Problemi aziendali come risolverli – consulenza direzionale

Se stai leggendo questo articolo e’ per tre motivi: il primo, la curiosita’ di leggere il mio post, ne sono onorata, grazie 🙂 ; secondo, cerchi la soluzione ai problemi aziendali, come risolverli nella speranza di trovare un valido aiuto da parte di qualche professionista, quindi stai cercando una consulenza direzionale da esperti in problemi e crisi aziendale; come ultimo motivo stai leggendo questo post perche’ sei attento alla tua azienda e quindi cerchi di informati preventivamente per evitare di avere problemi in futuro!

Dimenticavo c’e’ anche il quarto, lo aggiungo, sei un mio concorrente! 😉

Ci sono diversi aspetti che se trascurati possono portare ad una crisi aziendale, secondo il mio punto di vista e secondo la mia esperienza in aziende, ne ho individuati tre, affrontero’ i primi due aspetti in maniera piu’ approfondita, il terzo aspetto riguarda la sfera dirigenziale, le persone si trovano spesso in conflitto per passaggi generazionali,  conflitti tra direttivo, tra soci che portano inevitabilmente a cessare l’attivita’ o a rompere i legami definitivamente.

Problemi aziendali come risolverli:  liquidita’ aziendale per mancato controllo.

Una prima motivazione che favorisce l’inizio di una crisi aziendale è la mancata cura alla gestione finanziaria dell’azienda, gli incassi dei crediti verso clienti, il mancato controllo e la pianificazione dei flussi di cassa.

Spesso tra le poste attive dello Stato Patrimoniale, si trovano crediti incagliati che rappresentano delle esposizioni nei confronti di soggetti in situazione di difficoltà obiettiva, ma temporanea.

A differenza delle sofferenze, gli incagli rappresentano dei crediti che in un congruo periodo di tempo si suppongono recuperabili. In una scala del rischio dunque gli incagli si pongono un gradino al di sotto delle sofferenze.

Putroppo, spesso le aziende non curano con metodo gli incassi degli impegni presi da parte dei clienti, non sollecitano, non hanno il tempo di seguire con attenzione i flussi di cassa, ma sono attentissimi a produrre, a fare investimenti in produzione o nella parte tecnico operativa aziendale e commerciale.

L’amministrazione si occupa di assolvere agli adempimenti fiscali, alle scadenze fiscali con regolarita’ per non avere controlli, fatturare per mandare in banca il portafoglio, liquidare l’iva, pagare con regolarita’ i fornitori e i dipendenti, si occupano della gestione amministrativa aziendale, pero’ gli incassi e la gestione dei crediti passano spesso in secondo piano, soprattutto nelle PMI. Sbaglio?

I crediti relativi ai ricavi delle vendite effettuate, non sono controllati, non vengono rispettati nelle scadenze pattuite da contratto, questo comporta un aumento smisurato del conto crediti verso clienti che apparentemente potrebbe far sembrare che l’azienda sia in buono stato di salute per la quantita’ e il volume dell’attivo, putroppo poi questi crediti “non governati” rimangono la’ e si “stratificano”, il tempo passa e gli incagli “provvisori” diventano delle vere e proprie sofferenze irrecuperabili di vecchia data, finche’ andranno a chiudersi con una consistente perdita su crediti (in sostanza hai lavorato per niente, hai fatto un regalo al tuo cliente e ci hai pure rimesso soldi per i costi sostenuti e non recuperati).

C’e’ un indice importante che viene spesso considerato nell’analisi di bilancio, l’indice di rotazione dei crediti e dei debiti, un indice che esprime il numero di cicli di riscossione, nell’anno contabile, dei crediti concessi ai clienti o debiti fornitori.

L’indice di rotazione dei crediti indica, la capacità di incasso ed è inversamente proporzionale alla durata media di pagamento concessa ai clienti.

In altre parole, più è lungo il periodo di tempo concesso ai clienti per pagare, minore sarà la capacità di rotazione dei crediti aziendali, perché diventa più lunga l’attesa per l’azienda, affinché possa riscuotere un credito.

Si capisce quanto l’azienda è potenzialmente meno capace di pretendere pagamenti dai clienti ravvicinati rispetto alla data di cessione dei beni o di prestazione dei servizi.

Dunque, la velocità con cui i crediti ruotano nell’anno solare si riduce, i tempi di attesa per la riscossione si allungano e anche le tensioni finanziarie rischiano di materializzarsi con maggiore probabilità, specie se anche sul fronte dei debiti commerciali si ottengono condizioni poco favorevoli alle proprie finanze.

Il rapporto tra valore dei crediti verso clienti e debiti verso fornitori diventa disequilibrato. Possono esserci cosi’ dei problemi nell’assolvimento di impegni presi o di pagamento di altri debiti verso il personale o verso istituti finanziari (in caso di finanziamenti).

Bisogna fare in modo di minimizzare il ricorso ai fidi bancari o fonti di finanziamento esterne, quando e’ possibile, riducendo le distanze tra durata media dei debiti e quella dei crediti, ovvero velocizzando la rotazione dei secondi e riducendo quella dei primi.

Non è operazione semplice, specie per le piccole imprese che non fanno un grande controllo sulla gestione finanziaria.

Problema mancata fatturazione – serve una consulenza direzionale, consulenza strategica.

Altra causa che ritengo essere motivo di problemi aziendali se continuativa e’ il discorso del mancato fatturato.

Molte volte questo problema aziendale viene sottovalutato, si pensa sempre possa essere un problema transitorio, dovuto a cause esterne. “Eh si Milena, vedrai che domani sara’ diverso, le aziende riprenderanno ad acquistare speriamo”!

Il problema puo’ trascinarsi per anni (anche 4/5 anni prima del default), una crisi si puo’ prevenire con anticipo.

Se non farai nulla i costi diventeranno eccessivi rispetto alla struttura, in rapporto al volume dei ricavi, aumenteranno di conseguenza gli oneri per l’indebitamento verso banche e istituti finanziari per reperire soldi liquidi, finche’ ad un certo punto nessuno ti concedera’ piu’ credito. Fine!

Quando iniziano a presentarsi dei segnali di allarme  va ripensata una nuova strategia aziendale per incrementare il fatturato, ampliare o cambiare target, introdurre nuovi prodotti, cercare nuovi mercati. Va anche considerata la possibilita’ di effettuare una ristrutturazione e un ridimensionamento aziendale che portera’ purtroppo, a tagliare i costi del personale.

Il fatturato e’ un valore importante assieme alla liquidita’

L’azienda deve fare attenzione a questo indicatore, perché significa che qualcosa non va, significa che sta perdendo l’interesse da parte dei suoi clienti, significa che ha bisogno di modificare e innovare i propri prodotti perche’ il pubblico cerca altrove e trova di meglio o a costi inferiori, deve capire la motivazione di questo, andare a fondo della questione!

Deve ripensare e cercare una nuova strategia, nuove idee per portare entrate e fatturato all’interno della struttura aziendale se vuole mantenerla cosi’ com’e’.

E’ il caso di:

  • cercare o creare dei nuovi prodotti
  • di trovare delle nuove alternative piu’ competitive
  • di guardare la concorrenza e capire
  • pensare ad altro target

La concorrenza permette di capire molte cose all’interno di una strategia aziendale.

Mi occupo di strategia e analisi aziendale collegata anche alla strategia di web marketing.

Il Web marketing oggi permette di acquisire e di ampliare il proprio business a livello nazionale ma anche internazionale, permette di sviluppare la propria attivita’ tramite la vendita dei propri prodotti e servizi attraverso il Web, attraverso diverse tecniche di marketing, tecniche per creare funnel, rivolte poi alla conversione.

Reputo importante per le aziende che si stanno innovando, adottare all’interno di una strategia aziendale un piano di web marketing, sviluppare un proprio e-commerce o sito aziendale per vendere i propri prodotti online anche attraverso il proprio sito.

Il Web non e’ solo Social, non è solo la pagina su Facebook, il profilo aziendale su LinkedIn, il Web marketing non e’ solo lo stagista Social Media Manager che condivide e commenta post nei Social, faremo un’analisi dei tuoi obiettivi che andremo a raggiungere e della tua concorrenza, punteremo al target fissato nella tua strategia aziendale offline.

Non cerchiamo clienti per le nostre aziende direttamente nei Social, sono i clienti a cercare l’azienda nel Web perche’ hanno bisogno! Il concetto e’ diverso.

Come risolvere i problemi aziendali? 

La soluzione per affrontare questi problemi aziendali e’ una corretta preparazione e pianificazione contabile, impostata in un’ottica di analisi di bilancio, un’analisi per indici di bilancio e flussi che ti consente di monitorare costantemente gli indicatori aziendali che riguardano l’aspetto economico, finanziario, patrimoniale sia in un’ottica aziendale ma anche in un’ottica bancaria, in quanto le aziende si rivolgono alle banche per fare le loro richieste, la lettura in chiave bancaria e’ diversa!

Sono  a disposizione per darti questo tipo di consulenza o qualsiasi informazione necessiti in merito al bilancio e all’analisi aziendale, per migliorare la tua immagine soprattutto nei confronti delle banche.

Per quanto riguarda invece il calo di fatturato, va ripensata una strategia aziendale valutando di fare anche delle azioni commerciali tramite Web.

Potremmo darti la nostra consulenza direzionale per attuare un nuovo progetto e piano di sviluppo aziendale offline e online per affrontare i tuoi problemi aziendali.

Oggi il Web permette di arrivare ovunque, rompendo le barriere della distanza. Va comunque rivista la strategia che considerera’ i diversi punti di analisi: gli obiettivi, la mission, il target, il mercato, il prodotto, la concorrenza. Spero di averti dato degli spunti interessanti per il tuo lavoro. A presto.

Leggi alcuni articoli utili

Indici di bilancio; analisi di bilancio; consulenza aziendale

Segnalazione centrale rischi conseguenze

DPO obbligatorio o volontario chi e’?

Comunicazione efficace per aumentare le vendite

Problemi aziendali come risolverli - consulenza direzionalehttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/06/Problemi-aziendali-come-risolverli-consulenza-direzionale.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/06/Problemi-aziendali-come-risolverli-consulenza-direzionale-100x100.jpgMilena Martinatoconsulenza aziendaleamministrazione aziendale,analisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,consulenza aziendale,gestione aziendaleProblemi aziendali come risolverli - consulenza direzionale Se stai leggendo questo articolo e' per tre motivi: il primo, la curiosita' di leggere il mio post, ne sono onorata, grazie 🙂 ; secondo, cerchi la soluzione ai problemi aziendali, come risolverli nella speranza di trovare un valido aiuto da parte di...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR