Indici di bilancio – equilibrio patrimoniale – equilibrio finanziario

Gli indici di bilancio sono strumenti di analisi utilizzati per valutare la situazione economico – patrimoniale – finanziaria  di un’impresa, indagando sui fatti di gestione aziendale, puntando agli equilibri.

Gli Indici di bilancio sono un argomento non molto considerato nelle aziende, l’analisi del patrimonio aziendale è solo una parte dell’analisi dei dati aziendali, permette di capire se l’azienda è in uno stato di equilibrio tra fonti e impieghi di conseguenza in corretto equilibrio finanziario per i propri mezzi di sostentamento.

E’ necessario verificare il corretto rapporto tra impieghi (attivo) e fonti di finanziamento (passivo) e calcolare gli indici di bilancio necessari per capire.

In questo articoli parlerò principalmente dell’equilibrio patrimoniale non tanto quello economico.

Indici di bilancio – equilibrio patrimoniale e finanziario – incidenza debiti

Si ha una corretta relazione tra fonti e impieghi, quando i debiti a medio/lungo termine sono inferiori agli impieghi a medio/lungo termine e i debiti a breve termine sono di importo inferiore agli impieghi a breve termine.

In sostanza le passività correnti permettono di finanziarie l’attivo circolante e le passività consolidate permettono di finanziare l’attivo immobilizzato.

È importante che l’azienda sia sufficientemente capitalizzata cioè dotata di adeguati mezzi propri.

Un eccessivo ricorso al capitale di debito, quindi alle passività consolidate comporta un aumento degli oneri finanziari (costo economico)  quindi una riduzione dei margini di guadagno aziendali.

L’utilizzo di risorse esterne quindi debiti a medio lungo termine è  anche considerato un fattore negativo.

Le banche o le società finanziarie si guarderanno bene di finanziare eccessivamente un’azienda che è già molto indebitata e ricorre a molte fonti di finanziamento esterne.

Potranno nutrire perplessità sulle effettive capacità di rimborso in caso di richieste di finanziamenti ulteriori.

Equilibrio patrimoniale e finanziario rapporto tra fonti e impieghi

È importante che ci sia un attivo circolante più elevato rispetto alle immobilizzazioni sempre che, non si tratti di un’azienda di produzione che ha bisogno di immobili, impianti e grossi macchinari per svolgere la propria attività industriale allora in quel caso avrà grosse immobilizzazioni.

L’Attivo circolante tuttavia deve essere di entità tale da permettere all’impresa di far fronte alle necessità finanziarie del breve periodo in sostanza crediti, la liquidità, il magazzino, devono coprire i debiti a breve termine per avere una corretta impostazione.

L’analisi della composizione degli impieghi (l’attivo) permette di stabilire il grado rigidità e elasticità.

Lo studio delle Fonti permette di capire com’è suddiviso lo stato patrimoniale passivo l’incidenza del capitale proprio, l’incidenza dei debiti a breve termine e l’incidenza dei debiti a medio lungo termine.

Indici di bilancio –  ROE Return on Equity

Dall’analisi patrimoniale è possibile ricavare il ROE Return on Equity che è il rapporto tra l’utile netto d’esercizio e il capitale proprio per cento, questo valore percentuale esprime la reddività sul proprio capitale investito nell’azienda.

È necessario metterla a confronto con il rendimento di investimenti alternativi e confrontarlo con altri indici di bilancio di cui però non ti parlerò oggi.

Analisi patrimoniale: il capitale proprio è interessante

Un’azienda è capitalizzata quando il capitale proprio è almeno uguale al capitale di debito.

Uno degli aspetti che viene poco considerato è l’incidenza del capitale proprio, è quanto l’imprenditore decide di mettere di “suo” per finanziare la sua azienda.

Consideralo dal lato dei finanziatori, degli stakeholders che devono assegnarti un grado di affidabilità e sicurezza.

E’ uno degli aspetti che viene sottovalutato da chi decide di avviare una nuova Società.

Preferiresti investire in una SRL con un capitare proprio consistente o una SRLs con un capitale di qualche euro?

E’ meglio concedere un finanziamento ad un imprenditore che crede nella propria attività oppure un imprenditore che versa qualche euro nella propria azienda a responsabilità limitata?

Invito a riflettere.

Serve un’analisi aziendale completa? Contattami tramite form.

Leggi anche:

Analisi bilancio; Analisi vendite; Analisi fatturato

Consigli Web Marketing; consiglio come acquisire clienti online

Realizzazione e-commerce sviluppo commercio elettronico

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/02/Indici-di-bilancio-equilibrio-patrimoniale-equilibrio-finanziario.pnghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/02/Indici-di-bilancio-equilibrio-patrimoniale-equilibrio-finanziario-100x100.pngMilena Martinatoconsiglio aziendeanalisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,banca,bilancio d'esercizio,consulenza aziendaleIndici di bilancio - equilibrio patrimoniale - equilibrio finanziario Gli indici di bilancio sono strumenti di analisi utilizzati per valutare la situazione economico - patrimoniale - finanziaria  di un'impresa, indagando sui fatti di gestione aziendale, puntando agli equilibri. Gli Indici di bilancio sono un argomento non molto considerato nelle aziende, l'analisi...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR