Consulenza aziendale – analisi costi aziendali – controllo gestione

Consulenza aziendale – analisi costi aziendali – controllo gestione
Consulenza aziendale per analisi costi aziendali
Sentirete parlare sempre più spesso entro la fine dell’anno di analisi bilancio, degli indicatori per prevenire la crisi d’impresa e d’insolvenza, di assetti organizzativi per controllare lo stato di equilibrio patrimoniale, economico, finanziario dell’azienda, sarà necessaria una consulenza aziendale che comprende diversi ambiti operativi nell’analisi, nella pianificazione e nel controllo.
Controllo gestione e analisi costi aziendali per avere più marginalità è ottimizzare i costi aziendali con una scelta più accurata di acquisti, materie e servizi e un controllo delle spese di gestione, con l’obiettivo di ridurre sprechi e costi occulti, servirà una consulenza aziendale specializzata per verificare l’aspetto produttivo attraverso il controllo di gestione, integrandolo ad un’analisi amministrativo contabile con indicatori di analisi di bilancio.
Il decreto crisi impresa ha imposto a certe società a responsabilità limitata con certi limiti dimensionali di personale, di patrimonio attivo, di fatturato, di applicare assetti per prevenire la crisi d’impresa.
Il decreto prevede la nomina in azienda di persone iscritte ad apposito albo, consulenti abilitati revisori o sindaci.
Cosa significa per le aziende?
Significa dotarsi di strumenti di analisi di bilancio per monitorare nel tempo la situazione di equilibrio aziendale, dei flussi aziendali nel breve e lungo periodo, per far sì che le aziende riescano a prevenire eventuali crisi d’impresa e intervenire per tempo ad arginare eventuali problemi iniziali segnalati agli organi competenti.
Analisi costi aziendali e controllo gestione non solo indici bilancio
Il lavoro più importante nelle aziende sarà quello di cambiare la mentalità degli imprenditori e delle persone, apportando analisi e controlli metodici, budget aziendali.
Sarà piuttosto difficile applicare con rigore certe regole per certe realtà ancora con mentalità artigianale a gestione famigliare dove hanno una contabilità sempre in ritardo, dati di produzione imprecisi e non fanno molta pianificazione finanziaria ma operano piuttosto alla giornata.
E’ un passo importante che non sarà molto accettato da certi imprenditori che si troveranno a condividere informazioni, dati importanti con consulenti esterni, e imporranno vincoli è un cambiamento culturale aziendale notevole, molti non se ne sono ancora resi conto.
L’attenzione sarà spostata ai numeri, ai dati di bilancio che dovranno essere piuttosto precisi e puntuali per fare considerazioni di un certo tipo.
Certi indicatori di analisi rileveranno numeri che saranno poi considerati in associazione ad altri numeri e saranno poi eventualmente approfonditi con strumenti extra-contabili e un sistema di controllo di gestione che permetterà di entrare nel vivo della produzione e dei costi di acquisto per potere lavorare sulla marginalità e sulla riduzione dei prezzi.
Tutto ciò consentirà alle PMI di avere dei sistemi di controllo interni che permetteranno di lavorare con una maggiore serenità aziendale e intervenire al primo segnale di rischio, se colto per tempo dagli analisti.
I segnali di crisi avvengono anni prima, spesso sono sottovalutati o non sono noti perché nelle aziende non si fanno controlli di alcun tipo, né economico e finanziari, né di ottimizzazione costi o riduzione degli sprechi aziendali o riduzione delle rimanenze di magazzino.
Significa controllare dati di bilancio, significa studiare dati, significa conoscere i falsi positivi e trarre considerazioni su come agire tempestivamente per non arrivare in situazioni di crisi profonda che porteranno alla chiusura aziendale.
Consulenza aziendale analisi e controllo gestione per prevenzione
Una consulenza aziendale fatta da professionisti permette di migliorare e di crescere con coscienza, permette di capire, come intervenire se ci sono dei problemi iniziali, permette di trovare soluzioni ideali per ogni tipo di azienda, è necessario anche ripensare strategie aziendali e portare innovazione in casi di mancanza di fatturato.
Il lavoro che va fatto nelle aziende è supportare e analizzare interi processi per capire dove si può ottimizzare, quali sono i punti di debolezza dell’azienda, dove sono gli sprechi aziendali, dove sono le inefficienze, capire perché l’azienda soffre di mancanza di liquidità, capire le motivazioni dei problemi aziendali.
Perché l’azienda non vende?
Perché l’azienda guadagna poco?
L’azienda ha troppi costi rispetto alla struttura?
L’azienda ha incrementato il fatturato ma non ha guadagnato come mai?
Queste sono solo alcune domande.
Il consulenze collabora con i revisori aziendali
Questo è un lavoro che deve essere fatto da persone che vivono l’azienda, ed entrano nel vivo dei processi aziendali affiancano giorno per giorno le persone per capire e studiare.
A mio avviso il consulente ha bisogno di lavorare a stretto contatto con i revisori nominati, che non hanno sempre la conoscenza delle dinamiche di gestione aziendale, spesso sono abituati a leggere bilanci e numeri a basarsi su fatti determinati, spesso sono commercialisti fiscalisti che non sanno come funziona nella pratica un’azienda, non la vivono giornalmente e non capiscono quali problemi possono esserci dietro dei numeri di bilancio.
L’azienda è un soggetto “vivo” fatto di molte parti essenziali, non si può pensare di fare una fotografia all’esterno, senza andare a fondo di quello che c’è dentro e di come funziona giornalmente e dei problemi che può incontrare.
Certe situazioni si capiscono solamente quando si vive la vita aziendale dall’interno.
Opero in sede nelle aziende se posso, per capire le loro dinamiche.
Molte volte non scopro solo problemi di numeri, di impostazione, di disorganizzazione ma anche problemi di relazione, di mancanza di comunicazione che poi si ripercuotono all’interno di tutta la gestione aziendale, creando inefficienza nelle sue fasi di processo.
Un lavoro di analisi capillare è un lavoro lungo, che va affrontato per priorità se ci sono budget molto limitati per la consulenza, in questo caso si valutano i punti di intervento prioritari su cui intervenire nella gestione e in tutti i suoi processi.
L’azienda dovrà considerare la consulenza di analisi un valore da mettere nelle voci di spesa generali annue in quanto, un’azienda organizzata non può permettersi di andare avanti senza specialisti.
Il consulente è un consigliere aziendale, se è competente sa indicare le soluzioni migliori all’imprenditore soprattutto quando si tratta di prendere decisioni importanti di un certo tipo che servono per prevenire crisi aziendale o possono cambiare e dare una svolta all’azienda.
Consulenza aziendale che risolve problemi aziendali che non si vedono sulla carta
In alcuni mandati in cui sono stata coinvolta sono stati fatti dei cambiamenti strutturali a livello di gestione dei processi, di organizzazione interna, rinnovando anche personale interno.
Spesso l’azienda soffre per diverse cause che non sono solo quelle che si vedono sulla carta e sui numeri di bilancio.
Ci sono delle cause che portano a situazioni di instabilità e inefficienza interna e verso l’esterno, molta disorganizzazione con sprechi e costi occulti.
Ogni azienda ha le sue problematiche, ogni azienda ha una sua storia, ogni azienda ha la sua struttura, ogni azienda ha i suoi obiettivi, ogni azienda ha i suoi equilibri, non c’è una regola uguale per tutte.
Ogni azienda è un mondo diverso, fatto di persone, strategie, che va controllato e migliorato nel tempo, le aziende devono crescere con metodo e attuare tutti i cambiamenti indispensabili per anticipare il prima possibile eventuali situazioni di sofferenza.
Ricordo che tutte le aziende prima o poi soffrono, anche le migliori.
Hai bisogno di controllo e miglioramento aziendale?
Sarò felice di mettere a disposizione le mie esperienze e competenze.
Leggi anche:
Consulenza strategica e direzionale, marketing strategico
Consulente SEO; posizionare sui motori di ricerca brand e azienda

Lascia un commento