Consulente LinkedIn – cos’è LinkedIn – come funziona serve una consulenza?

Consulente LinkedIn, cos’è LinkedIn come funziona serve una consulenza?
Hai bisogno di un consulente LinkedIn, cos’é Linkedin come funziona, sei già presente ma ti serve una consulenza LinkedIn per migliorare ulteriormente?
Per accedere a Linkedin lo spiego in questo articolo Linkedin ACCEDI se invece vuoi scaricare anche l’App questo è il successivo articolo Linkedin app.
LinkedIn è un Social Network professionale tanto partecipato dalla gente che si occupa di business, è il Social attualmente più adatto per creare business ma non è l’unico ce ne sono anche altri dipende molto dal target.
Premetto che non sono consulente Linkedin o meglio non ho alcuna certificazione in materia e la mia esperienza è fatta di pratica in campo, so utilizzarlo bene perché mi occupo di Web Marketing, algoritmi, ricerca, ottimizzazione e studio dei dati.
I Social Network sono parte integrante di una strategia di Web Marketing e di posizionamento, sono un canale di diffusione delle informazioni.
Occupandomi di consulenza strategica e anche di Web Marketing, Seo, posizionamento nei motori di ricerca e nei Social non posso non conoscere il funzionamento dei maggiori Social Network presenti in questo momento.
Cos’è LinkedIn – come funziona Linkedin.
Ho fatto diversi articoli su questo Social, li trovi per TAG.
Brevemente ti spiego cos’è LinkedIn come funziona questo Social Network di lavoro.
LinkedIn è un servizio web di rete sociale lavorativa, gratuito (con servizi opzionali a pagamento Premium), è impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali, tramite pubblicazione e diffusione delle proprie informazioni e nella diffusione di contenuti specifici relativi a notizie esterne.
LinkedIn permette di creare una propria rete professionale fatta su misura, in base agli obiettivi, ti invito a leggere Linkedin lavoro: opportunità Linkedin collegamenti.
LinkedIn non è un “curriculum online” molti inesperti copia incollano il CV, ma non è così che si ottiene riscontro.
Compilare il profilo e aspettare la chiamata delle aziende è praticamente inutile, non avrete alcun riscontro.
Spesso viene utilizzato per ricerca di lavoro e occupazione e nuove opportunità di crescita professionale, ma deve essere utilizzato con partecipazione costante.
Apro una parentesi non indicate i dati sensibili nel Social Network, vedo spesso CV condivisi nel Social con dati personali in bella mostra, lo dico per tutelare la privacy e tutelare i Vs. dati e le persone a Voi care, per una maggiore sicurezza.
Sulla piattaforma dovete avere un approccio “proattivo” altrimenti non avrete alcun risultato, non serve a nulla fare un ottimo profilo e non interagire nel Social.
Cosa serve su LinkedIn per avere un ritorno? Un consulente LinkedIn?
Servono:
- un profilo pulito e soprattutto professionale, con i dati che servono e con le impostazioni in chiave di ricerca (ricordiamo che anche su LinkedIn c’è un motore di ricerca interno)
- contenuti personali post, articoli (che restano nel profilo) con che frequenza? La sceglierai tu, ma abbastanza frequente è un Social e come tale vuole interazione costante
- le relazioni tra le persone (collegamenti) sono fondamentali, ricorda che un contenuto consigliato o condiviso da una persona della tua rete, viene conseguentemente mostrato a chiunque sia collegato a questa persona (effetto moltiplicatore)
LinkedIn è un Social “virtuale” ma alla fine si creano dei legami e relazioni reali, pertanto un collegamento virtuale diventa un cliente effettivo se trova in te un professionista competente, come puoi confermare questo? Tramite azioni, contenuti, articoli, interazioni nei commenti.
La gente imparerà a conoscerti se ti fai “conoscere”, ma rimani sempre sul piano professionale.
Più persone in target avrai collegate a te, più il tuo account funzionerà.
Attenzione però a non richiedere troppi collegamenti impossibili potresti essere penalizzato per i troppi rifiuti (rimbalzo), visto che questo Social consiglierebbe di entrare in contatto con persone conosciute.
Contenuti su Linkedin quali preferire?
Le “impressions” cioè il numero di volte che un contenuto ha la possibilità di essere visto da un certo pubblico, sono maggiori per un contenuto personale rispetto ai contenuti provenienti da terzi e da piattaforme esterne.
E’ chiaro che il Social preferisce che le persone interagiscano su contenuti della piattaforma quindi post e articoli, contenuti video della persona stessa.
Oltre al profilo personale esistono gruppi, pagine aziendali, hashtag (# parole chiave), eventualmente da seguire e interagire per aumentare autorevolezza, utili se vuoi entrare in contatto con certe persone di settore o certi contenuti per te rilevanti.
Ti domanderai perché condividere informazioni di terzi, quando sei tu che devi promuoverti nella rete Sociale e promuovere il tuo lavoro non quello degli altri?
Dipende da come lo fai e cosa condividi.
La domanda è: sono contenuti esterni di valore che potrebbero riguardare il tuo lavoro, informazioni preziose, aggiornamenti fiscali, normativa?
Spesso non c’è una logica al successo di un post, una notizia interessante può creare polemica, confronto e scontro di opinioni e ne determinerà un successo momentaneo (aumentando visibilità negli algoritmi).
Avrà un suo peso negli algoritmi dandoti maggiore visibilità pubblica ma questo non vuole dire nulla in termini di successo e risultati.
Deve essere un post inerente la tua attività, altrimenti avrai solamente ritorno da parte di persone che non hanno nulla a che fare con te, ti arriveranno una miriade di richieste di contatto a seguito della visibilità ottenuta, però collegamenti “non di valore” per il tuo scopo lavorativo sono spesso collegamenti fuori target.
Fai attenzione quando devi scegliere la tua rete e che contenuti pubblichi o condividi e ai commenti che fai nelle discussioni.
Puoi comunque eliminarli con un un click in qualsiasi momento.
Consulenza LinkedIn: servono capacità relazionali e tempo.
Scegli bene il tuo target, crea un profilo professionale e ottimizzato, in ogni sua parte, crea un pagina aziendale se hai un’azienda, scegli target di potenziali clienti.
Potresti valutare anche di scegliere collaboratori per fare rete o chiedere collegamento a bravi “colleghi di lavoro”, sono uno spunto di crescita sicuramente positivo per il tuo lavoro, ma attenzione spesso i concorrenti “imparano” e commentano i tuoi post per entrare in contatto con il tuo target è bene saperlo.
Impara a gestire bene certe dinamiche.
Ci sono molte sfumature da conoscere all’interno del Social e le imparerai man mano che inizierai a frequentarlo assiduamente, se invece non hai il tempo di gestire la tua attività Social affidati ad un consulente LinkedIn che sappia scrivere contenuti autorevoli e gestire con metodo le tue pagine con competenza sviluppando ulteriormente la tua strategia aziendale, portanto visibilità al tuo lavoro, va da sè che se paghi sponsorizzazioni avrai un maggiore riscontro.
Se ti serve una consulenza LinkedIn privata o una strategia di Web Marketing completa per il tuo sito (azienda o brand) contattami tramite form abbiamo sicuramente le competenze per impostare un’ottima strategia.
Leggi anche:
Come bloccare utente su LinkedIn bannare profilo
https://www.consiglioweb.com/consulente-linkedin-cose-linkedin-come-funziona-serve-una-consulenza/https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/05/Consulente-LinkedIn-accedi-cosè-LinkedIn-come-funziona-consulenza.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/05/Consulente-LinkedIn-accedi-cosè-LinkedIn-come-funziona-consulenza-100x100.jpgconsiglio lavorolinkedin,social network,web marketing,web reputationConsulente LinkedIn, cos'è LinkedIn come funziona serve una consulenza? Hai bisogno di un consulente LinkedIn, cos'é Linkedin come funziona, sei già presente ma ti serve una consulenza LinkedIn per migliorare ulteriormente? Per accedere a Linkedin lo spiego in questo articolo Linkedin ACCEDI se invece vuoi scaricare anche l'App questo è il successivo...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento