Marketing creativo – strategia creativa brand attraverso il gioco

Marketing creativo – strategia creativa brand attraverso il gioco, a che gioco giochiamo oggi?
Ai Brand piace fare divertire e fare giocare il pubblico attraverso i propri prodotti e servizi. Oggi parliamo di strategia marketing creativa attraverso il gioco.
A che gioco giochiamo oggi?
La strategia di marketing: regola delle 5W
Il marketing si occupa dello studio di un mercato di riferimento e in generale dell’analisi dell’interazione del mercato e degli utenti con l’impresa, l’obiettivo dell’azienda è quello di soddisfare i bisogni dei clienti, a volte crearli e stabilire le azioni strategiche necessarie per soddisfarli, intercettandoli nel loro ambiente abituale.
Alcune domande importanti per iniziare uno studio strategico sono le famose 5W:
Who? [«Chi?»] What? [«Che cosa?»] When? [«Quando?»] Where? [«Dove?»] Why? [«Perché?»]
E’ fondamentale capire dov’è il nostro target di riferimento, cosa fa di solito, come si comporta e a cosa si interessa.
Sono le principali domande che dovremmo farci per capire ed effettuare delle strategie efficaci per vendere, sono la base del marketing aziendale ma non basta solo questo.
Strategia creativa brand attraverso il gioco. Fare divertire.
Una delle cose che ama fare la gente è divertirsi, giocare, evadere, avere un hobby, fare sport occuparsi di cose in maniera leggera, poco impegnative nei momenti in cui può evadere dalla routine quotidiana, personalmente non mi vergogno di dirlo che alla mia età adoro ancora giocare.
Credo che non smetterò mai di giocare e divertirmi neanche a 100 anni, se ci arriverò un giorno.
Questo permette di riposarsi, di evadere dai problemi e dai pensieri, dalle situazioni infelici, dallo stress emotivo, dallo stress di lavoro, dalle situazioni complicate, permette di rilassare la mente, permettendole di ricaricarsi, ritemprarsi.
La gente ama divertirsi, ama tutto ciò che è gioco, passatempo, inoltre ama condividere e relazionarsi con le persone mentre si diverte, rendendo partecipi anche gli altri alla propria felicità.
C’è questa “moda” tra i grossi Brand, che è quella di utilizzare nella strategia di prodotto, il gioco, come iniziativa creativa, per creare un ulteriore interesse del pubblico e un ulteriore engagement (attaccamento emotivo).
Questo porta sicuramente un maggiore ritorno economico coinvolgendo quella parte di clienti che sanno utilizzare gli strumenti digitali, perché spesso si utilizzano azioni di marketing attraverso i canali digitali per fare questo.
Tutto ciò è sicuramente fatto per divertire, coinvolgere sempre più le persone, attraverso i propri prodotti, attraverso la creatività e il gioco; è bello divertirsi e non pensare ai problemi. Che ne pensate?
Questo approccio secondo me sarà vincente, sempre più nei prossimi anni.
I brand cercano di coinvolgere il potenziale pubblico e clienti acquisiti con gli strumenti digitali e certe applicazioni, app con iniziative divertenti.
Utilità, gioco, creatività = divertimento, engagement, interesse, vendita
Si creano prodotti utili che nello stesso tempo sono associati ad una strategia che sappia divertire, creando maggior interesse da parte degli utenti all’utilizzo.
Non citerò nomi di Brand importanti, già molti lo fanno.
Marketing creativo – gioco e divertimento in cambio di dati, il rovescio della medaglia.
Il vantaggio al brand è notevole, perché ci sono:
- coinvolgimento di target nuovo o già acquisito
- maggiori vendite
- dati profilati
Ebbene Sì, tutte queste applicazioni, giochini online, app, azioni commerciali, richiedono qualche dato per iscriversi online.
Pensate che questa sia una cosa da poco?
Ottenere milioni di dati profilati in tutto il mondo, per sesso, età, interessi, località, preferenze ecc…
Questa è una strategia interessante perché attraverso il gioco, il coinvolgimento, queste aziende riescono a ottenere numerosissimi dati personali quali la mail, nome, cognome, account social, l’età, sesso e tutto ciò che vogliono ottenere, quanto necessario per le loro analisi strategiche.
La gente compila e non si fa domande, gli basta giocare, non si pone certi problemi di sicurezza.
Un esempio: anche i totem nei supermercati richiedono l’inserimento di alcuni dati per verificare se una cartolina del supermercato ha vinto il concorso o un buono spesa.
Protezione dei dati è fondamentale per questi brand
Confido sempre nella serietà di queste aziende nell’adottare le misure necessarie, per proteggere e mettere in sicurezza tutte queste informazioni personali, in quanto hanno sicuramente un valore non solo in termini di quantità ma anche in termini monetari, valore consistente che potrebbe fare gola a parecchi cracker, che commerciano dati o potrebbero modificarli, utilizzarli, venderli…
Mi auguro che i nostri amici DPO sapranno orchestrare e dirigere tutte queste azioni commerciali, con attenzione, considerando l’importanza del dato e suggerendo azioni necessarie preventive per una maggiore tutela collaborando con esperti in cybersicurezza.
Tornando all’argomento principale, la strategia creativa brand attraverso il gioco è sicuramente un modo efficace di proporsi nelle vendite, utilizzando la tecnologia, i Social, i canali Web, le App e altro.
Tutti questi sistemi di comunicazione permettono di avere contatti diretti con il pubblico e di creare delle strategie di posizionamento che sono incentrate sul divertimento, sull’esperimento, sul gioco.
Chi riuscirà a conoscere prima certe applicazioni, certe app interessanti, che hanno un certo riscontro ad un target elevato, potrà utilizzarle a proprio vantaggio commerciale, unendo promozione e quindi vendita al divertimento della rete.
Buon “gioco” ops lavoro.
Posizionamento brand lusso; made in Italy, posizionamento di nicchia
https://www.consiglioweb.com/marketing-creativo-strategia-creativa-brand-attraverso-il-gioco/https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/10/Marketing-creativo-strategia-creativa-brand-attraverso-il-gioco.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/10/Marketing-creativo-strategia-creativa-brand-attraverso-il-gioco-100x100.jpgconsiglio webDPO GDPR RPD RGPD privacy sicurezza dati - protezione dati,social network,strategia aziendale,web marketing,web reputationMarketing creativo - strategia creativa brand attraverso il gioco, a che gioco giochiamo oggi? Ai Brand piace fare divertire e fare giocare il pubblico attraverso i propri prodotti e servizi. Oggi parliamo di strategia marketing creativa attraverso il gioco. A che gioco giochiamo oggi? La strategia di marketing: regola delle 5W Il marketing...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento