Indici di bilancio – perche’ fare analisi di bilancio aziendale

Indici di bilancio – perche’ fare analisi di bilancio aziendale
Perché fare analisi di bilancio aziendale e verificare gli indici di bilancio? Perche’ devo fasciarmi la testa con numeri e formule che non riesco a comprendere? Perche’ devo pagare un consulente aziendale, una societa’ di consulenza o un’azienda di consulenza, un professionista che debba venire in sede o meno, per fare studi e ricerche che io non riesco a comprendere?
Indici di bilancio – analisi per indici ma che roba e’?
Il problema e’ proprio questo, spesso gli imprenditori specialmente nelle piccole e medie aziende, non accettano di fare analisi di bilancio aziendale e verificare gli indici finanziari, indici di reddittivita’, indici patrimoniali perche’ non comprendono cos’e’ un indice di bilancio e non comprendono l’utilita’ e il valore di fare analisi per indici e flussi! Spesso non sanno leggere il bilancio aziendale, ma sanno quanto ammonta la voce imposte da pagare! 🙂
Uno dei problemi per chi fa azienda e’ comprendere cosa puo’ fornire l’analisi per indici di bilancio, non e’ consapevole che facendo un minimo di controllo di bilancio periodico, affiancato al controllo di gestione, potrebbero vivere in maniera piu’ tranquilla, togliendosi qualche pensiero giornaliero del tipo: “riusciro’ questo mese a pagare il mio personale”?
Cosa sono gli indici di bilancio?
Sono il risultato di formule, rapporti tra voci di bilancio aziendale: entrate, uscite, debiti, crediti, immobilizzi, oneri finanziari, capitali, voci di conto economico parziali, classificate e accorpate per gruppi a seconda delle informazioni che si vogliono ottenere. Sono numeri preziosi su cui ragionare, ti permettono di studiare se l’azienda sta bene, e’ in equilibrio economico, patrimoniale, finanziario oppure sta soffrendo o nelle peggiore delle ipotesi e’ in fase terminale.
Perche’ fare analisi di bilancio aziendale?
In genere la crisi aziendale si manifesta anni prima del default, puo’ essere prevenuta con aggiustamenti tramite strategie aziendali mirate, un’impostazione diversa nel cash flow, un possibile ricorso a strumenti finanziari esterni anche bancari per coprire sfasamenti temporanei.
Spesso non e’ sufficiente il solo aggiustamento contabile/finanziario ma c’e’ bisogno di altro, di verificare l’intero sistema aziendale nei suoi processi es.: ridurre sprechi, addottare politiche di lean, valutando di cambiare anche la strategia aziendale di base, modificando per esempio il target, il prodotto, il mercato, eventualmente creando un nuovo bisogno attraverso il lancio di un prodotto nuovo, insomma deve essere fatta una strategia aziendale di impostazione con la proprieta’.
Ogni azienda ha le sue problematiche non c’e’ uno standard!
L’analisi di bilancio, diventa fondamentale quando l’azienda passa da una gestione individuale ad una gestione “sociale” con piu’ persone, con personale dipendente coinvolto nei processi aziendali.
Finche’ l’azienda e’ individuale l’imprenditore riesce a farsi i conti in tasca, ma quando iniziano ad esserci piu’ persone all’interno della struttura, le cose iniziano a perdersi di vista.
Quando l’azienda, raggiunge certe dimensioni, ha bisogno di essere controllata, anche per il solo fatto che l’imprenditore non ha piu’ la situazione delle sue finanze sotto controllo, non sa quanti soldi ha in portafoglio! Non sa come viene gestito il flusso di cassa .
Indici di bilancio e i costi aziendali
Iniziano a lievitare certi tipi di costi per servizi e spese generali, costi commerciali e di pubblicita’, costi di assistenza, costi per il ricorso a persone esterne, spese per la sicurezza e la qualita’, per il mantenimento e il funzionamento della struttura, costi che spesso vengono persi di vista, molte volte non sono considerati, nel prezzo di vendita finale.
I costi “fissi” per il personale sono mensili e indipendenti dal fatturato. Pesano sempre nella struttura aziendale e vanno sempre monitorati in funzione al fatturato.
A volte il problema e’ anche nel ricalcolare il corretto prezzo di vendita, del proprio prodotto che non considera tutte le spese generali di bilancio! Quindi spesso le aziende fatturano sottocosto.
Spesso certe situazioni di disequilibrio finanziario, sono dovute ad una scorretta pianificazione del cash flow, un’errata impostazione e pianificazione dei pagamenti fornitori e degli incassi clienti, una mancata attenzione alle scadenze dei crediti mai sollecitati, gli incassi di clienti hanno proroghe lunghissime anche oltre i 180 gg. rispetto ai pagamenti a breve dei fornitori.
Si pensa di riuscire ad andare avanti senza l’aiuto di banche o altri con le proprie risorse”tanto io ce la faccio!”
Voglio ricordarti ma penso tu lo sappia gia’, i clienti se la prendono comoda quando devono pagare, mentre i fornitori NO, sono sempre puntuali!
E’ piu’ facile monitorare le scadenze fornitori rispetto alle scadenze clienti!
I clienti tacciono, mentre i fornitori pretendono!
I fallimenti si fanno per cassa e non per competenza quando si inizia a saltare il primo pagamento fornitore o stipendio per mancanza di liquidita’, devi intervenire subito, non hai molto tempo.
Questo è un segno negativo, un inizio di crisi finanziaria aziendale. L’azienda non deve trovarsi in queste situazioni, l’analisi di bilancio serve a questo ad evitare queste situazioni, non e’ sempre possibile salvare le aziende quando è troppo tardi ed è per questo che è indispensabile fare una corretta prevenzione con l’analisi per indici di bilancio e verificare costantemente le banche, la cassa, i crediti, insomma il cash flow.
E’ importante capire anche come vengono finanziati gli immobilizzi, se con i debiti correnti o con debiti a medio lungo termine, spesso si pescano le risorse monetarie a breve per finanziare acquisti/investimenti patrimoniali di medio, lungo termine, consumando il carburante!
E’ importante controllare gli interessi e gli oneri finanziari e per capire quanto incide il ricorso alle banche o a societa’ finanziarie esterne, quanto pesano nel complesso.
Sarebbe ideale potere pianificare un bilancio previsionale, creando un budget di spesa mensile, confrontando il previsionale con un consuntivo, lo fanno in pochi, le grandi aziende; non pretendo subito questo, sarebbe gia’ molto se inizi a fare anche solo l’analisi annuale di raffronto con gli esercizi precedenti, poi si migliora nel tempo, potresti anche confrontarla con quella di un tuo concorrente se vuoi, sono in grado di farlo, in particolari condizioni.
Le persone si preoccupano di fare prevenzione annualmente facendo le analisi per verificare il proprio stato di salute, allo stesso modo l’azienda deve fare le proprie analisi finanziarie, analisi di bilancio per prevenire eventuali sofferenze, capendo dove agire: sulle politiche dei prezzi o sulle decisioni importanti aziendali.
Scegli un valido professionista per seguirti, quello che reputi piu’ preparato e di fiducia. Il suo servizio sara’ impagabile.
Migliora la cultura aziendale, inizia a fare analisi, inizia a guardarti con gli occhi della banca, posso fare molto per te dall’analisi dei tuoi flussi, alla strategia aziendale, anche attraverso strumenti nuovi di Web Marketing, dal controllo della tua contabilita’ alla pianificazione, alla verifica della tua centrale rischi, alla richiesta di mezzi finanziari bancari con un business plan efficace.
Sara’ sempre piu’ difficile ottenere soldi dalle banche! Serve cultura bancaria, pochi ce l’hanno.
E’ necessaria una maggiore attenzione ai numeri alla tua contabilita’, al bilancio aziendale, non solo alla produzione eh!
L’attenzione principale dell’impresa deve essere il cash, i soldi, il grano, chiamali come vuoi non solo l’utile e il fatturato, senza quelli non si puo’ alimentare il motore dell’azienda.
Puoi avere il motore di una FERRARI PORTOFINO GT V8 2018 ma se non hai il carburante non puoi rombare su strada!
Puoi avere tutte le idee che vuoi, ma se non porti a casa soldi non farai nulla.
Perche’ fare analisi di bilancio aziendale? Spero di essere riuscita a trasmetterti il valore di tale strumento di controllo.
Forse sono troppo diretta, cattivella alcune volte… ma con gli imprenditori a volte serve anche questo!
Spero di sentirti.
Leggi anche
Segnalazione centrale rischi conseguenze
Fido bancario cos’e’, come funziona
Aumentare il fatturato ma non esiste solo quello
Come creare un sito web vincente come fare pagina web per vendita
https://www.consiglioweb.com/indici-bilancio-perche-analisi-bilancio-aziendale/Indici di bilancio - perche' fare analisi di bilancio aziendale di controllohttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/03/Indici-di-bilancio-perche-fare-analisi-di-bilancio-aziendale.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/03/Indici-di-bilancio-perche-fare-analisi-di-bilancio-aziendale-100x100.jpgconsulenza aziendaleanalisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,banca,bilancio d'esercizio,consulenza aziendale,gestione aziendaleIndici di bilancio - perche' fare analisi di bilancio aziendale Perché fare analisi di bilancio aziendale e verificare gli indici di bilancio? Perche' devo fasciarmi la testa con numeri e formule che non riesco a comprendere? Perche' devo pagare un consulente aziendale, una societa' di consulenza o un'azienda di consulenza,...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento