First data party aziendali – strategia di Web marketing

I first data party dati aziendali sono i dati più preziosi e pertinenti dei clienti per la loro specificità e qualità rispetto ai dati di seconda o terza parte.

1. First data party cosa sono?

Sono i dati che hai raccolto sui tuoi clienti o sul pubblico, che possiedi e gestisci e dovresti proteggere con attenzione.

Possono provenire dal tuo sito web, tramite la tua app, CRM, database aziendali, feedback dei clienti, registrazioni in-store, acquisti, contact center, comunicazioni point-of-sale o qualsiasi altra richiesta diretta fornita con il consenso degli utenti.

Sono importanti perché sono dati di clienti acquisiti e/o in qualche modo interessati che rispettano il consenso al trattamento e questo è importante oggi come oggi.

Il mondo è sempre più attento alla protezione dei dati e alla riduzione dei pericoli nel Web.

2. First data party a cosa servono?

Le aziende che collegano tutte le fonti di dati proprietari a certi strumenti Web, ottengono risultati migliori nelle metriche di vendita rispetto a quelle che hanno un’ integrazione dei dati limitata, i first data party aiutano a incrementare il proprio fatturato.

3. Come raccogliere i first data party

Per chiedere certi dati è necessario uno scambio di valore equo e trasparente, raccogliere informazioni in maniera non trasparente non sarebbe onesto, ma molte società lo fanno senza curarsi troppo dell’etica.

Molte persone cedono i propri dati personali a terzi non sapendo che vengono venduti altrove!

Poi vengono chiamati dalle aziende per attività di marketing e si sorprendono che in giro si conosca la loro data di nascita, il peso, l’età e altre informazioni.

La gente non ha ancora cultura su questo anche perché le aziende non sono sempre così trasparenti in fase di acquisizione.

Le persone rispondono ai giochini, ai test, scaricano app, fanno iscrizioni con leggerezza, non immaginando dove vanno a finire certe informazioni, inseriscono in maniera compulsiva senza farsi troppe domande.

Non è comunque semplice gestire totalmente i propri dati personali in completa riservatezza, oggi come oggi anche i più esperti ne sono vittime.

E’ necessario garantire il rigoroso rispetto delle normative locali in materia di dati, conoscendo le regole, sapendo dove si trovano i dati dei consumatori all’interno dell’azienda e in che modo vengono utilizzati.

Quando l’azienda acquisisce un cliente, i suoi dati devono essere custoditi con sistemi di protezione e sicurezza, non necessariamente devono essere ceduti.

L’aziende potrebbe custodirli esclusivamente per le proprie azioni di marketing interno.

E’ necessario sviluppare metodi di raccolta dati innovativi, il Web è un ottimo strumento per farlo, creando interazioni nuove e realmente utili ai clienti.

Il cliente deve dare il consenso in maniera consapevole a quello che sta scegliendo, acquistando quando si registra a qualche form.

Un consiglio che mi sento di dare è quello di non pretendere troppo ed eccedere nella raccolta delle informazioni, rispetto a quello che si offre come servizio.

La gente è stanca di dare le proprie informazioni per farsi profilare, ad esempio per una semplice iscrizione ad una newletter basterebbe l’indirizzo mail e niente di più.

L’azienda deve cercare di fidelizzare i propri clienti storici, acquisiti nel tempo, in modo che non siano dimenticati.

4. First data party e CRM

Alcune aziende hanno un proprio sistema CRM Customer Relationship Management, un gestionale che aiuta a rimanere in contatto con i clienti, potenziali clienti, a gestirli nelle azioni commerciali, alimentando una certa fidelizzazione e una comunicazione costante.

Molte aziende non hanno un CRM, ma hanno comunque un database clienti di informazioni a volte piuttosto povero, a volte più ricco di ulteriori informazioni anagrafiche.

Questi  ultimi, sono inseriti in fase di preventivo, a volte ordine, a volte nella fase di bollettazione, a volte direttamente nella fase di vendita questo dipende da com’è strutturata l’azienda, dalle sue dimensioni e dall’utilizzo del proprio gestionale aziendale e da quanto vengono utilizzati o meno all’interno del gestionale.

Si acquistano spesso gestionali con molte funzionalità, ma si sfruttano solo per le cose di routine d’obbligo.

Finora direi che non c’è ancora una cultura del dato nelle aziende, sicuramente il GDPR ha portato una maggiore attenzione all’utilizzo del dato personale, sappiamo che i dati sono il nuovo petrolio per le aziende.

C’è un’immenso scambio di dati tra le parti economiche e commerciali per business, lo so benissimo perché mi occupo anche di Web marketing.

I dati sono importanti ma spesso sono poco considerati analiticamente parlando anche in altri ambiti.

Sto cercando di portare una certa cultura nelle aziende, in diversi campi dall’analisi contabile e del rischio aziendale, all’analisi strategica, all’analisi e ottimizzazione della gestione aziendale, all’analisi del trattamento e alla sua protezione, perché il dato è per me importantissimo.

Le aziende possono migliorare anche le proprie capacità organizzative favorendo un mindset data-first, sviluppando competenze interne specialistiche e implementando modelli di partnership strategiche con agenzie esterne specializzate in Web marketing.

Dal dato si ricavano informazioni preziose, si creano delle opportunità soprattutto nei momenti più difficili in cui c’è difficoltà ad acquisire nuovi clienti.

Il Covid per esempio ha ostacolato l’attività commerciale di molte aziende che si sono trovate in lockdown e non potevano agire offline.

Hanno forse pensato di sfruttare quanto avevano già in loro possesso? I first data party in questo caso sarebbero serviti per fare alcune azioni di marketing.

Mi piacerebbe avere qualche risposta dagli esperti aziendali a proposito.

Un database aziendale costruito con maggiore attenzione ai first data party è una fonte utile per azioni di marketing e informazioni sulla propria clientela e sui comportamenti e sui loro bisogni nel tempo.

Come usare i First data party.

È possibile eseguire implementazioni e integrazioni personalizzate per collegare i dati interni del sistema azienda ad applicazioni e strumenti Web in grado di generare procedure automatiche per aumentare una certa fidelizzazione, acquisire ordini, richieste (conversioni) o  svolgere attività informative e/o pubblicitarie di vendita.

Tutto ciò permette di sfruttare dati già esistenti senza investire in ulteriori acquisti di liste nominativi, ugualmente utili se l’azienda può investire e vuole crescere più velocemente, ma non avendo certi mezzi a disposizione è possibile usare quello che si ha già in possesso.

Ci occupiamo di Web marketing strategico, dall’analisi al posizionamento brand nei motori nazionali e internazionali, all’aquisizione di contatti sappiamo progettare soluzioni per sfruttare i dati aziendali utilizzandoli in associazione a strumenti e piattaforme Web per fare marketing.

Pochi utilizzano questi strumenti, le aziende più grosse ed evolute.

Pochi sanno sfruttare i propri dati proprietari al 100%.

Molti si dimenticano dei vecchi clienti dopo qualche anno che hanno emesso fattura e pensano ad acquisirne costantemente di nuovi, quando invece hanno preziose fonti inutilizzate che potrebbero essere “sfruttate” nel tempo, ciclicamente dopo un certo periodo.

Ragionare sul tempo, sulle necessità, sul prodotto adatto alle necessità, sulle abitudini, sui comportamenti, permette di avere risultati nel breve, medio, lungo termine.

Le informazioni interne proprietarie sono opportunità di crescita e sviluppo aziendale, meriterebbero una maggiore attenzione.

A disposizione per approfondimenti sui tuoi first data party o per la tua strategia Web marketing di posizionamento aziendale nazionale e/o internazionale.

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2021/02/first-data-party-aziendali-strategia-di-web-marketing.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2021/02/first-data-party-aziendali-strategia-di-web-marketing-100x100.jpgMilena Martinatoconsiglio webaumentare fatturato aziendale,DPO GDPR RPD RGPD privacy sicurezza dati - protezione dati,strategia aziendale,web marketing,web reputationFirst data party aziendali - strategia di Web marketing I first data party dati aziendali sono i dati più preziosi e pertinenti dei clienti per la loro specificità e qualità rispetto ai dati di seconda o terza parte. 1. First data party cosa sono? Sono i dati che hai raccolto sui tuoi...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR