Legge di Pareto in azienda – regola 80 20 – principio di Pareto applicato

Hai mai sentito di parlare della legge di Pareto, chi non conosce il principio di Pareto, dovrebbe iniziare a approfondirlo, perche’ questo principio, la regola 80 20, puo’ essere applicata nella vita di tutti i giorni  nel lavoro, nel marketing, in molte situazioni aziendali con casi concreti e di sicuro successo.

Legge di Pareto e’ una legge empirica

Non voglio raccontarti la storia di Vilfredo Pareto un ingegnere, economista e sociologo italiano che visse dalla meta’ del 1800 agli inizi del 1900. Le sue straordinarie capacità spaziavano dall’economia politica, alla teoria dei giochi, all’ingegneria, alla matematica, alla statistica e alla filosofia.

Un grande studioso di economia e numeri, che affermo’ un principio davvero interessante, analizzando dati statistici di causa / effetto.

Legge di Pareto cosa dice la regola 80 20

Questo principio detto anche “principio della scarsità dei fattori” afferma che circa il 20% delle cause provoca l’80% degli effetti.

Sembra una frase piuttosto banale,  sappiamo tutti che la maggioranza degli effetti sono sempre creati da un numero limitato di cause rispetto al loro numero totale.

Pareto, studiando la distribuzione dei redditi, dimostrò che in una data regione solo pochi individui (il 20%) possedevano la maggior parte della ricchezza.

Questa considerazione puo’ essere tranquillamente proiettata in altri ambiti.

Approfondiro’ quindi il principio di Pareto nell’ambito aziendale, come strumento per migliorarne sostanzialmente i risultati.

Legge di Pareto – il principio di Pareto in azienda come sfruttarlo

La legge di Pareto puo’ essere efficacemente attuata per migliorare varie problematiche aziendali in diversi contesti di strategia aziendale e nel controllo di gestione.

Vediamo alcuni esempi concreti:

  • il 20% dei venditori fa l’80% delle vendite
  • il 20% dei clienti genera l’80% del fatturato aziendale
  • il 80% del fatturato e’ generato dall’20% degli articoli del tuo magazzino.

Quindi se ti concentri su quel 20% e “lasci perdere” l’80%, produrrai di più utilizzando minori risorse, focalizzerai la tua attenzione sulle priorita’.

Sarà ad esempio più semplice, snellire e razionalizzare il campionario della tua azienda, concentrando le attività produttive su quel 20% degli articoli che generano l’80% degli acquisti da parte dei clienti, con notevoli ripercussioni positive, sia sulla produttività (quindi sui costi di produzione) in quanto macchine e impianti si potranno concentrare su lotti più grandi, ma anche sul cash flow come risultato del minor numero di articoli da gestire in magazzino.

Legge di Pareto 80/20 nel controllo della gestione e qualita’ aziendale

  • il 20% dei tipi possibili difetti/scarti in un processo produttivo, genera l’80% delle non conformità/difettosita’ totali
  • l’80% dei costi è determinato dal 20% delle attività svolte
  • l’80% del valore del magazzino è determinato dal 20% degli articoli totali

Concentrarsi sul quel 20%, ti permette di raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo: migliori la qualità in modo sostanziale e riduci i costi di produzione, in quanto si generano meno scarti.

Ridurre i guasti e i reclami significa ridurre i costi anche per la gestione dei reclami stessi, insomma una migliore ottimizzazione della gestione d’impresa.

Un buon time management significa scegliere le attivita’ prioritarie per raggiungere il massimo risultato e la legge di Pareto e’ uno strumento fondamentale per questo obiettivo.

“Puoi ottenere l’80% del risultato con il 20% dello sforzo”

A volte il rapporto è 70/30, altre è 90/10 quello che voglio dirti è che non devi focalizzarti sul numero, ma sul principio di ottimizzazione, concentrati sul 20%.

Non esiste uno schema preciso che puoi seguire per sapere dove sta l’80% e dove il 20%, perché ogni situazione è diversa sta a te scoprire come utilizzare questo principio per avere il massimo risultato, ottimizzando il minimo sforzo focalizzandolo sulle cose che contano davvero!

La legge di Pareto e’ una teoria applicata, con risultati concreti ottenuti, non parliamo di una semplice teoria filosofica statistica.

Il problema non e’ capire la legge in se’, che e’ piuttosto comprensibile, ma individuarla in un contesto aziendale e metterla in pratica con delle azioni incisive ed efficaci, che possono permetterti di ottenere certi risultati all’interno di una strategia aziendale.

Chi compie piccoli passi e inizia a analizzare le cose importanti, su cui si basano certi sistemi complessi allora avra’ enormi benefici, in termini di organizzazione e di risultati finali.

Sono disponibile per una consulenza aziendale, analizzando la tua impresa, i tuoi processi, individuando i tuoi punti di debolezza, dandoti le soluzioni per risolvere efficacemente i tuoi problemi gestionali, nell’ottica di un miglioramento e di una crescita consapevole aziendale.

Il mio scopo e’ quello di aiutare le imprese a svilupparsi, a migliorarsi restando sempre sotto controllo.

Molte volte e’ facile che le cose sfuggano di mano, specialmente ad un certo punto della propria vita aziendale, in cui ci si trova a fare un passo importante di crescita!

Potrebbero interessarti:

GDPR privacy GDPR 2018 GDPR EU GDPR italiano – Significato

Consiglio posizionamento siti web aziendali, consiglio seo

Indici di bilancio; analisi di bilancio per indici; controllo di gestione

 

 

 

 

Legge di Pareto in azienda - regola 80 20 - principio di Pareto applicatohttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/12/Legge-di-Pareto-in-azienda-regola-80-20-principio-di-Pareto-applicato.pnghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/12/Legge-di-Pareto-in-azienda-regola-80-20-principio-di-Pareto-applicato-100x100.pngMilena Martinatoconsiglio aziendeLegge di Pareto in azienda - regola 80 20 - principio di Pareto applicato Hai mai sentito di parlare della legge di Pareto, chi non conosce il principio di Pareto, dovrebbe iniziare a approfondirlo, perche' questo principio, la regola 80 20, puo' essere applicata nella vita di tutti i giorni ...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR