Ratei attivi e passivi spiegazione – rateo passivo – rateo attivo esempio

Oggi parliamo di ratei attivi e passivi, ti daro’ una spiegazione semplice, semplice per capire meglio le definizioni che danno i libri di scuola. La pratica e’ piu’ semplice da comprendere.

Alcuni argomenti scolastici di ragioneria non sono sempre facili da capire, specialmente se sei uno studente alle “prime armi”, mi ricordo che queste definizioni contabili erano “ostrogoto” quando ero adolescente, praticamente le imparavano a memoria gran parte degli studenti senza capirne effettivamente il significato e i concetti.

Vedrai che quando incontrerai queste casistiche nella pratica quotidiana, sara’ tutto piu’ chiaro e comprensibile e capirai meglio cos’e’ un rateo attivo, cos’e’ un rateo passivo.

Ratei attivi e passivi ecco la spiegazione.

Sai che ogni anno di solito al 31.12 devi chiudere il tuo Bilancio annuale: composto da Conto Patrimoniale (Entrate/Uscite) e Conto Economico (Costi/Ricavi) nel quale devi imputare i relativi costi e ricavi per competenza per determinare poi l’utile o la perdita’ di esercizio, fin qui siamo d’accordo vero?

Ci sono delle operazioni a cavallo tra un esercizio contabile e l’altro che hanno la loro natura finanziaria (uscita o entrata monetaria) nell’esercizio seguente o in quelli sucessivi, pero’ il relativo costo o ricavo e’ riferito all’anno precedente es.: spese delle bollette, interessi su pagamenti, spese bancarie, interessi su finanziamenti mutui, cedole obbligazionarie. In questo caso devi determinare la quota di costo o ricavo che si riferisce all’esercizio che devi chiudere, per rispettare il principio della competenza economica. Ecco la spiegazione di rateo.

Esempio:    interessi passivi semestrali su finanziamento pagati al 31.03 (l’effettivo esborso finanziario sotto l’aspetto numerario si ha in via postipata in data 31.03.xx+1) pero’ dovrai determinare il costo relativo all’esercizio che devi chiudere.

ratei attivi e passivi esempio

Pertanto dovrai determinare la quota da imputare nel Conto Economico al 31.12.xx e precisamente la parte da 01.10-31.12.xx) dovrai calcolarti i giorni dal 01.10 al 31.03, dividere il costo totale per il numero giorni totali e moltiplicarlo per i gg dal 01.10 al 31.12  (92 gg) questo e’ il RATEO.

Il risultanto andra’ in Conto Economico con una semplice scrittura di “assestamento”.

31.12             COSTO (interesse pass.)  a RATEO PASSIVO

se fosse un ricavo invece sarebbe:    RATEO ATTIVO a RICAVO (es. un interesse attivo)

Il costo sara’ poi stornato nell’anno xx+1 in data 01.01 all’apertura del bilancio con la scrittura inversa   RATEO PASSIVO A COSTO in modo che andra’ in conto economico solo la parte rimanente quella  dal 01.01 al 31.03 la parte di competenza effettiva del nuovo esercizio. Stessa cosa per il ricavo RICAVO A RATEO ATTIVO.

I mastrini ratei si chiuderanno e andranno a zero, il costo e il ricavo andranno nella colonna opposta costo (avere) ricavo (dare) sezione inversa alla loro natura principale di conto economico, in quanto devono andare per differenza quando andrai a rilevare l’intero costo/ricavo al 31.03.

Spero di esserti stata d’aiuto e abbia compreso tramite l’esempio, cosa sono un rateo attivo e un rateo passivo.

Se hai bisogno di altro non esitare a chiedere! Vuoi leggere anche questo articolo sui risconti attivi e passivi Risconti attivi e passivi spiegazione semplice.

Continua a seguirmi iscriviti alla newsletter professionale.

Al prossimo consiglio web. Ciao Milena

Leggi anche questi articoli potrebbero interessarti oppure visita le categoria degli articoli di tuo interesse.

Documento-di-trasporto-ddt-d-d-t

Come fare fattura e perche?

BILANCIO d’esercizio a chi serve, perche’ viene fatto?

 

RATEI ATTIVI PASSIVI SPIEGAZIONE SEMPLICEhttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/10/Ratei-attivi-e-passivi-spiegazione-rateo-passivo-rateo-attivo-esempio.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/10/Ratei-attivi-e-passivi-spiegazione-rateo-passivo-rateo-attivo-esempio-100x100.jpgMilena Martinatoconsiglio contabilecontabilitaRatei attivi e passivi spiegazione - rateo passivo - rateo attivo esempio Oggi parliamo di ratei attivi e passivi, ti daro' una spiegazione semplice, semplice per capire meglio le definizioni che danno i libri di scuola. La pratica e' piu' semplice da comprendere. Alcuni argomenti scolastici di ragioneria non sono sempre facili da...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR