Crisi impresa – gestione impresa – codice crisi impresa.

Crisi impresa – gestione impresa – codice crisi impresa
Crisi impresa è un argomento molto discusso negli ultimi mesi nei Social Network professionali come Linkedin, un codice molto complesso con molte sfaccettature legali e finanziarie che non ha ancora dettagli ben definiti tra gli esperti di settore.
Ognuno sta cercando di interpretare e dare la propria visione del Codice crisi impresa.
Codice crisi impresa Dlgs n. 14 del 12.01.2019
L’innovazione forse più rappresentativa di questo nuovo codice crisi impresa è l’introduzione di una procedura d’allerta e di composizione assistita della crisi.
Questo perché finora gli imprenditori non accettavano di dichiarare il proprio stato di difficoltà finanziaria, arrivando quindi quand’era troppo tardi, quando ormai le risorse risultavano già essere esaurite e la continuità aziendale risultava ormai definitivamente compromessa.
Molte aziende sono arrivate nel tempo al fallimento e alla chiusura senza fare controlli, senza monitorare la propria situazione di crisi, iniziata da tempo.
Si pensa sempre che la crisi sia una fase passeggera, invece quando ne sei coinvolto in pieno, non te ne rendi conto, e quando lo capisci è già troppo tardi.
Il nuovo codice crisi impresa, obbliga quindi l’imprenditore delle Società a responsabilità limitata a implementare un nuovo assetto organizzativo, amministrativo contabile adeguato come strumento di superamento della crisi.
E’ un’opportunità per le aziende
Il nuovo codice crisi impresa, impone l’obbligo di avere un collegio sindacale, o sindaco unico, o revisore contabile responsabile, per effettuare controlli preventivi sulla crisi aziendale.
Parametri per l’obbligatorietà sono:
- Attivo patrimoniale superiore a 2 milioni di euro
- Ricavi delle vendite e prestazioni superiori a 2 milioni di euro
- Numero di dipendenti occupati in media almeno 10 unità
La norma prevede che sarà sufficiente il superamento anche di un solo dei limiti per due esercizi consecutivi.
Consulenza aziendale crisi impresa
Quello che secondo me mancherà per molti consulenti revisori, sarà la presenza fisica in azienda, in quanto un revisore che legge e studia periodicamente i dati numerici, spesso è un commercialista fiscalista, non può rendersi conto delle problematiche reali presenti in azienda.
Non può capire le dinamiche che portano ad avere certi numeri fuori controllo non conoscendo e vivendo la gestione aziendale.
Affianco la figura di un sindaco o revisore contabile (iscritto all’apposito albo), commercialista revisore, dandogli il supporto necessario per capire e conoscere le dinamiche aziendali in maniera approfondita.
La mia attività in azienda prevede l’analisi di dati, flussi, scadenze, analisi di costi, analisi di problematiche gestionali e conflitti in azienda che comportino disagi, costi e sprechi in azienda.
Il mio obiettivo è quello di portare il miglioramento e l’ottimizzazione in azienda.
Capire perché non c’è marginalità in certi prodotti, perché vengono fatte certe scelte, perchè l’azienda ha problemi di liquidità e se alcune politiche aziendali sono da modificare e migliorare nel tempo.
Mi occupo di supportare l’attività di revisione, per un’attenta valutazione aziendale e una migliore impostazione dei piani previsionali.
La valutazione di una società, si fa sulla base della conoscenza delle dinamiche aziendali.
A volte i numeri possono ingannare e nascondere altre considerazioni, dietro ai numeri ci sono sempre delle motivazioni a volte anche provvisorie.
Gestione impresa nel codice crisi impresa
Un aspetto importante secondo il mio parere, sarà quello di conoscere meglio l’azienda ma non solo sotto l’aspetto dei dati di bilancio, degli indici imposti dalla normativa in questione per prevenire la crisi d’impresa, non solo dal rendiconto finanziario e da una sola visione previsionale dei flussi e del budget.
L’importanza della prevenzione riguarderà l’azienda a 360°.
Certe problematiche non sono solo relative a flussi, margini, equilibri patrimoniali, finanziari, economici ma dovute a scelte aziendali, a scelte di target e di prodotto.
La riduzione del fatturato dipende sempre dal mercato, dal target, dal prodotto e dalle politiche aziendali.
Spesso sono scelte strategiche sbagliate che vanno riviste.
Il mio intervento non riguarda solo il lato meramente di analisi aziendale, dei numeri di bilancio ma anche quello della gestione e dell’organizzazione aziendale che possono generare e modificare ulteriormente certi numeri nel tempo.
I numeri cambiano per nuove azioni e decisioni strategiche aziendali.
Rivedere periodicamente la strategia aziendale, considerando anche il Web marketing che è uno strumento sempre più necessario, può portare nuovi risultati alle aziende e nuove opportunità all’estero che altrimenti non avrebbero.
Anche solamente l’impostazione e il cambiamento nelle funzioni aziendali, con l’adozione di nuove procedure aziendali e l’ottimizzazione di fasi di processo, possono portare ad una riduzione dei costi e quindi ad un incremento di utili a parità delle vendite e non di poco conto.
Un maggiore controllo dei crediti e una scelta accurata dei clienti con una pianificazione più precisa nelle scadenze dei flussi attivi e passivi, possono migliorare notevolmente il cash flow e questo un revisore contabile esterno, sindaco non lo potrebbe fare direttamente per quanto competente.
C’è bisogno di una presenza continua e costante che possa verificare lo stato delle situazioni e degli aggiustamenti.
Sono necessarie delle figure che fanno da “perno”, che collegano la realtà aziendale (vita aziendale) all’attività di revisione spesso distaccata e basata solo sulla carta e sui numeri.
Questa è la mia personale opinione.
A disposizione per migliorare la tua azienda.
Analisi Benchmark e analisi concorrenza; strategia aziendale
Aumentare il fatturato aziendale; strategia aziendale di posizionamento brand
User experience UX- experience design UXD | Consigli Web per il tuo sito
https://www.consiglioweb.com/crisi-impresa-gestione-impresa-codice-crisi-impresa/https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/04/Crisi-impresa-gestione-impresa-codice-crisi-impresa-insolvenza.pnghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/04/Crisi-impresa-gestione-impresa-codice-crisi-impresa-insolvenza-100x100.pngconsiglio aziendeanalisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,banca,bilancio d'esercizio,consulenza aziendale,crisi d'impresa e d'insolvenza,gestione aziendaleCrisi impresa - gestione impresa - codice crisi impresa Crisi impresa è un argomento molto discusso negli ultimi mesi nei Social Network professionali come Linkedin, un codice molto complesso con molte sfaccettature legali e finanziarie che non ha ancora dettagli ben definiti tra gli esperti di settore. Ognuno sta cercando di...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento