Crisi di liquidità aziendale – cosa fare durante la crisi aziendale?

Crisi di liquidità aziendale – cosa fare durante la crisi aziendale?
Non aspettare! Stai cercando informazioni di cosa fare durante la crisi aziendale? Inizi ad avere una crisi di liquidità aziendale e non sai a chi rivolgerti e non hai idee di come comportarti? Il tuo fatturato è calato e non riesci ad avere la liquidità sufficiente per pagare gli stipendi e i fornitori o le tasse? Non sai più che “Santi” chiamare? E’ il caso che leggi il mio articolo.
Perché secondo te ho messo la foto delle redini, perché questo è un momento decisivo per la tua azienda, è necessario prendere la posizione di petto e non aspettare, intervenire il prima possibile per salvare l’azienda, bisogna agire “direzionando” le poche risorse che si hanno a disposizione nelle scelte necessarie.
Crisi di liquidità aziendale è una conseguenza
La crisi di liquidità aziendale è una conseguenza di una serie di fattori:
- perché non c’è sufficiente carburante (fatturato ricavi);
- perché c’è una gestione degli incassi e pagamenti disequilibrata senza ricorso ad aiuti esterni se necessari, per pianificare gli impegni;
- perché non c’è un’attenzione alla gestione degli incassi;
- perché si vende senza marginalità, con un eccesso di costi rispetto alla struttura, non c’è controllo dei costi e delle spese generali si perde di vista l’insieme dei costi strutturali
Queste sono le motivazioni principali ma ci sono diverse sfumature e molti altri fattori che incidono nel problema, anche di carattere dirigenziale (mancanza di cultura e competenze aziendali in alcuni ambiti) ai vertici delle stesse aziende, specialmente nei passaggi generazionali.
La crisi di liquidità aziendale, non è improvvisa
Magari non sei ancora in piena crisi aziendale ma stai accusando i primi sintomi, inizi ad avere difficoltà ad adempiere a certi impegni di natura finanziaria, è il caso di intervenire subito!
Una crisi di liquidità aziendale non arriva dalla sera alla mattina, ma inizia anche qualche anno prima.
C’è un andamento che prosegue a senso unico “verso il basso” in continua discesa.
Pertanto è sempre bene monitorare la situazione economica, patrimoniale, finanziaria di un’azienda indipendentemente dalla crisi, cogliere per tempo certi segnali permette di agire e intervenire per tempo.
Un’azienda va controllata sempre, anche quando sta in forma smagliante!
In caso di controllo con un’analisi di bilancio preventiva e un’analisi dei flussi di cassa è possibile capire per tempo certe criticità e intervenire, dove c’è bisogno.
Cosa devi fare quando inizi a percepire aria di crisi di liquidità aziendale?
Devi fare un’analisi di bilancio completa della tua azienda se non l’hai mai fatta prima, il decreto crisi impresa ha imposto attività di revisione per alcune società con determinati parametri fissati.
Nel caso tu non rientri in questi parametri non sei esonerato dal fare un minimo di assetto organizzativo amministrativo e contabile.
Questo significa che l’amministratore ha comunque il compito di garantire continuità aziendale e dotarsi di strumenti che permettono di controllare l’azienda per garantire il proseguimento.
L’analisi di Bilancio ti permetterà di capire su quali punti negativi devi intervenire per ritornare ad una situazione di equilibrio aziendale, attraverso l’intervento sulle poste di Bilancio che sono la conseguenza di scelte e azioni nella vita aziendale di tutti i giorni.
Ragioniamo sui numeri, che solo la conseguenza di fatti di gestione aziendali, riassumono la situazione aziendale in un particolare momento, situazione storica che comunque monitorata nel tempo permette di capire un certo andamento.
Impariamo a ragionare e considerare gli elementi di rischio per agire, impariamo a monitorare lo storico con dei budget previsionali, che permettono di fare delle valutazioni e di monitorare eventuali cambiamenti in corso d’opera e aggiustare eventualmente i prezzi di vendita.
Non si può vendere non conoscendo la propria struttura, non sapendo quanto incidono le spese generali in un’azienda, quanto incide il costo del personale nella determinazione di un prezzo, quante sono le ore produttive e improduttive di lavoro.
Un assetto organizzativo, amministrativo contabile è il punto di partenza per un lungo e tortuoso viaggio, che troverà insidie, ostacoli, cambiamenti per prevenire crisi di liquidità aziendale.
E’ necessario pianificarlo per quanto possibile e prevedere delle tappe e soluzioni alternative sempre pronte, per fare un buon viaggio.
L’analisi e il controllo aziendale sono ormai una necessità per l’imprenditore, perché lavora in un contesto instabile, sempre in continuo cambiamento.
Spesso le sue scelte, dipendono anche da affidamenti di terzi, non puoi essere impreparato con i tuoi partner e certi stakeholders ormai è richiesta competenza e una certa cultura finanziaria e bancaria per dare garanzie, anche se non sono richieste.
Tutto questo ti consentirà di avere una maggiore padronanza della tua azienda e di tenerla sotto controllo, sarai più sereno nella tua attività se attuerai un sistema di controllo preventivo.
Internazionalizzazione digitale; strategia marketing per aumentare il fatturato
Brand positioning errore nella strategia di posizionamento Web
https://www.consiglioweb.com/crisi-di-liquidita-aziendale-cosa-fare-durante-la-crisi-aziendale/https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2020/02/Crisi-di-liquidità-aziendale-cosa-fare-durante-la-crisi-aziendale.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2020/02/Crisi-di-liquidità-aziendale-cosa-fare-durante-la-crisi-aziendale-100x100.jpgconsiglio aziendeamministrazione aziendale,analisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,aumentare fatturato aziendale,banca,consulenza aziendale,crisi aziendale,Padova - Treviso - Venezia - Vicenza,strategia aziendaleCrisi di liquidità aziendale - cosa fare durante la crisi aziendale? Non aspettare! Stai cercando informazioni di cosa fare durante la crisi aziendale? Inizi ad avere una crisi di liquidità aziendale e non sai a chi rivolgerti e non hai idee di come comportarti? Il tuo fatturato è calato e non...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web

Lascia un commento