Quanto costa DPO, quanto costa il GDPR l’adeguamento?

Si sente spesso questa domanda: “ma quanto costa DPO?”, questa figura prevista dal GDPR il regolamento della protezione dei dati UE 679/2016 in vigore dal 25.05.2018, se non sai chi e’ questa figura, ti invito a leggere.

DPO obbligatorio o su base volontaria chi e’?

Per chi utilizza i Social Network, se n’e’ parlato molto i questi ultimi 6 mesi, specialmente su LinkedIn, per via delle aspettative dei professionisti e dei ritardi da parte dell’Italia alla pubblicazione del decreto: e’ stato un argomento molto discusso tra gli avvocati ed esperti in materia di sicurezza e protezione dati,  ma ora non voglio parlarti di questo, il regolamento europeo del 2016 e’ comunque gia’ in vigore.

Puoi consultare il sito del Garante Privacy per avere una panoramica di tutto il regolamento con i riferimenti anche al sito europeo, ti consiglio anche di approfondire le Linee-guida del Gruppo Articolo 29, per avere maggiori informazioni in caso di incertezza e qualche dubbio.

Ti posso assicurare che ce ne sono ancora tanti dubbi!

Quanto costa DPO Data Protection Officer?

Ultimamente, alcuni titolari di aziende piccole e medie mi contattano, per sapere quanto puo’ costare un servizio di un DPO esterno, se esiste un “tariffario” per determinare il compenso per il “Responsabile della Protezione dei Dati” o quanto costa un Team DPO di protezione dati?

Trattandosi di una professione “non regolamentata”, non esiste una tariffa ufficiale, il prezzo e’ lasciato al libero mercato, alla trattativa commerciale tra le Aziende.

Occorre tenere presente, tuttavia, che il DPO (Data Protection Officer) deve avere certe competenze specialmente giuridiche, ma anche una conoscenza base, a grandi linee di IT, digitale; deve lavorare in sinergia con altri specialisti in sicurezza informatica, per eseguire una buona compliance e garantire l’accoutability per il titolare/responsabile del trattamento.

Cosa prevede l’adeguamento in sintesi, alcune cose importanti: eseguire una mappa dei trattamenti, valutare quanti rischi e l’impatto privacy, stabilire un’apposita procedura di data breach, adeguare tutti i contratti con i responsabili esterni o sub-responsabili, stabilire la mappatura dei soggetti interni, raccolta dell’informativa, dei consensi, adesione codice condotta.

Sono richieste delle competenze per eseguire un’impostazione fatta con un certo criterio, per un monitoraggio nel tempo, competenze che hanno un certo valore, perche’ richiedono una certa preparazione.

Non tutti i casi aziendali sono uguali, e non tutti gli incarichi DPO sono identici.

Nella quantificazione del compenso, bisogna considerare il grado di complessità dell’incarico che dovrà essere affrontato, legato sia alla struttura aziendale privata o pubblica,  sia alle questioni che potrebbero emergere in concreto, ai rischi che si potrebbero correre,  alla quantita’ dei dati personali e dal tipo di dati (piu’ o meno sensibili) che circolano in azienda e fuori dall’azienda, offline e online.

La problematica sara’ ancora piu’ complessa, quando saranno coinvolti paesi terzi e diffusione di dati su portali e piattaforme Web facilmente soggette ad attacchi di hackers.

Non trascuriamo pero’ la sicurezza fuori dal Web.

Quindi per risponderti, quanto costa dpo?

Beh, se stai cercando un riferimento per il costo di DPO secondo me, la stima va da tre zeri a cifre anche di cinque zeri in funzione della complessita’ aziendale.

Sicuramente il DPO di un’azienda, come Facebook o di un’azienda che si occupa di monitoraggio di indagini di mercato, non percepisce lo stesso stipendio o compenso  di un DPO di una piccola azienda che ha solo anagrafiche di fatturazione.

Anche una piccola azienda puo’ avere l’obbligo di DPO, le dimensioni aziendali non contano per la scelta.

Se un’azienda piccola o grande che sia, viene a chiedermi se ha o meno l’obbligo del DPO, va prima di tutto analizzata nei dati.

Le aziende non hanno sempre l’obbligo del DPO o RPD (da GDPR), se soddisfano tutta una serie di requisiti, ma potrebbero avere la “convenienza” ad avere un DPO per “comprovare” l’adeguamento al GDPR che costituisce l’essenza del principio di “accountability”,  inoltre potrebbe avere un obbligo perché contrattualmente glielo chiedono i suoi Clienti (Titolari di Trattamento) di cui l’Azienda e’ Responsabile di Trattamento.

Se sei un ente pubblico o fai il monitoraggio sistematico dei dati o fai trattamenti dati su larga scala allora hai l’obbligo di un DPO.

La domanda giusta che dovresti farti: non e’ quanto costa un DPO, ma…

  • Devo avere un DPO?
  • Voglio un DPO che sappia dimostrare a che punto sono con la compliance?
  • Voglio un DPO che sappia dimostrare che non ho l’obbligo di DPO? 🙂

Allora serve un’analisi!

Quanto costa il GDPR – adeguarsi al regolamento?

Ti rispondo subito, sicuramente il costo non e’ quello di un DPO e il costo andra’ comunque rapportato al lavoro che c’e’ da fare di adeguamento al regolamento che non cambia, perche’ sara’ comunque lo stesso. Servono pero’ delle figure competenti con una certa preparazione legale e di sicurezza informatica.

Quindi se hai una grande azienda, o un’azienda anche piccola ma che ha un trattamento di molti dati personali, valuta di utilizzare un Data Protection Officer, sicuramente ti sara’ d’aiuto a guidarti nell’intero processo di gestione e protezione dei dati, oltre a fare da “garante interno” della corretta applicazione del GDPR.

Sara’ sempre piu’ complesso gestire i dati con una certa sicurezza, i dati in rete sono quelli maggiormente esposti ad attacchi e minacce esterne.

Il mondo si sta innovando e il digitale sara’ sempre piu’ presente in ogni contesto, soprattutto aziendale, i dati sono e diventeranno sempre piu’, fonti di preziose di informazioni sui gusti, sulle preferenze, sul gradimento che se gestiti bene, possono essere utilizzati per tecniche di marketing mirate e rivolte al business B2B e B2C.

Ora hai tutti gli elementi per capire quanto costa dpo.

Non c’e’ una cifra, e’ un vestito che va cucito su misura a seconda della realta’ aziendale.

Posso solo darti un piccolo #consiglioweb evita i Ninja protection da un plugin e via!

Il GDPR non puo’ essere gestito solo con un plugin sul sito internet, sia chiaro!

Se hai bisogno di adeguarti al GDPR e se vuoi sapere se hai o meno l’obbligo di un Data Protection Officer e vuoi sapere quanto costa dpo, contattami per un’analisi.

Ti serve una strategia di Web Marketing che sappia utilizzare i dati, per fare profilazione e azioni di marketing sul tuo sito aziendale, mirati alla conversione, resto a tua disposizione.

Invio fatture elettroniche circolare 18/E del 24.06.2014 Agenzia Entrate

Diritto oblio, eliminare url da Google; search engine reputation m.

Retargeting pubblicita display, remarketing

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/06/Quanto-costa-DPO-quanto-costa-il-GDPR.pnghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/06/Quanto-costa-DPO-quanto-costa-il-GDPR-100x100.pngMilena Martinatoconsiglio aziendeDPO GDPR RPD RGPD privacy sicurezza dati - protezione dati,gestione trasmissione datiQuanto costa DPO, quanto costa il GDPR l'adeguamento? Si sente spesso questa domanda: 'ma quanto costa DPO?', questa figura prevista dal GDPR il regolamento della protezione dei dati UE 679/2016 in vigore dal 25.05.2018, se non sai chi e' questa figura, ti invito a leggere. DPO obbligatorio o su base volontaria chi...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR