Perché le aziende falliscono? Come evitare la crisi

Perché le aziende falliscono? Evitare la crisi con la prevenzione.
Perché le aziende falliscono? Le aziende falliscono perché non si innovano e rinnovano nel tempo, credo che sia la risposta più precisa, tra tutte le possibili motivazioni.
Non c’è una sola causa che porta al fallimento aziendale, ci sono anche altri fattori.
Perché le aziende falliscono, cosa scatena una crisi.
La fiamma che scatena l’incendio è sicuramente la “mancanza di fatturato” oltre alla mancanza di liquidità (di solito è la conseguenza, ma a volte dipende anche da una scorretta gestione e pianificazione finanziaria).
Quando l’azienda diminuisce il fatturato deve subito intervenire per capire cosa accade, e monitorare gli scostamenti nel tempo, può essere che ci siano delle flessioni di mercato dovute a situazioni economiche temporanee, ma una diminuzione costante è sempre un segnale da considerare con prudenza.
L’azienda ha lo scopo principale di acquisire valore, ha l’obiettivo di fatturare e mantenere la propria struttura, aumentando i margini di guadagno, ottimizzando i propri processi, diventa valore per chi lavora all’interno e soprattutto per i clienti.
Senza i clienti, l’azienda non può sopravvivere.
Perché allora non si trovano più clienti?
Perché i clienti non acquistano più dall’azienda dopo un po’ di tempo?
Il prodotto non attira più l’interesse. Nel mercato c’è qualcos’altro che piace di più rispetto al tuo prodotto.
Anche la scarsa qualità del prodotto e un disinteresse nei confronti dei clienti, possono contribuire alla perdita di fatturato.
Evitare la crisi è possibile. Aziende cresciute durante la crisi 2008/2009.
Ci sono state aziende che nei peggiori anni della crisi nel 2008/2009 sono ugualmente cresciute e non di poco.
Sono aziende che tuttora lavorano bene e sono diventate da piccole a medie imprese proprio durante la crisi, hanno subito un processo di crescita nel periodo peggiore.
Uno dei principali fattori che ha portato queste aziende a non sentire minimamente la crisi è stata l’attenzione al prodotto, un prodotto nuovo rinnovato, un prodotto ricercato con certe caratteristiche e design, un prodotto che interessava principalmente i paesi esteri, queste aziende infatti avevano più del 65% di fatturato derivante dalle vendite internazionali e hanno poi continuato la loro espansione in altri territori.
Insisto parecchio sul discorso estero, scrivo spesso di Internazionalizzazione digitale, perché l’internazionalizzazione è una soluzione per affrontare crisi inaspettate di mercato interno, ma è comunque un’opportunità di crescita, anche quando l’economia va bene.
Altre cause di fallimento aziendale.
Altre motivazioni di fallimento: le aziende falliscono perché non si cambia modo di operare, non si innova la tecnologia, non si cambiano i processi, ogni suggerimento di cambiamento non deve essere visto come una critica al proprio operato ma come uno stimolo al miglioramento del processo e del prodotto stesso.
“Si è sempre fatto così” è una frase di “chiusura mentalità”, un frase contro il miglioramento.
Le aziende possono vivere situazioni di “comfort zone” soprattutto quando vanno bene; non hanno problemi di fatturato, incassano regolarmente, hanno vendite che tutto sommato arrivano “da sole” senza fare nulla.
In queste situazioni le aziende si adagiano e non pensano che dopo un periodo ascendente, seguirà una fase discendente che necessita di preparazione e cambiamento.
Non si curano di prevenire una possibile situazione di crisi aziendale.
Non valutano la composizione del proprio fatturato ed eventuali situazioni di crisi di settore cliente, puntano il loro fatturato su pochi clienti che potrebbero andarsene, quando gli pare.
Ho fatto un articolo su LinkedIn a proposito l’azienda cicala e l’azienda formica leggilo alla fine, se hai piacere.
Le aziende falliscono per incapacità di gestire i passaggi generazionali, a volte gli imprenditori hanno troppe aspettative sui propri figli, che non sanno fare impresa e soprattutto non vogliono farlo veramente.
I passaggi generazionali, sono passaggi molto delicati, che coinvolgono tutti gli stakeholders, in primis i dipendenti che spesso non hanno fiducia nel direttivo, sono tra i primi ad accorgersi che le cose non vanno come dovrebbero e a dubitare della nuova direzione aziendale.
Il personale percepisce quando qualcosa non va.
Il personale dipendente nelle aziende è fondamentale, a volte non gli è dato il giusto riconoscimento per il lavoro che esegue con passione per l’azienda, ci sono dipendenti che sentono l’azienda come fosse di loro proprietà, purtroppo dovrebbero essere ascoltati maggiormente, specialmente quelle figure che hanno un ruolo chiave nell’azienda e possono capire dove ci sono debolezze da superare, o problemi.
I dipendenti spesso, ad un certo punto se ne vanno; quando non riescono a cambiare la mentalità di alcuni imprenditori di vecchio stampo.
Il contrasto è troppo forte, i migliori ahimè cambiano azienda, perché non accettano di lavorare in un posto in cui non si è considerati, né ascoltati, nonostante l’esperienza e le competenze acquisite nel tempo.
È chiaro che quello che non cambia o si innova e rinnova, è destinato a sparire, è questione di tempo.
Questi sono alcuni spunti su cui le aziende dovrebbero lavorare.
Il mio ruolo è quello di aiutare gli imprenditori e di intervenire per tempo con iniziative, con innovazione, ricerca e sviluppo, migliorando l’organizzazione interna e soprattutto cercando di creare strategie per l’estero.
La strategia aziendale non si ferma MAI nel tempo.
Analisi Benchmark e analisi concorrenza; strategia aziendale
https://www.consiglioweb.com/perche-le-aziende-falliscono-come-evitare-la-crisi/https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/09/Perché-le-aziende-falliscono-come-evitare-la-crisi.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/09/Perché-le-aziende-falliscono-come-evitare-la-crisi-100x100.jpgconsiglio aziendeconsulenza aziendale,crisi aziendale,gestione aziendale,strategia aziendalePerché le aziende falliscono? Evitare la crisi con la prevenzione. Perché le aziende falliscono? Le aziende falliscono perché non si innovano e rinnovano nel tempo, credo che sia la risposta più precisa, tra tutte le possibili motivazioni. Non c'è una sola causa che porta al fallimento aziendale, ci sono anche altri...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento