Posizionamento brand lusso – made in Italy – posizionamento di nicchia

Posizionamento brand lusso – made in Italy – posizionamento di nicchia
Il posizionamento di un brand del lusso si riferisce allo spazio particolare che un brand occupa nella mente del consumatore, il cliente ricorda un marchio di un’azienda per qualità, prestigio, notorietà; non è la stessa cosa il posizionamento brand lusso nei motori di ricerca, in questo caso, i marchi aziendali si posizionano non sulla base del “nome” ma sulla base delle parole di ricerca è un concetto diverso.
Posizionamento brand lusso made in Italy – la comunicazione
Un’azienda nelle prime pagine dei motori di ricerca non è per forza un brand famoso, se lo cerchi per nome spesso lo troverai nelle prime posizioni, il Web invece aiuta le aziende anche quelle non conosciute a rafforzare la propria immagine e presenza digitale nei confronti dei potenziali clienti, per esempio permette di creare un brand prima del lancio di una start up attraverso posizionamento fatto per tempo.
Spesso trovate nelle prime pagine dei motori di ricerca le aziende sponsorizzate, sono aziende conosciute o meno, che decidono di destinare un proprio budget in campagne ADS su Google, per apparire nelle primissime posizioni in determinate circostanze, non per forza sono aziende conosciute.
Il posizionamento brand lusso va studiato, soprattutto in riferimento al posizionamento internazionale e al proprio target di riferimento all’estero, si possono utilizzare i canali Web per fare conoscere la propria eccellenza made in Italy, ma ricordiamo l’online deve anche essere associato ad azioni offline soprattutto quando si tratta di realizzazioni complesse che richiedono interventi e lavorazioni lunghe in loco.
L’azienda potrebbe avere sfruttato tutti i canali di vendita tradizionali: eventi, fiere, rivenditori, catene distributrici e non avere considerato il Web e l’e-commerce come canali di sviluppo alternativo soprattutto con l’estero.
Se vuoi ottenere dei risultati nuovi, un nuovo mercato devi fare uno studio e pianificare delle azioni, questo richiede tempo, risorse, investimenti.
Quando il tuo prodotto di nicchia sarà cercato e acquistato, ripagherà l’investimento iniziale, sempre che il lavoro sia fatto da professionisti competenti, i risultati di un progetto dipendono molto dalle capacità personali degli specialisti.
Posizionamento di nicchia
Posizionamento di nicchia significa posizionare un determinato marchio d’azienda considerando un determinato target limitato, un mercato non ancora servito in cui c’è possibilità di business.
La specializzazione del prodotto ricercato nel lusso è apprezzata proprio perché lo rende unico, ma deve avere un certo nome, un prestigio e tutte le certificazioni che ne attestano la qualità e l’importanza.
Posizionamento brand lusso perché si compra il lusso?
Non pensate che tutti i prodotti made in Italy siano per forza conosciuti in tutti i paesi all’estero, pertanto certi prodotti vanno presentati e fatti conoscere attraverso le opportune strategie.
Ricordiamo che i clienti non sono attratti dal prodotto solo per la sua estetica, ma da una serie di caratteristiche:
- status – prestigio: dare di sé un’immagine prestigiosa, un riconoscimento personale, creando ammirazione per avere raggiunto certi livelli sociali
- piacere – emozione: raggiungere il piacere, un appagamento, la soddisfazione, la felicità e il romanticismo
- la qualità – raffinatezza estetica: attraverso la scelta di un prodotto unico, raffinato, di buon gusto, preciso e indistruttibile, creativo, di design, di stile che è esclusivo solo per chi può permetterselo
- l’ostentazione: consumo snob, alla moda di certi prodotti, per creare invidia
- l’esclusività: sapere di avere una cosa unica che permette di distinguerti dagli altri
- la rarità: di acquistare un prodotto introvabile, unico e prezioso che aumenta il suo valore nel tempo
- produzione limitata: sapendo di possedere uno dei pezzi di produzione limitata a bassa frequenza di acquisto
- prezzo elevato: il cliente che cerca il prestigio non ha limiti a spendere
- tradizione: un acquisto di un prodotto “made in” certificato è una garanzia maggiore di qualità
- materialismo: per il solo fatto di possedere un bene, magari di collezione ancora meglio se è di valore
- superpluo: possedere un bene inutile anche se costoso, per il solo gusto di spendere e avere
Come potete notare quindi ci sono diversi fattori non legati solamente alla qualità del prodotto, ma a fattori spesso emotivi che portano ad accrescere il proprio prestigio.
Posizionare aziende made in Italy strategia Web Marketing
Il prodotto “made in Italy” è un marchio forte nel mondo. Nei prodotti italiani il consumatore cerca un’emozione che gli consenta di condividere uno stile di vita, una visione estetica della qualità che è unica al mondo, inimitabile.
Purtroppo con la delocalizzazione produttiva su scala globale, le realtà produttive hanno incontrato difficoltà sempre maggiori, per tassazione pressante e costi eccessivi, soprattutto quelli della manodopera, che all’estero, sono estremamente inferiori.
Il Made in Italy affronta tutt’oggi difficoltà, causate dalla fortissima competizione a livello internazionale.
Molte grosse realtà storiche famigliari di Brand noti, passano oggi alla proprietà di Società estere che chiudono stabilimenti in Italia per portare la produzione all’estero.
Di fronte a grandi gruppi americani, francesi e tedeschi e stranieri molte delle nostre imprese non hanno la forza commerciale e finanziaria necessaria per competere senza registrare grosse perdite.
È dunque la qualità la prima arma del Made in Italy, riconosciuta e valorizzata a livello mondiale.
Ma la qualità da sola non basta.
La delocalizzazione produttiva ha dimostrato come numerosissime aziende italiane abbiano scelto l’estero anziché rimanere in Italia.
L’Italian style – italian Brands autentici provengono soprattutto dalle piccole aziende a conduzione familiare, che fabbricano prodotti artigianalmente, a piccoli lotti, trattando solo materiali pregiati ma non hanno i mezzi per raggiungere altri paesi.
Il Web è una grossa opportunità di espansione.
E’ necessario pertanto internazionalizzare le aziende attraverso strategie di comunicazione, attraverso il posizionamento brand nel Web e attraverso i Social e i canali di comunicazione più appropriati a seconda dei paesi.
Si deve fare conoscere il Brand tradizionale per far sì che i consumatori di tutto il mondo siano a conoscenza di quale sia la visione delle nostre aziende e risultino quindi più informati e preparati: sulla qualità, sulle caratteristiche e sulla cura dei dettagli.
Il Web permette di comunicare il valore di un marchio aziendale, meglio ancora se made in Italy!
Posizionamento brand lusso e il marketing relazionale
Trovare il proprio mercato, per farsi conoscere e fidelizzare il cliente questo è l’obiettivo che tutte le grandi e medie aziende dovrebbero raggiungere.
Il potenziale cliente cerca una relazione, si aspetta la cura per il particolare, si aspetta la creazione di un prodotto esclusivo, personalizzato, si aspetta di ricevere il massimo dall’assistenza, pertanto un’azienda deve essere preparata e strutturata ad affrontare i mercati internazionali.
L’obiettivo è quello di conquistare il cliente con tutte le armi seduttive che un’azienda può avere a disposizione, costruendo una relazione duratura, che fa leva sulla qualità, il prestigio e non dimentichiamo le emozioni.
Il cliente si aspetterà di essere sorpreso, si aspetterà intrattenimento ed esperienze plurisensoriali, di essere soddisfatto in tutti i suoi bisogni e richieste.
La relazione con il cliente sarà il centro dell’intera strategia aziendale e non si terrà presente solo degli aspetti di vendita, ma anche quelli relativi alla qualità della produzione, alla distribuzione sempre più controllata (pensiamo alla Blockchain per esempio), al servizio di assistenza.
I bisogni che il lusso intende soddisfare sono quelli inerenti l’appartenenza, la stima e l’autorealizzazione.
E’ necessario saperli intercettare, per comunicare la qualità del brand made in Italy
Quali strategie di marketing funzionano meglio nel mercato attuale
Comunicazione efficace per aumentare le vendite ; consulenza web
https://www.consiglioweb.com/posizionamento-brand-lusso-made-in-italy-posizionamento-di-nicchia/https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/08/Posizionamento-brand-lusso-italian-brands-posizionamento-di-nicchia.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/08/Posizionamento-brand-lusso-italian-brands-posizionamento-di-nicchia-100x100.jpgconsiglio webSEO Padova - agenzia seo padova - SEO specialist Padova - esperto seo,social network,strategia aziendale,web marketing,web reputationPosizionamento brand lusso - made in Italy - posizionamento di nicchia Il posizionamento di un brand del lusso si riferisce allo spazio particolare che un brand occupa nella mente del consumatore, il cliente ricorda un marchio di un'azienda per qualità, prestigio, notorietà; non è la stessa cosa il posizionamento brand...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento