Pianificazione finanziaria aziendale – consulenza aziendale completa

Pianificazione finanziaria aziendale – consulenza aziendale completa
Ogni impresa dovrebbe fare pianificazione finanziaria aziendale, dovrebbe conoscere il proprio stato di salute prima di ogni altra cosa e di monitorarlo nel tempo; purtroppo spesso non avviene questo.
L’azienda dovrebbe sapere se la gestione aziendale o di gruppo rispetta gli equilibri patrimoniali, economici, finanziari, se sta generando marginalità e cassa nel tempo.
Il bilancio aziendale riassume la gestione e il lavoro, evidenziandone i risultati finali e gli equilibri o disequilibri.
Pianificazione finanziaria aziendale, perché è necessario farla?
Tramite la pianificazione finanziaria aziendale puoi sapere come muoverti, come investire, come crescere e sviluppare la tua attività, sai quanto puoi rischiare e quanto puoi chiedere a certe banche.
Con una migliore pianificazione si può ottenere con più facilità credito bancario e/o finanziamenti per realizzare i propri obiettivi di crescita nel tempo.
Per proporsi a una banca oggi come oggi è necessario essere preparati.
C’è necessità di avere finanziamenti a medio lungo termine per:
- sviluppare l’attività,
- fare crescere la propria struttura,
- rinnovare la propria azienda,
- fare ricerca e sviluppo,
- innovare l’attività secondo le nuove esigenze in tema ambientale
L’azienda ha bisogno di controllare la propria redditività e il proprio equilibrio e, di gestire le proprie risorse finanziarie tra le imprese collegate, remunerando giustamente i propri soci.
In una corretta pianificazione finanziaria aziendale deve esserci equilibrio tra fonti e impieghi, in modo che gli investimenti a medio lungo termine trovino la giusta copertura finanziaria.
Consulenza aziendale completa per una pianificazione finanziaria ottimale.
Quello che posso fornire è una consulenza aziendale completa, per affiancare nel tempo le aziende creando una cultura contabile finanziaria, fornendo un servizio di analisi della situazione storica, attuale e futura attraverso attività di budgeting per:
- mettere in evidenza punti di attenzione su cui intervenire tempestivamente,
- evidenziare gli equilibri economici patrimoniali finanziari attraverso gli indici di bilancio,
- evidenziare il Z score di Altman per prevedere il rischio di fallimento,
- determinare la fascia di valutazione per il Mediocredito centrale,
- calcolare il fido consigliato,
- determinare la capacità di indebitamento incrementale,
- se sono state raggiunte tutte le KPI generali e settoriali,
- calcolare gli indici di redditività, di efficienza dell’azienda, gli indici di rotazione dei crediti, debiti e del magazzino
- calcolare la marginalità aziendale sapendo come analizzare nel dettaglio i costi fissi e variabili scendendo nel dettaglio
- verificare i ricavi, il fatturato
- suddividere il capitale netto investito
- stabilire l’equilibrio tra fonti e impieghi
- determinare il rendiconto finanziario per stabilire il cash flow operativo, di investimento, di finanziamento evidenziando la relativa variazione di cassa netta.
Tutto ciò permette di capire se l’azienda sta crescendo in efficienza e in redditività, se riuscirà a sostenere i debiti finanziari nel tempo e quanto potrà incrementarli ulteriormente per non essere a rischio, secondo certi parametri di controllo fissati dal decreto della crisi d’impresa e d’insolvenza.
L’azienda deve risultare affidabile e appetibile per quelle banche e società che possono finanziarla ulteriormente per crescere.
E’ necessario capire se i KPI settoriali sono positivi o meno e come evolvono nel tempo.
Ci sono aziende con elevata stabilità economico-patrimoniale, aziende che crescono in maniera equilibrata, aziende che crescono molto rapidamente, aziende semi stagnanti che purtroppo non hanno più fatturato; ogni azienda ha la sua realtà.
È necessario capire se l’azienda è capace di produrre ricchezza nel corso di un esercizio e nei successivi, con una certa costanza.
Le elaborazioni sono complesse, sono ampie, gli indici danno molte informazioni sui dati che però devono essere precisi e verificati, ma tutto ciò non è sufficiente, la differenza in tutto ciò, la fa il consulente analitico che sa come interpretarli e cosa suggerire.
Non è sufficiente guardare il dato finale ma deve essere visto in profondità.
Un’azienda che fa analisi è un’azienda che sa prevenire in anticipo i problemi, è il modo più intelligente per mandare avanti un’attività con competenza.
Il bilancio è il punto di partenza da cui si possono fare considerazioni per crescere, investire, innovare, rinnovare, ma è necessario elaborarlo e saperlo comprendere tra le righe.
Ti piacerebbe conoscere tutti questi aspetti della tua azienda?
Hai necessità di fare prevenzione e controllo aziendale?
https://www.consiglioweb.com/pianificazione-finanziaria-aziendale-consulenza-aziendale-completa/https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2022/03/pianificazione-finanziaria-aziendale-consulenza-aziendale-completa.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2022/03/pianificazione-finanziaria-aziendale-consulenza-aziendale-completa-100x100.jpgconsulenza aziendaleanalisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,consulenza aziendale,crisi d'impresa e d'insolvenza,gestione aziendale,strategia aziendalePianificazione finanziaria aziendale - consulenza aziendale completa Ogni impresa dovrebbe fare pianificazione finanziaria aziendale, dovrebbe conoscere il proprio stato di salute prima di ogni altra cosa e di monitorarlo nel tempo; purtroppo spesso non avviene questo. L'azienda dovrebbe sapere se la gestione aziendale o di gruppo rispetta gli equilibri patrimoniali, economici,...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento