Documento di trasporto (D.D.T.)

Conosci i documenti contabili del ragioniere, impiegato amministrativo, non voglio parlarti delle scritture obbligatorie e dei registri contabili che affronterò in un altro momento ma dei documenti che girano in amministrazione e come devono essere compilati: il documento di trasporto, un riferimento per altro approfondimento ddt definizione wikipedia

Cos’e’ il documento di trasporto ddt d.d.t.

E’ il tuo primo giorno di lavoro e ti trovi un po’ spiazzato, ti trovi davanti ogni sorta di documento cartaceo, sicuramente cominceranno a farti vedere il d.d.t. (non è lo spray per uccidere gli insetti non metterti a ridere quando te lo dicono!!!) ma il famoso Documento di trasporto il sostituto della “Bolla di accompagnamento” di una volta, tu forse non puoi saperlo sei troppo giovane.
E’ stato introdotto dal DPR 472/96 ed ha come ruolo essenziale quello di certificare il trasferimento di proprietà dei beni dal venditore all’acquirente.

documento-di-trasporto-ddt

Tipi di ddt – documento di trasporto D.D.T.

Trovi molti altri esempi diversi e li puoi vedere se cerchi tra le IMMAGINI DI GOOGLE, fac-simili in bianco, che vengono venduti direttamente dalle cartolerie in duplice-triplice copia, oppure trovi quelli personalizzati direttamente dalla propria azienda con il relativo marchio e completi di dati fiscali. Io consiglio sempre la triplice copia.

Molti continuano ancora oggi, a stampare il ddt su un foglio intestato originale, prestampato dalla propria tipografia di fiducia inserendolo nella stampante, ma ora e’ possibile stamparli dal programma di contabilita’ direttamente su un foglio bianco A4 con il marchio aziendale (impostato precedentemente) a colori o bianco/nero come meglio preferisci (valuta il costo).

Non e’ piu’ necessario stampare fogli intestati in tipografia.

Il documento di trasporto puoi spedirlo in formato digitale anche via mail di solito in pdf (non modificabile), questo permette di risparmiare notevolmente sui costi di stampa e sul costo delle spese di invio postale. L’invio puo’ essere fatto con un e-mail semplice o anche da pec.

Per chi non ha gestionale ne’ programma di contabilita’ potrebbe crearsi dei fac-simile su excel, word, o con qualsiasi programma di editor poi stamparli su carta bianca, il modello è libero purchè rispetti alcuni requisiti essenziali.

Requisiti essenziali del D.D.T. documento di trasporto.

– numero progressivo e data del documento
– ragione sociale completa di partita iva del cedente e dati fiscali obbligatori
– ragione sociale completa del cessionario completa di partita iva o codice fiscale;
– descrizione e quantita’ dei beni trasportati
– generalita’ complete dell’incaricato del trasporto (vettore)
– data di effettiva consegna o trasporto che puo’ anche non coincidere con la data di emissione del documento stesso
– indirizzo di destinazione della merce (nel caso delle triangolazioni)

il Documento di Trasporto DDT viene emesso prima della consegna della merce in duplice o triplice copia (1 copia mittente, 1 copia destinatario, 1 copia per il vettore) ultimamente in vettori rifiutano la copia visto che ormai si muovono con i lettori digitali e ti fanno firmare direttamente sul lettore per ricezione.

A seconda degli accordi, il trasporto può essere effettuato:

• a mezzo mittente colui che cede;
• a mezzo destinatario o cessionario colui che riceve la merce;
• da un trasportatore incaricato (vettore).

Il DDT pertanto può accompagnare la merce durante il trasporto o essere recapitato al cliente non oltre il giorno della spedizione, a mezzo servizio postale, fax o email, e ricopre funzione fiscale e di tutela del cedente grazie alla firma del ricevente per l’avvenuta consegna (in caso di contestazioni).

In aggiunta ai dati sopra descritti nel Documento di Trasporto possono essere riportate altre informazioni facoltative, come ad esempio numero e peso dei colli, la banca d’appoggio, pagamento, destinazione, agenti etc…prezzi eventuali.

Il documento di trasporto DDT viene utilizzato anche per movimentazioni di beni a titolo non traslativo della proprietà; in questi casi deve essere indicata una causale diversa dalla cessione di vendita per superare un’eventuale presunzione da parte dell’amministrazione finanziaria, ad esempio conto lavorazione, conto riparazione, comodato d’uso, reso, c/prestito d’uso, conto visione ecc. in caso di controllo la Guardia di Finanza che trova dei beni in azienda li considerera’ acquistati e ti potra’ chiedere la relativa fattura di acquisto, il ddt dimostra la prova contraria che i beni non sono stati ceduti in vendita sta a te dimostrarlo.

Il ddt puo’ essere emesso anche senza causale, in tal caso si sottintende che il trasporto del bene sia a titolo di passaggio di proprieta’ (vendita).

Si puo’ alternativamente utilizzare anche un altro documento chiamato nota di consegna o lettera di vettura purchè abbia gli stessi requisiti essenziali utilizzati dal ddt.

Il ddt è utilizzato per la fatturazione di vendita differita. Leggi   Come fare fattura e perche’

Spero di averti dato una panoramica approfondita. Se vuoi chiedere altre informazioni contattami.

Se hai un po’ di tempo ti consiglio di leggere il link sotto e gli altri articoli che trovi nella Home.

Come usare i dati anagrafici e le anagrafiche

documento-di-trasporto-ddt-d.d.t.Milena Martinatoconsiglio contabiledocumenti contabiliDocumento di trasporto (D.D.T.) Conosci i documenti contabili del ragioniere, impiegato amministrativo, non voglio parlarti delle scritture obbligatorie e dei registri contabili che affronterò in un altro momento ma dei documenti che girano in amministrazione e come devono essere compilati: il documento di trasporto, un riferimento per altro approfondimento ddt definizione wikipedia Cos'e'...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR