Equilibri aziendali fondamentali nell’analisi di bilancio

Gli equilibri aziendali sono indicatori di salute aziendale.

L’azienda è un sistema di forze economiche che sviluppa l’ambiente, può essere suddiviso in sottosistemi organizzativo, gestionale e informativo, nell’azienda si svolgono i fatti di gestione interna ed esterna, tutto ciò ha un obiettivo quello di creare ricchezza, benessere e lavoro.

Per creare ricchezza, dare lavoro alle persone, l’azienda ha bisogno di rispettare certi equilibri aziendali, per fare in modo che certi obiettivi vengano garantiti e non corra rischi di crisi aziendale.

Cosa sono gli equilibri aziendali?

Gli equilibri aziendali si misurano attraverso lo studio e l’analisi dei dati contabili aziendali, gli equilibri stabiliscono il corretto bilanciamento di poste di bilancio che permettono di valutare, controllare l’azienda.

Se non vengono rispettati questi equilibri aziendali, significa che l’impresa non sta lavorando bene o meglio sta lavorando, ma in maniera inefficiente e inefficace, esempio non sta marginando, sta consumando la liquidità in maniera non accurata, si sta indebitando, sta sprecando risorse e sostenendo costi eccessivi rispetto alla propria struttura e dimensione, è sottocapitalizzata e non ottiene affidamento, non ha una gestione accurata di quanto ha realizzato e sta facendo.

Ci possono essere delle situazioni temporanee di disequilibrio, ma si devono conoscere, è necessario comprenderne le motivazioni per intervenire quanto prima, trovando le soluzioni per riportare l’azienda nei parametri fissati dagli indicatori di salute aziendale.

Perché bisogna avere certi equilibri aziendali?

Ho già risposto sopra, gli equilibri permettono di stabilire una corretto rapporto tra i dati e la gestione aziendale, un corretta impostazione e organizzazione dell’attività aziendale, permetteno di verificare se le scelte aziendali sono state delle buone scelte strategiche.

I fatti di gestione interna ed esterna aziendale hanno delle conseguenze nel risultato aziendale e nella composizione dei suoi dati di bilancio, sia nella parte economica che patrimoniale e finanziaria ed è necessario saperli controllare.

All’aumentare dei disequilibri aumenta il rischio di crisi, per arrivare a una previsione di default alcuni anni dopo.

Ci sono indicatori che possono prevedere un fallimento, qualche anno prima, la crisi non è mai improvvisa se non per catastrofi o pandemie improvvise come Covid per esempio, ma ci sono comunque azioni e idee che possono aiutare le aziende in difficoltà, è necessario ragionare e calarsi nella parte.

Anche nei momenti peggiori possono nascere delle opportunità.

Quali sono gli equilibri aziendali fondamentali?

Gli equilibri fondamentali sono di natura economica – patrimoniale – finanziaria, considerano le poste di costi e ricavi, le fonti e gli impieghi, considerano i mezzi finanziari, la liquidità aziendale.

E’ importante valutare anche il rendiconto finanziario, per verificare, se l’azienda ha i mezzi necessari per affrontare spese e investimenti a medio lungo termine considerando delle previsioni di budgeting.

Senza cassa un’azienda non andrà avanti, prima o poi sarà destinata a chiudere.

Come calcolare gli equilibri aziendali?

Gli equilibri aziendali si calcolano attraverso l’analisi per indici di bilancio, attraverso l’analisi del cash flow e quindi è importante lavorare su dati di bilancio rielaborati e accorpati secondo logiche di controllo, si redige un rendiconto finanziario e schemi di dati prospettici (budget, previsioni).

L’analisi poi proseguirà anche attraverso il dettaglio e approfondimento anche di altri dati extra-contabili magari gestionali e industriali per indagare ulteriormente su certe questioni che generano dubbi.

Il decreto crisi impresa ha fissato una serie di Indici di allerta crisi impresa e il calcolo di un indicatore il DSCR (Debt Service Coverage Ratio che rappresenta il servizio del debito, ovvero l’ammontare necessario a pagare gli interessi e le rate capitale dei finanziamenti alle imprese.

Tutto questo permette di dare informazioni alle aziende sullo stato di allerta in previsione di una possibile crisi d’impresa.

Conoscere lo stato di salute aziendale dovrebbe essere “una necessità primaria” per tutte le aziende.

Come le persone fanno il check up annuale per vedere il proprio stato di salute, allo stesso modo l’azienda dovrebbe adottare misure di controllo per il monitoraggio dei propri dati annuali, confrontandoli nel tempo rilevando eventuali situazioni di rischio.

E’ necessario capire “cosa è successo” nel tempo,”cosa sta succedendo” ora e come si può intervenire in tempo se ci sono problemi, “cosa succederà” in futuro nel breve, medio, lungo termine.

Tutte queste informazioni non si possono sapere, se non si analizzano i dati.

Se hai bisogno di capire il tuo stato di salute aziendale contattami.

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2021/01/Equilibri-aziendali-fondamentali-nellanalisi-di-bilancio.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2021/01/Equilibri-aziendali-fondamentali-nellanalisi-di-bilancio-100x100.jpgMilena Martinatoconsiglio aziendeamministrazione aziendale,analisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,bilancio d'esercizio,consulenza aziendale,gestione aziendaleEquilibri aziendali fondamentali nell'analisi di bilancio Gli equilibri aziendali sono indicatori di salute aziendale. L'azienda è un sistema di forze economiche che sviluppa l'ambiente, può essere suddiviso in sottosistemi organizzativo, gestionale e informativo, nell'azienda si svolgono i fatti di gestione interna ed esterna, tutto ciò ha un obiettivo quello di creare...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR