Flusso di cassa – cash flow – flusso di liquidita’ – gestione finanziaria

Flusso di cassa – cash flow – flusso di liquidita’ – gestione finanziaria
L’analisi finanziaria ha come scopo la comprensione dell’evoluzione del capitale all’interno delle aziende. Nella mia esperienza aziendale, ho notato come molte volte le aziende, non si occupano per nulla della gestione finanziaria, del flusso di cassa (Leggi Wikipedia), del flusso di liquidita’.
Flusso di cassa cos’e’ – flusso di cassa cosa significa
La dinamica delle grandezze dello stato patrimoniale e’ espressione delle differenze dei valori fra inizio e fine periodo. In questo senso introduco il concetto di flusso di cassa come differenza tra entrate e uscite finanziarie.
Molti considerano come risultato dell’azienda solo l’UTILE D’ESERCIZIO quindi i ricavi meno i costi aziendali, per l’esercizio lavorativo aziendale e soprattutto si concentrano nella variabile del FATTURATO.
E’ vero, l’utile d’esercizio o la perdita, e’ il risultato, e’ quanto si ottiene, dopo tutta la gestione aziendale, dai ricavi togliamo gli acquisti, costi, personale, ammortamenti, accantonamenti, oneri, tasse; ma il vero risultato che ottieni e’ la cassa, il flusso di cassa che hai generato nel tuo operato non tanto il risultato economico d’esercizio.
Non dobbiamo “fissarci” solamente su questo aspetto economico sull’utile d’esercizio perche’ se fatturi 100 euro con 50 euro di costi, ed incassi zero euro dai clienti, pagherai le tasse su 50 ma con che soldi, non certo con il tuo utile, ma con la cassa.
I fallimenti, il piu’ delle volte si fanno per CASSA, non per competenza economica di costi e ricavi. Ci sono aziende con grosse potenzialita’ in termini di fatturato, ma con una gestione finanziaria piuttosto trascurata e puo’ comprometterne l’attivita’.
Flusso di cassa – flusso di liquidita’
Mi trovo spesso in aziende che hanno gestione amministrativa e contabile piuttosto disordinata, credo sia ormai uno standard per molte piccole aziende italiane, in cui il personale e’ ridotto al minimo; ti ricordo che sono la maggioranza del nostro tessuto industriale.
Sono molto concentrate ad affrontare i problemi di produzione, investire in macchinari, capannoni, assumere personale di produzione e commerciale, meno propensi ad assumere personale amministrativo.
Il personale contabile e’ considerato un costo improduttivo, per molti inutile; gli amministrativi, girano solo carte e non rappresentano un guadagno. Non e’ forse vero?
So, anche la risposta putroppo!
Flusso di cassa gestione: impiegato amministrativo cosa fa?
Il mio argomento era focalizzato sul discorso “flusso di cassa” ma non posso non parlare di chi amministra il flusso di cassa, il responsabile amministrativo effettivamente e’ quella persona che “smista carte” dalla mattina alla sera secondo il parere di molti, ma prova ad immaginare cosa succederebbe se non ci fosse, tu che hai sempre pensato che nell’azienda conti solo la produzione.
Parlo sempre di FLUSSO DI CASSA non sono fuori tema!
Cosa accadrebbe se non ci fosse il responsabile o l’addetto alla contabilita’? Parlo di una piccola azienda non strutturata, ma e’ uguale anche per la grande impresa in quanto ogni funzione specifica e’ poi assegnata ad ogni persona, mancherebbe in questo caso un pezzo del puzzle.
Ti porto l’esempio di una piccola azienda (90% delle aziende in Italia) cosa accade? Vediamo…
- i documenti di vendita non vengono emessi, non vengono tracciate le consegne del materiale quindi la merce parte senza sapere dove va a finire e a chi va fatturata
- non si procede con la fatturazione, conseguentemente i clienti chiameranno, perche’ gli servira’ la fattura per l’iva, inoltre se non emetti fattura, non incassi nulla
- non vengono registrate le fatture di acquisto, quindi non detrarrai l’iva sugli acquisti
- non rispetti gli adempimenti fiscali, ti arriveranno poi le sanzioni per omesse dichiarazioni o ritardi
- non vengono fatti i pagamenti dei fornitori, quindi conseguentemente i fornitori ti chiameranno e solleciteranno pagamenti, fino a bloccarti gli acquisti , fermando quindi la produzione
- non gestisci la cassa, tutto il tuo ciclo amministrativo si blocchera’, non potrai pagare se non hai soldi perche’ non hai fatturato
- avrai una situazione bancaria che evidenziera’ dei problemi di scopertura, arrivano degli insoluti che non riesci a gestire, inizieranno a chiamarti le banche per chiederti di portare soldi, presentare portafoglio o scontare fatture per coprire il buco, riceverai una nota negativa nella tua pagella, nella Centrale dei Rischi.
- gli stipendi dei tuoi lavoratori non vengono eseguiti, quindi ci saranno lamentele da parte dei dipendenti che inizieranno a preoccuparsi
- contributi non sono pagati ne’ versati, come non e’ versata l’iva visto che non fatturi ne’ registri contabilmente i documenti contabili
- naturalmente manca tutta la contabilita’ e il bilancio di fine anno qualcuno se ne accorgera’ sicuramente
Questi sono solo alcuni compiti di un “passacarte” improduttivo, poi c’e’ tutto il resto, scadenze, gestioni, molto altro.
Se hai un’azienda piu’ strutturata ci saranno molti altri aspetti, la gestione di altre scadenze, la gestione degli agenti, la gestione dei rifiuti, le dichiarazioni intrastat, black list, la fatturazione estera, la fatturazione elettronica, la gestione delle banche, la registrazione di contratti, scadenze varie, privacy, sicurezza, certificazioni per detrazioni fiscali, pratiche varie, insomma il panorama per un responsabile ufficio di una piccola azienda e’ molto vasto, spero ora ti renderai conto che l‘amministrativo e’ in un certo senso il perno, che coordina le attivita’ organizzative aziendali finanziarie e gestisce il flusso di moneta, siamo quindi arrivati al famoso FLUSSO DI CASSA iniziale.
Il responsabile contabile e’ quella persona che sa dirigere il coro e l’orchestra, la parte dei clienti e dei fornitori, le banche, i dipendenti ecc…
Decide quando fare partire uno strumento musicale o fare cantare il corista, decide la sequenza e i tempi.
Se finora non ti sei accorto di nulla e’ perche’ probabilmente hai un ufficio che funziona, che e’ capace di gestire le cose in autonomia. Ma se le cose non vanno cosi’ significa che devi intervenire migliorando il tuo processo amministrativo che e’ tutt’altro che improduttivo.
E’ importante gestire le scadenze, per avere un buon flusso di cassa; avere un’ottima gestione contabile in ordine!
Se c’e’ ordine sara’ tutto piu’ facile, sara’ piu’ facile anche controllare e programmare i tuoi flussi di cassa.
Flusso di cassa – cash flow – gestione finanziaria
Il flusso di cassa rappresenta una misura dell’autofinanziamento aziendale il cui obiettivo è definire la generazione di cassa di una società e di conseguenza l’attribuzione di tali flussi di cassa ai soci.
Il flusso di cassa può essere calcolato anche solo dalle variazioni dei saldi dei conti dello stato patrimoniale, ma in pratica viene usato anche il conto economico dell’impresa in ausilio alla determinazione delle poste che lo costituiscono.
Ora vi parlo solo dell’aspetto Patrimoniale in maniera molto veloce.
Ma cosa si intende esattamente per Flusso di cassa:
- la cassa fisica (denaro contante)
- titoli liquidi o immediatamente liquidabili
- giacenze attive bancarie
- giacenze passive bancarie a breve
In sostanza la possiamo fare coincidere con la posizione finanziaria netta a breve. Da ricordarsi che all’interno di un gruppo potrebbero comporre la “cassa” anche:
- debiti finanziari a breve
- crediti finanziari a breve
Il documento che racchiude ed esprime i flussi si chiama rendiconto finanziario.
Si potra’ avere un rendiconto caratterizzato per flussi totali (fonti e impieghi patrimoniali); per flussi del circolante; per flusso di cassa.
Ci sono molte configurazioni di rendiconto finanziario per flussi quella prevalente e’ quella strutturata secondo lo IAS (International Accounting Standard 7), uno schema scalare che evidenzia i flussi finanziari e che spiega l’importo e le motivazioni della produzione/assorbimento della cassa.
Il rendiconto e’ separabile in 4 aree ma lo vedremo in un altro momento, non voglio essere troppo tecnica in questo momento e parlarti della sua struttura, voglio solo portare l’attenzione sulla gestione del cash flow della pianificazione della cassa, degli incassi e dei pagamenti a breve, a medio, lungo termine.
Cash flow programmare le scadenze con metodo
Un problema che hanno molti imprenditori, e’ quello di non sapere quanti soldi hanno, quanti soldi devono incassare, quanto devono pagare nel breve, medio e lungo termine.
I piu’ attenti chiedono sempre alla loro impiegata, al responsabile amministrativo una situazione aggiornata, molte volte pero’ non la chiedono neanche, e non ce l’hanno sempre disponibile, per effetto dei ritardi di registrazione contabile. Ritorniamo sempre al problema organizzativo.
Se il personale non e’ sufficiente e le cose non sono seguite come si dovrebbe, nascono sicuramente dei problemi di liquidita’.
Se una contabilita’ e’ tenuta in maniera metodica e ordinata, la situazione creditizia e debitoria sara’ evidenziata con qualche stampa immediata da gestionale, ma se non e’ tutto cosi’ aggiornato e ci sono dei ritardi nelle registrazioni, e’ difficile avere un’attenta e corretta pianificazione dei pagamenti, e’ difficile fare programmazione, fare controllo di gestione, analisi di bilancio, creare budget previsionali.
Tutte queste attivita’ di controllo non si posso eseguire finche’ una contabilita’ non viene effettuata con precisione e puntualita’.
E’ essenziale monitorare gli incassi delle scadenze clienti, molti clienti chiedono pagamenti con bonifico bancario e poi pagano quando vogliono non avendo una scadenza fissa (molte volte e’ una strategia) e non rispettando le scadenze.
Non concedere troppo e richiama l’attenzione, al rispetto delle condizioni contrattuali pattuite.
Non puoi incassare le fatture, solo quando ti ricordi di controllare, o quando vogliono pagarti i clienti di loro iniziativa.
Ricorda che i pagamenti fornitori, vanno pagati alla scadenze pattuite, non hanno proroghe!
Come faresti in questo caso, hai uno sfasamento tra attivo e passivo, i fornitori pretendono puntualita’ mentre per i clienti?
La puntualita’ vale per i fornitori e soprattutto per i clienti
In questo caso, consiglio sempre alle aziende dove e’ possibile di emettere ricevute bancarie, gli automatismi dei programmi gestionali aiutano in questo caso, perche’ gli incassi sono certi ad una determinata scadenza, salvo insolvenze.
Gestire il flusso di cassa con un software per la gestione finanziaria aziendale
Ti piacerebbe avere un programma che gestisce i flussi di cassa e permette di pianificare le scadenze, programmando e simulando eventuali investimenti o pagamenti rateali anche a lungo termine?
Riuscire a stabilire se sei in grado di adempiere ai pagamenti verso terzi, nel caso in cui posticipi qualche scadenza ai tuoi clienti (insolventi) che ti chiedono un piano di rientro?
Puoi gestire con flessibilita’ la tua programmazione affiancandola al tuo gestionale.
Vorresti includere nella tua pianificazione le rate di mutui, contenziosi, investimenti, finanziamenti, tasse, stipendi, qualsiasi voce previsionale a tuo piacere che non puoi inserire in un bilancio reale?
Posso aiutarti con uno strumento specifico che ti permettera’ di scadenziare il tutto e di avere una situazione della liquidita’ certa.
Potrai aggiornare costantemente la tua programmazione in autonomia o tramite consulenti esperti esterni se lo vorrai.
Metti ordine alla tua contabilita’, al tuo bilancio, gestisci al meglio i tuoi flussi, le tue scadenze, riuscirai finalmente a fare delle valutazioni sulla salute della tua azienda con delle analisi di bilancio, riuscirai a monitorare l’andamento della tua attivita’ con piu’ sicurezza e meno timore del futuro, sono a tua disposizione per aiutarti.
Spero di esserti stata utile.
Leggi anche:
Indici di bilancio, analisi di bilancio per indici, controllo di gestione
GDPR privacy; GDPR 2018, GDPR EU; GDPR italiano; Significato
Consiglio posizionamento siti web aziendali; consiglio seo
https://www.consiglioweb.com/flusso-di-cassa-cash-flow-flusso-di-liquidita-gestione-finanziaria/Flusso di cassa - cash flow - flusso di liquidita' - gestione finanziariahttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/12/flusso-di-cassa-cash-flow-flusso-di-liquidita-gestione-finanziaria.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/12/flusso-di-cassa-cash-flow-flusso-di-liquidita-gestione-finanziaria-100x100.jpgconsiglio aziendeamministrazione aziendale,analisi di bilancio,consulenza aziendale,gestione aziendaleFlusso di cassa - cash flow - flusso di liquidita' - gestione finanziaria L'analisi finanziaria ha come scopo la comprensione dell'evoluzione del capitale all'interno delle aziende. Nella mia esperienza aziendale, ho notato come molte volte le aziende, non si occupano per nulla della gestione finanziaria, del flusso di cassa (Leggi...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento