Fattura elettronica acquisto regime forfettario cosa fare con la fattura passiva?

Di fattura elettronica acquisto regime forfettario non si parla molto, si parla sempre di obbligo o meno per la categoria forfettaria ma non si accenna alla modalità con cui deve avvenire la fatturazione in rispetto della normativa fiscale.

La normativa in merito alla fatturazione elettronica esonera dall’obbligo dell’emissione in formato XML, le piccole aziende e i professionisti in regime forfettario (fatturazione attiva).

Quindi non devono trasmettere le loro fatture elettroniche tramite S.D.I. (Sistema di Interscambio), ma possono continuare ad emettere i loro documenti nella vecchia modalità.

Un’impresa o professionista in regime forfettario può comunque trasmettere le fatture elettroniche attive ai clienti tramite Sistema di Interscambio, nulla vieta loro di adottare questa modalità di invio anche se non obbligatoria.

Fattura elettronica acquisto regime forfettario

La fattura elettronica acquisto regime forfettario ricevuta da fornitori non rientranti nei suddetti regimi, invece dovrà essere trasmessa da questi ultimi, come fattura elettronica tramite il SdI in formato XML.

Una copia della fattura passiva in formato analogico, sarà messa a disposizione direttamente da chi emette la fattura potrebbe anche essere comunicata via mail non certificata per poi essere stampata dal destinatario.

Nella sezione delle informazioni anagrafiche del file della fattura elettronica da trasmettere al cliente forfettario, dovrà essere inserito  il codice destinatario convenzionale 0000000 (7 zeri) corrispondente al cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate, il forfettario non dovrà fare nulla, ha solo l’obbligo di conservare copia cartacea messa a disposizione dall’emittente.

Alternativamente potrà essere indicato un altro codice destinatario (provider esterno), scelto dal piccolo forfettario o una PEC (indirizzo certificato).

Nel caso in cui il piccolo forfettario sceglierà l’opzione codice destinatario diverso o PEC dovrà adoperarsi obbligatoriamente ad eseguire la conservazione sostitutiva prevista dal fisco mentre nel caso sia appoggiata al cassetto fiscale di Agenzia delle Entrate non ci sarà alcun obbligo di conservazione (articolo del Sole 24 ore del 29.11.2018), questo è quanto si desume attualmente dalle FAQ, ma è sempre meglio assicurarsi che non ci siano cambiamenti nel frattempo.

Quindi riassumendo: la fattura elettronica di vendita non è obbligatoria ma può essere adottata, mentre la fattura elettronica acquisto regime forfettario sarà depositata, presso il cassetto fiscale di Agenzia delle Entrate o altro fornitore eventualmente scelto o inviata via PEC.

Essendo un regime di facile tenuta contabile e fiscale, consiglio di adottare sia la fatturazione attiva che quella passiva, questo per fare in modo di avere una dichiarazione dei redditi precompilata piuttosto attendibile con la conservazione sostitutiva prevista attualmente dalla normativa fiscale in vigore, gratuita se eseguita direttamente attraverso il sito di Agenzia Entrate.

Pdf istruzioni Agenzia Entrate

QR code Agenzia Entrate codice per fatturazione elettronica

Assistenza fatturazione elettronica servizio; aiuto a professionisti e aziende

 

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/11/Fattura-elettronica-acquisto-regime-forfettario-fattura-passiva-cosa-fare.pnghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/11/Fattura-elettronica-acquisto-regime-forfettario-fattura-passiva-cosa-fare-100x100.pngMilena Martinatoconsiglio contabiledocumento amministrativo,Fattura elettronica fatturazione elettronica B2B B2C,gestione trasmissione dati,servizi onlineFattura elettronica acquisto regime forfettario cosa fare con la fattura passiva? Di fattura elettronica acquisto regime forfettario non si parla molto, si parla sempre di obbligo o meno per la categoria forfettaria ma non si accenna alla modalità con cui deve avvenire la fatturazione in rispetto della normativa fiscale. La normativa in...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR