Fido bancario cos’e’ – affidamento bancario come funziona?

Fido bancario cos’e’? Affidamento bancario come funziona?
Senti spesso parlare di fido bancario, affidamento bancario ma non sai di preciso il funzionamento, vediamo a questo punto di chiarire il concetto di questa forma di strumento bancario, il fido bancario cos’e’? E’ sempre necessario?
Fido bancario cos’e’?
E’ uno strumento bancario, una linea di credito concordata tra le Banche e i propri clienti correntisti detto anche “affidamento bancario” o “scoperto di conto”.
Potremmo definirlo un vero e proprio “impegno” che la banca si assume nei confronti del cliente, gli garantisce una somma di denaro, qualora il cliente non abbia liquidità disponibile in un preciso momento sul suo conto corrente, una sorta di cuscinetto su cui puo’ contare in caso di bisogno.
Il fido di cassa ha una finalità ben precisa. Deve coprire delle necessità TEMPORANEE relative allo sfasamento tra entrate e uscite. Mi raccomando non dovresti utilizzare il fido come abitudine per pagare i fornitori, le rate di finanziamento, leasing ecc…. poi cerca sempre di non superare il 60% di utilizzo.
Se proprio hai bisogno valuta di avere diversi fidi in altre banche ripartendo il rischio perche’ ricordati che il fido di cassa e’ uno strumento “a revoca” e la banca puo’ chiederti il rientro in qualsiasi momento. Riusciresti a restituire tutto entro breve tempo?
Questo e’ stato il problema in passato per molte aziende che poi sono fallite, si sono viste revocare i fidi dovendo rientrare cifre piuttosto consistenti non avendole a disposizione. Il fido e’ un “prestito” in un certo senso, che devi rientrare.
Come calcolare un fido bancario
Per calcolare il fido bancario dovresti dotarti di un budget di tesoreria, un’analisi finanziaria della tua posizione patrimoniale in termini di crediti, magazzino e debiti nel breve, medio e lungo termine.
Questo ti permette di determinare la necessita’ liquida, il valore che ti permette di coprire questo sfasamento temporale e non avere problemi nel periodo.
Devi sapere per esempio, se tra 3 mesi, la tua azienda avra’ i soldi per pagare i fornitori, le tasse, i dipendenti e le banche, devi fare dei calcoli finanziari che sono necessari, se non incassi tutto anticipato! Quanti di Voi hanno i flussi previsionali di cassa per 90 gg?
Affidamento bancario come funziona?
L’affidamento bancario è quindi uno strumento di uso “quotidiano” per sopperire a “momentanei” bisogni liquidità per imprevisti, ma attenzione ad utilizzarlo con abitudine e non sforare!
Esaminando la Centrale Rischi spesso ci sono segnalazioni per un extra-fido, cioe’ il cliente ha utilizzato somme oltre il fido accordato, molte volte gli imprenditori si vedono rifiutare le proprie richieste di finanziamento per alcune operazioni fatte con leggerezza senza gestirle.
Utilizzare male una linea di credito di questo tipo genera criticità, anche se la frase tipica del direttore di banca è ” si si tranquillo, nessun problema puoi andare oltre”, poi la segnalazione in Centrale rischi arriva a te, non a Lui!
Inoltre se sconfini oltre il fido, la paghi cara, la commissione e non solo!
Il fido bancario e’ una metodologia assai diffusa nel nostro paese, caratterizzata da una semplicità di uso e disponibilità molto attraente per il cliente, ma anche da un alto grado di rischiosità per entrambi le parti. Gli imprenditori invece molte volte lo utilizzano come fosse una disponibilita’ di conto corrente.
E’ possibile determinare il costo complessivo di un affidamento (denominato anche “fido” o “apertura di credito in conto corrente”) e di uno sconfinamento (in presenza di affidamento o in assenza dello stesso), prendi tutte le informazioni prima di fare un accordo con la banca, ti metto un simulatore “di aiuto” che ho trovato in rete (di supporto) Simulatore bancario per farti un’idea, ma devi informarti cosa propone al tua banca nello specifico.
Per sconfinamento si intende l‘utilizzo da parte del cliente di fondi concessi dalla banca in eccedenza rispetto al saldo del conto corrente ed in assenza di un affidamento, ovvero rispetto all’importo dell’affidamento concesso. Rientrano quindi nella nozione di sconfinamento sia gli utilizzi eccedenti il saldo di un conto corrente privo di affidamento (sconfinamenti in assenza di affidamento) sia quelli eccedenti l’ammontare di un eventuale affidamento (sconfinamenti extra-fido).
Il fido bancario prevede un piano di rimborso con tempistiche e scadenze ben definite e l’applicazione di tassi d’interesse con valori superiori rispetto a quelli applicati alle altre soluzioni di finanziamento. In caso di periodi prolungati di scoperto sul conto corrente, sono applicate anche delle penali.
A volte sono previste anche spese per il rinnovo fido annuale.
Nel caso di fido
Il correntista in caso di fido, paga interessi sulla somma messa a disposizione in proporzione ai gg di utilizzo.
Oltre agli interessi debitori paga la CDC (corrispettivo annuo disponibilita’ creditizia) o CDF (corrispettivo disponibilita’ finanziaria) in percentuale nella misura massima dello 0,50% trimestrale (2% annuo) calcolato sull’importo del fido concesso, a prescindere dall’utilizzo dello stesso, inoltre si pagano anche eventuali spese di prelievo e rimborso del credito.
Nel caso di extra fido o sconfinamento
Il correntista paga interessi debitori piu’ alti (un tasso di sconfinamento), paga la CIV commissione istruttoria veloce che aumenta all’aumentare dello sconfinamento (valore percentuale o fisso), in alcuni casi non dovuta.
La legge prevede infatti che la Civ non sia applicata quando lo sconfinamento è inferiore a 500 euro e abbia una durata massima di 7 giorni. Questa esclusione tuttavia si applica con due precisazioni per il consumatore (non una ditta, un libero professionista, ecc.) e nel caso vi sia un unico sconfinamento a trimestre.
Il costo di tale commissione varia da banca a banca. E’ opportuno segnalare che non tutte le aziende di credito la applicano.
Oltre alla CIV si paga anche la CDC.
Tipi fido bancario piu’ utilizzati.
Il fido può essere a scadenza determinata o indeterminata; nel primo caso viene fissata una data di rimborso, e la banca potrà recedere anticipatamente dal contratto solo per giusta causa; nel caso della scadenza indeterminata invece non esiste limite alcuno, ed entrambi le parti possono recedere dal contratto in qualsiasi momento.
Il fido bancario in genere viene rivalutato ogni anno. In tale occasione può essere confermato, aumentato, ridimensionato oppure revocato. Molto spesso le banche chiedono la situazione fidi anche delle altre banche concorrenti, per testare la competenza delle aziende!
Le forme di fido piu’ ricorrenti sono:
Fidi di cassa ed assimilati:
si tratta principalmente del classico scoperto di conto corrente, la linea di credito più utilizzata, e anche più costosa per il cliente. Si tratta sicuramente di una linea di credito comoda per l’impresa o il privato che ne beneficia.
Fidi di castelletto, smobilizzo crediti:
i fidi cosiddetti di portafoglio composti da anticipo, sconto e credito effetti, dove si intendono per effetti le ricevute bancarie e le classiche cambiali (ormai quasi sparite dalla circolazione)
Una forma di aiuto per le imprese e’ anche l‘anticipo fatture anche fatture estere per servizi e cessioni, e’ un anticipo sull’importo di fatture emesse a clienti.
Fido bancario come richiederlo?
Chiedere un fido in banca non e’ facile perche’ la banca prima di concedertelo fa le sue attente verifiche, guarda la tua Centrale rischi come prima cosa, vede come ti comporti, come utilizzi il conto e quante garanzie gli dai e se hai segnalazioni.
La valutazione qualitativa per la Banca e’ fondamentale!
La decisione e’ influenzata dall’analisi dei dati del bilancio, della centrale rischi e da tutto un complesso sistema di valutazioni.
E’ importante sapere trattare con la banca, e’ importante conoscere cosa pensa la Banca di te attraverso la Centrale rischi, e’ importante sapere quanto bisogna chiedere alla Banca, e’ inutile chiedere un fido se non hai la necessita’ di averlo perche’ hai pagamenti dei clienti cash.
In due parole serve CULTURA BANCARIA e non tutti sono pronti e esperti nelle trattative.
Sara’ sempre piu’ diffile chiedere soldi alle banche, le banche saranno sempre piu’ “selettive” nei confronti dei propri clienti e soprattutto li concederanno solamente a chi e’ preparato e informato e meno “rischioso”.
Se hai bisogno sono a tua disposizione, vuoi conoscere la tua Centrale rischi? Serve un Business plan per richiedere un finanziamento bancario per la tua attivita’ anche di Start up? Hai bisogno di un’analisi di bilancio, vuoi sapere cosa pensa di te la tua banca?
Leggi anche
Indici di bilancio. Hai fatto le analisi di bilancio aziendali di controllo?
Segnalazione centrale rischi conseguenze
https://www.consiglioweb.com/fido-bancario-cose-affidamento-bancario-funziona/Fido bancario cos'e'? Affidamento bancario come funziona?https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/02/Fido-bancario-cose-Affidamento-bancario-come-funziona.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/02/Fido-bancario-cose-Affidamento-bancario-come-funziona-100x100.jpgconsiglio contabileanalisi di bilancio,banca,consulenza aziendaleFido bancario cos'e'? Affidamento bancario come funziona? Senti spesso parlare di fido bancario, affidamento bancario ma non sai di preciso il funzionamento, vediamo a questo punto di chiarire il concetto di questa forma di strumento bancario, il fido bancario cos'e'? E' sempre necessario? Fido bancario cos'e'? E' uno strumento bancario, una linea...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento