Controllo dei costi aziendali nelle PMI

Pochi fanno analisi e controllo dei costi aziendali nelle PMI (piccole e medie aziende), pochi fanno pianificazione dei pagamenti, controllano i flussi attivi e passivi a 4/6 mesi, pochi utilizzano budget annuali, semestrali, trimestrali, mensili e controllano periodicamente se quanto stabilito in partenza viene rispettato.

Ci sono sempre delle variabili impreviste che non possono essere budgettizzate ma richiedono di essere monitorate, per capire se possano intaccare i propri margini.

E’ importante controllare specialmente quando non si hanno fatturati costanti o in aumento, ma tendono a diminuire per crisi o per altre motivazioni.

Controllo dei costi aziendali nelle PMI, spesso viene sminuito

E’ necessario controllare i costi fissi e i costi variabili, rapportandoli ai ricavi, a volte ci sono costi eccessivi per le dimensioni aziendali, certe aziende non riescono a sostenere certi costi aziendali, altrimenti dovrebbero ricaricare maggiormente i prezzi di vendita ma così facendo perderebbero anche competitività.

Il controllo dei costi aziendali nelle piccole e medie aziende è un aspetto sempre poco considerato.

Spesso le aziende si fidano dei propri commercialisti, che sono il loro punto di riferimento, sono però più fiscalisti, non conoscono gli aspetti pratici delle dinamiche aziendali, non sanno di produzione, di processi, di sprechi, di scelte, di possibili alternative negli acquisti, e riferiscono all’imprenditore: “stai tranquillo non serve fare analisi da quello che leggo in bilancio, hai una piccola azienda non hai bisogno”.

Io credo che non ci sia persona che possa esprimere un giudizio se non entra nel vivo dell’analisi di bilancio e degli indici e dei flussi, dei costi industriali, dei costi della produzione, di valutazioni dei costi del personale, per capire le marginalità dei propri prodotti industriali.

Un’azienda che va bene si vede certo, ha una buona liquidità, buon utile, capitale e patrimonio elevato, pochi debiti, insomma questa cosa è chiara, ma non è detto che possa incrementare ulteriormente i propri utili per effetto di scelte migliori.

Quando poi la situazione è incerta e altalenante, bisogna approfondire, analizzare, controllare i costi aziendali delle PMI in dettaglio, non a occhiometro!

Le poste di Bilancio soprattutto i “costi” spesso si possono perdere di vista, sono paragonabili all’esempio degli acquisti effettuati con la carta di credito, se non controlli costantemente il saldo, non ti accorgi di quanto spendi, puoi perdere il controllo delle tue finanze.

I soldi se ne vanno facilmente.

Allo stesso modo nell’azienda non puoi permetterti di spendere all’infinito, di lasciare completa autonomia all’ufficio acquisti a rifornirsi senza un minimo di controllo di spesa, specialmente quando l’azienda non ha molta liquidità, ha costi fissi molto alti e il fatturato non è costante.

Bisogna analizzare e impostare dei budget di spesa almeno annuo (che sarà eventualmente mensilizzato).

Perché fare controllo dei costi aziendali nelle PMI e analisi di bilancio?

C’è bisogno di fare controllo dei costi aziendali per le piccole e medie aziende, per monitorare la gestione aziendale, capire l’andamento dei numeri, dei costi, ricavi, delle entrate e uscite verificando lo stato di equilibrio dell’azienda, patrimoniale, economico, finanziario è un alert per anticipare eventuali problemi che potrebbero presentarsi nel tempo.

E’ un modo di fare prevenzione, per intervenire in tempo con aggiustamenti e determinate scelte strategiche che possono modificare in seguito l’andamento dell’impresa.

E’ stato approvato in via definitiva il decreto legislativo del codice della crisi d’impresa e d’insolvenza in attuazione della legge delega (legge n. 155/2017), che prevede di intervenire con azioni mirate evitando rischi di fallimento, permettendo di continuare l’attività con un maggiore controllo.

Quindi ci sarà bisogno di avere collegi sindacali e revisori interni in azienda, ma a mio avviso dovranno collaborare con chi sa fare analisi in azienda nei suoi aspetti più pratici e operativi.

Non basta solo un consulente iscritto all’albo che certifica ma non sa nulla di bilancio e problematiche pratiche aziendali, ma è necessaria  una collaborazione attiva tra consulenti con specializzazioni diverse, chi attesta e chi analizza in dettaglio!

Quali strategie di marketing funzionano meglio nel mercato attuale

Problemi aziendali come risolverli; consulenza direzionale

Comunicazione efficace per aumentare le vendite; consulenza web

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/01/Controllo-dei-costi-aziendali-nelle-PMI-è-importante-analizzare-tutte-le-aziende.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/01/Controllo-dei-costi-aziendali-nelle-PMI-è-importante-analizzare-tutte-le-aziende-100x100.jpgMilena Martinatoconsiglio aziendeamministrazione aziendale,analisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,banca,consulenza aziendaleControllo dei costi aziendali nelle PMI Pochi fanno analisi e controllo dei costi aziendali nelle PMI (piccole e medie aziende), pochi fanno pianificazione dei pagamenti, controllano i flussi attivi e passivi a 4/6 mesi, pochi utilizzano budget annuali, semestrali, trimestrali, mensili e controllano periodicamente se quanto stabilito in partenza viene...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR