebbe iniziare a zittire certe persone che si sentono autorizzate a fare qualsiasi cosa nei Social pur di avere visibilità, postare foto profilo altrui e tutto il resto, senza chiedere autorizzazione.
Personalmente trovo assurde queste cose, una mancanza di sensibilità da parte delle persone con certi ruoli sociali media e istituzionali.
Una leggerezza nel condividere informazioni personali in ogni Social senza chiedere autorizzazione alle persone e senza curarsi del rispetto delle persone stesse, forse dovrebbero farsi un minimo esame di coscienza, di quali problemi potrebbero scatenare nel Web.
E’ anche questa una forma di bullismo anche se non ci sono minori!
Ma è un danno reputazionale enorme per chi lo subisce anche un adulto.
Una mancanza di educazione, di morale, di etica.
Ma dove stiamo andando? Vogliamo affrontare la crisi in Italia?
Siamo un popolo di menestrelli che si divertono a canzonare?
Ma soprattutto cosa si vuole raggiungere con questi comportamenti? Fama, notorietà cosa?!
C’è poco da ridere quando ci sono certe situazioni di disperazione.
Sappiamo bene che l’Italia è un popolo che non ha molte competenze digitali, forse è più facile utilizzare il Social per avere informazioni anziché Google.
Forse la gente non sa neanche utilizzare i motori di ricerca ma preferisce acquistare assistenti come Alexa di Amazon o Google Home che danno già risposte pronte senza sapere che c’è altro di migliore in rete, forse la gente crede che ci siano informazioni ufficiali in un Social di cazzeggio come Facebook, piuttosto che andare nel sito istituzionale nel Web dove invece si trovano informazioni complete dalla A alla Z con dettagli e manuali d’uso.
Siamo un popolo letteralmente diviso in due, chi sa troppo e chi non sa nulla e si fida di qualsiasi cosa.
Reddito cittadinanza Inps e servizi per il cittadino
C’è chi ha fatto una domanda forse banale, forse disperata e grammaticamente poco corretta ma certo non andava derisa (mi riferisco alla signora della risposta delle orecchie di coniglio) anche perché ormai per fare un selfie ci vuole veramente poco, basta scaricare una delle migliaia di app che si trovano su Google Play o Apple store.
Attenzione però alla privacy quando si scaricano tutte queste applicazioni-gioco non è molto chiaro dove vanno a finire i nostri dati e soprattutto accettiamo di condividere media e altre informazioni personali del nostro cellulare per avere questi giochini, questo è un altro argomento complesso e riguarda la protezione dei dati personali ma non voglio affrontarlo ora.
Tornando al discorso facilità di utilizzo di certe applicazioni.
Molti filtri ormai vengono messi direttamente a disposizione dai Social stessi e non è certo la stessa cosa che fare uno SPID.
Ho avuto anch’io dei problemi con il riconoscimento dello SPID e sono dovuta andare direttamente all’Ufficio Postale un paio di volte nonostante l’ho fatto online, perché c’era stata un’anomalia a sistema, ho dimestichezza con certe cose ma so fortunatamente anche come gestirle.
Ma pensiamo ad un utente che magari non sa neanche accendere il PC e non può farsi aiutare da nessuno e non sa nulla di Web e digitale, se non utilizzare i Social più facili per pigiare like e condividere foto con il mondo.
Ci sarebbe bisogno di gente che sappia ascoltare, insegnare e aiutando con umiltà, scendere dalla sedia della notorietà per abbassarsi allo stesso livello basso e inimmaginabile di cultura, purtroppo ancora presente in Italia.
C’è bisogno di persone umili che sappiano aiutare e non rispondere in malo modo con arroganza, anche se certe situazioni non sembrano neanche reali e sono piuttosto assurde.
L’Italia è assurda è spaccata in due, ci sono livelli di cultura bassissimi e livelli di sapere altissimi, sembra impossibile che nello stesso stato ci siano queste notevoli differenze, ma è così, accettiamolo e affrontiamolo!
Inps per la famiglia pagina Facebook come avrei gestito
Sapete che mi occupo di più materie consulenza aziendale in diversi ambiti, analisi e controllo, contabilità, Gdpr, assistenza amministrativa, strategia tra cui la strategia Web e di posizionamento Web e Social, ma scrivo anche molti articoli per consigli gratuiti per insegnare e digitalizzare le persone aiutandole con il Web, c’è bisogno di insegnare con pazienza e formare, il futuro è sempre più digitale e richiede insegnamento.
Come avrei gestito una pagina Facebook di Inps per la famiglia?
Un sito istituzionale pubblico a mio avviso dovrebbe mantenere la sua immagine “autoritaria”anche in un contesto Social.
Un sito istituzionale dovrebbe informare costantemente e in maniera semplice, permettendo di interagire solo con chi ha veramente bisogno e cerca informazioni, come?
Privatamente, impostando un servizio automatico #bot (risponditori automatici) o assistenza da parte di addetti dell’ente, mettendo un chiama ora, su numero di assistenza telefonica INPS; non rispondere pubblicamente nei commenti, c’è un discorso di privacy e dati personali che non vanno sbandierati al mondo intero.
Certe informazioni private non dovrebbero circolare nei Social assurde o meno che siano.
Non è necessario sempre commentare le pagine nei Social in certi contesti e post, è sufficiente disattivare i commenti.
I commenti superficiali trovano il tempo che trovano, in questo caso sono inutili specialmente in un sito istituzionale.
Un sito istituzionale non ha bisogno di rumor, viralità, né di vendere, né di fare brutte figuracce ma solo di informare con competenza, praticità e semplicità.
Dare la giusta utilità al cittadino e se viene richiesto una tempestiva risposta privata, ma solo dopo una domanda privata con tutti gli elementi necessari per capire.
Questo dovrebbe fare un sito istituzionale secondo il mio modesto parere.
A disposizione per la tua strategia Social “non improvvisata”.
SPID cos’è Spid? SPID accesso. Sistema pubblico identità digitale
PosteID identità digitale; SPID Poste Italiane servizi online
https://www.consiglioweb.com/reddito-cittadinanza-inps-inps-per-la-famiglia-pagina-facebook/https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/04/reddito-cittadinanza-inps-inps-per-la-famiglia-pagina-Facebook-.pnghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/04/reddito-cittadinanza-inps-inps-per-la-famiglia-pagina-Facebook--100x100.pngconsiglio generaleDPO GDPR RPD RGPD privacy sicurezza dati - protezione dati,facebook,inps inail previdenza,ti consiglio,web marketing,web reputationReddito cittadinanza inps - inps per la famiglia pagina FB Il reddito cittadinanza INPS è un argomento gettonato in questi ultimi giorni a seguito del suo inserimento. Reddito cittadinanza Inps normativa Il Reddito Cittadinanza INPS, disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per le famiglie in condizioni disagiate...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento