DARE AVERE partita doppia contabilità cosa significa? Scopri la regola base.

Spiegazione semplice.

DARE AVERE partita doppia, non è un incontro di tennis! 🙂 Ti spiego in maniera pratica e semplice, il concetto per capire la contabilità base; il meccanismo di questi due termini incomprensibili per molte persone, parlo di registrazioni contabili nella prima nota aziendale.

I manuali ne parlano, i libri di scuola dettagliano definizioni, nonostante questo molti giovani neodiplomati, neolaureati, lavoratori alle prime armi, non capiscono il concetto di DARE e AVERE.

I due prospetti del bilancio d’esercizio lo STATO PATRIMONIALE e il CONTO ECONOMICO sono costituti da elementi (sottoconti) con dei saldi che sono il risultato matematico finale di una serie di registrazioni effettuate nell’arco di un periodo attraverso i fatti di gestione.

Sono tenuti secondo il metodo della partita doppia che consente di registrare le operazioni simultaneamente su due serie di conti (principio della duplice rilevazione simultanea).

I conti sono detti anche mastrini contabili e funzionano secondo delle regole di utilizzo tramite due colonne DARE AVERE. Lo scopo di tutto questo è determinare il reddito finale di un dato esercizio contabile aziendale, reddito su cui saranno poi calcolate le imposte.

DARE AVERE partita doppia: conti numerari e conti economici

dare avere partita doppia contabilita

Bisogna fare una distinzione importante: esistono conti numerari e conti economici che si movimentano con registrazioni contabili in DARE AVERE per ogni singolo conto.

I Conti Numerari utilizzati nello Stato Patrimoniale evidenziano l’aspetto numerario (finanziario) può essere così illustrato:

  • Entrate a sinistra  (“DARE” dette ATTIVITA’)   segno +  

(riguardano entrate di cassa, sorgere di crediti
estinzione di debiti, acquisto di immobilizzazioni e molte altre voci)

  • Uscite a destra (“AVERE” dette PASSIVITA’)    segno –   

(riguardano uscite di cassa, sorgere di debiti, estinzione di crediti, voci di finanziamento, fondi, voci del patrimonio e molte altre)

I conti Economici invece analizzano l’aspetto economico aziendale che può essere così riassunto: sono le voci di conto secondo l’aspetto di reddito (costo e ricavo).

  • DARE (COSTO)  segno –       (a sinistra se il conto economico e contrapposto)
  • AVERE (RICAVO) segno +  (a destra se il conto economico e contrapposto

In caso di riclassificazione bilancio CEE non vengono evidenziati a sezione contrapposte questa regola sinistra/destra non vale.

Alla fine i conti numerari sono di segno opposto ai conti economici, in quanto un fatto di gestione genera un costo di acquisto e un debito verso il fornitore nello stesso tempo, mentre  un ricavo di vendita genera un credito verso il cliente nel momento in cui si vende.

DARE AVERE partita doppia: rilevazione

Il metodo della partita doppia consente di rilevare delle scritture contabili, che non sono altro che i fatti di gestione descritti con un linguaggio amministrativo tramite le sezioni dare e avere rispettando il pareggio di scrittura.

Ogni scrittura contabile può movimentare costi assieme a debiti, ricavi insieme a crediti ci possono essere quindi nella stessa registrazione conti economici e conti patrimoniali, ma possono anche esserci delle scritture che utilizzano una sola tipologia di conto quello numerario: è il caso di un pagamento, in questo caso sono chiamati in causa due conti patrimoniali il debito e la banca.

DARE AVERE partita doppia: esempi in contabilità

Per capire meglio ti indico un esempio di scrittura di registrazione di una fattura d’acquisto tramite utilizzo di conti economici e conti patrimoniali effettuato in data 30/04/2017.

debiti v/fornitori   122 euro  (AVERE)

acquisto  100 euro (costo conto econ.)   (DARE)

iva credito 22 euro (cred.conto patrim.) (DARE)

Esempio di registrazione dare avere dove si rilevano solamente conti patrimoniali è il caso di un pagamento di un fornitore che rileva due conti patrimoniali in data 15/05/2017

DARE                          AVERE      

Debiti v/forn      a        BANCA      122 euro

Probabilmente quel “a” che divide le sezioni, ora nei libri di ragioneria non si troverà già più, ma mi piace scriverlo da “ragioniera di vecchia scuola”.

Ora con questi due esempi analizziamo i singoli conti:

  1. ACQUISTO MERCI (conto economico) avrà un saldo nel conto economico in dare per il costo di euro 100
  2. IVA CREDITO (conto numerario) avrà un saldo nello Stato Patrimoniale nelle attivita’ di euro 22
  3. DEBITI V/FORNITORI (conto numerario) avrà un saldo nelle passività alla data del 30/04/2017 nello Stato Patrimoniale di euro 122, mentre se stampiamo un bilancio alla data del 15/05/2017 avra’ un saldo ZERO, in quanto il debito acceso si è poi chiuso per effetto del pagamento per banca quindi in questo caso ATTIVITA’ E PASSIVITA’ e DARE AVERE DEL CONTO DEBITI hanno generato un saldo ZERO.
  4. BANCA C/C (conto numerario) avrà un saldo nella sezione PASSIVITA’  di euro 122 per effetto dell’uscita monetaria del pagamento, nel caso in cui il conto banca avesse avuto un saldo iniziale maggiore dell’uscita allora questo ci sarebbe stato un saldo attivo tra le attività liquide dello Stato patrimoniale per la differenza in quanto le entrate sono maggiori delle uscite.

DARE AVERE partita doppia: il pareggio contabile

Ogni scrittura contabile deve dare un pareggio contabile, non deve risultare nessun sbilancio nella contabilità nel sistema della partita doppia.

Quello che si determina come sbilancio (o meglio differenza) tra i costi e i ricavi nel conto economico è il risultato finale: l’UTILE o la PERDITA d’esercizio.

Il risultato economico andrà a pareggiare il saldo in entrambi i prospetti economico, patrimoniale.

Pertanto le ATTIVITA’ saranno uguali alle PASSIVITA’ e i COSTI saranno uguali ai RICAVI, considerato l’utile o la Perdita finale per differenza in entrambi i prospetti.

Un esempio di pareggio per farti capire:

Se fai una vendita per 122 euro (ivato) la scrittura in partita doppia genererà il seguente movimento nell’aspetto economico e nell’aspetto numerario (patrimoniale)

crediti v/clienti  euro     122,00   (ATTIVO CONTO NUMERARIO PATRIMONIALE COLONNA SINISTRA)

ricavo vendita  euro       100,00  (RICAVO CONTO ECONOMICO  COLONNA DESTRA)

iva a debito      euro         22,00  (PASSIVO CONTO NUMERARIO PATRIMONIALE COLONNA DESTRA)

Nessun sbilancio perché entrambe le due colonne hanno un totale pari a 122 euro e i relativi conti vengono movimentati in dare avere.

Dimmi è chiaro??

Attendo un tuo commento, voglio veramente che tu apprenda dalle mie spiegazioni pratiche, che non sono da manuale tecnico, il concetto base del dare avere è importante, poi il tempo e l’esperienza ti aiuteranno a comprendere meglio.

Non imparare solo con gli automatismi dei software in commercio, senza prima avere appreso il concetto base della ragioneria e delle regole base.

Se interessa leggi anche:

BILANCIO d’esercizio a chi serve, perche’ viene fatto?

Dare avere contabilita, dare e avere partita doppia nella banca

Hai necessità di un corso accelerato a pagamento personalizzato, per affrontare al meglio il mondo del lavoro o altro contattami nel box presente nel sito.

DARE AVERE partita doppia contabilita' - cosa significa? Scopri la regola.https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/04/dare-avere-partita-doppia-contabilita-significato-3.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/04/dare-avere-partita-doppia-contabilita-significato-3-100x100.jpgMilena Martinatoconsiglio contabilebilancio d'esercizio,contabilitaDARE AVERE partita doppia contabilità cosa significa? Scopri la regola base. Spiegazione semplice. DARE AVERE partita doppia, non è un incontro di tennis! 🙂 Ti spiego in maniera pratica e semplice, il concetto per capire la contabilità base; il meccanismo di questi due termini incomprensibili per molte persone, parlo di registrazioni...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR