DPO enti pubblici – Dpo obbligatorio – DPO gdpr – Data Protection officer

Dpo obbligatorio sai cos’e’? Il Regolamento UE privacy n. 2016/679 diventera’ operativo il 25.05.2018. In Italia sono ancora in corso le ultime definizioni in vista della scadenza, il regolamento prevede la figura di protezione dati, chiamata appunto DPO, obbligatorio in alcuni casi (DPO enti pubblici), ma molto utile e da utilizzare su base volontaria in molti altri casi aziendali, vista la complessita’ del GDPR.

Il regolamento disciplina la figura del Responsabile della protezione dei dati (R.P.D) o detto anche Data Protection Officer (D.P.O.) una figura che era gia’ prevista nella direttiva madre 95/46/CE art. 18 paragrafo 2 «qualora il responsabile del trattamento designi, conformemente alla legislazione nazionale applicabile, un incaricato della protezione dei dati, …»

Il Regolamento Europeo coinvolgera’ tutte quelle aziende che dovranno curare le informazioni delle persone come fossero le proprie, nella gestione e nella protezione dei dati.

I professionisti e le aziende, soprattutto quelle che hanno grandi dimensioni, oppure trattano un notevole numero di dati attraverso la rete o stabilimenti esterni, dovranno affidare la realizzazione del GDPR a professionisti esperti, per la complessita’ della materia e per evitare che la condivisione di dati sia protetta e non esca dalla rete interaziendale.

Una mia considerazione:

un ottimo legale non e’ un professionista IT.

un ottimo professionista IT non e’ un legale.

Secondo il mio punto di vista,  perche’ un sistema di protezione dati aziendale funzioni e sia collaudato non solo sulla carta, dovranno lavorare in comunicazione periodicamente, queste due figure professionali che ho citato.

Ci sara’ chi curera’ la parte degli aspetti burocratici e legali, chi invece si occupera’ della parte di sicurezza dei dati e conservazione.

Il DPO in questo caso rappresenta la figura che orchestra la” banda”,  anche se in alcuni casi non e’ obbligatorio, ma ha le competenze necessarie per coordinare un piano di adeguamento alla normativa europea.

Dpo obbligatorio quando? La figura del DPO GDPR.

La designazione di questa figura, addetta alla protezione dati avviene obbligatoriamente in questi casi quando:

  • il trattamento e’ svolto da un’autorita’ pubblica o da un organismo pubblico (tranne gli organi giudiziari per trattamenti per fini di giustizia);
  • le attivita’ principali del titolare del trattamento o del responsabile di trattamento richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di interessati su larga scala;
  • le attivita’ principali del titolare o responsabile del trattamento consistono nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati o di dati personali relativi a condanne penali o reati.

Dpo enti pubblici – DPO e’ obbligatorio.

Quali sono i soggetti in ambito pubblico tenuti alla designazione del RPD?

Sono i soggetti che ricadono nell’ambito degli artt. 18 – 22 del Codice che stabiliscono le regole generali per i trattamenti pubblici sono ad esempio:

  • le amministrazioni dello Stato anche con ordinamento autonomo
  • gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali
  • le Regioni e gli enti locali
  • le universita’
  • le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
  • le aziende del Servizio Sanitario nazionale
  • le autorita’ indipendenti ecc..

Occorre considerare nel caso di soggetti privati che esercitino funzioni pubbliche (in qualita’ di concessionari di servizi pubblici) che la funzione del DPO e’ fortemente raccomandata in quanto per il momento e’ su base volontaria non e’ un obbligo.

Il DPO enti pubblici deve essere individuato in un’unica persona, per evitare il rischio di sovrapposizioni di compiti e incertezze sulle responsabilita’,  puo’ comunque avvalersi di figure di supporto.

Dpo enti pubblici condiviso 

Il DPO puo’ inoltre svolgere la funzione di protezione dati anche per altre autorita’ pubbliche o organismi pubblici tenendo conto della loro struttura organizzativa e dimensione art. 37 paragrafo  3).

Anche se il DPO non e’ obbligatorio per tutte le aziende, consiglio fortemente la designazione, perche’ e’ una figura competente specializzata, meglio ancora se e’ un esperto legale, in quanto capace di realizzare le azioni necessarie previste  da un regolamento europeo molto articolato, normativamente parlando e pieno di aspetti legali, che solo un esperto di legge puo’ comprendere fino in fondo.

A disposizione per pratiche di adeguamento al GDPR, DPO, resto a disposizione.

Leggi anche:

Diritto oblio eliminare url da Google; search engine reputation m.

Dpo Roma cercasi, offresi, Gdpr 2018, Cerco DPO RPD aziendale

SPID cos’e’? SPID accesso. Sistema pubblico identita’ digitale

 

DPO enti pubblici - DPO obbligatorio - DPO gdpr - Data Protection officerhttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/04/DPO-obbligatorio-DPO-gdpr-DPO-enti-pubblici.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/04/DPO-obbligatorio-DPO-gdpr-DPO-enti-pubblici-100x100.jpgMilena Martinatoconsulenza aziendaleconsulenza aziendale,DPO GDPR RPD RGPD privacy sicurezza dati - protezione dati,servizi onlineDPO enti pubblici - Dpo obbligatorio - DPO gdpr - Data Protection officer Dpo obbligatorio sai cos'e'? Il Regolamento UE privacy n. 2016/679 diventera' operativo il 25.05.2018. In Italia sono ancora in corso le ultime definizioni in vista della scadenza, il regolamento prevede la figura di protezione dati, chiamata appunto DPO, obbligatorio in...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR