Come bloccare utente su LinkedIn – bannare profilo

Vuoi sapere come bloccare utente su LinkedIn affinché non visualizzi il tuo profilo e viceversa, puoi farlo da desktop o da dispositivo mobile.

Una volta che hai bloccato il membro, questi apparirà nel tuo elenco delle persone bloccate.

Il membro bloccato non riceverà nessuna notifica relativa a questa azione e potrai avere una bacheca migliore come piace a te!

Non avrà modo di interagire con te e non vedrete i rispettivi contenuti e commenti.

Come bloccare utente su LinkedIn senza che lui veda

Ci troviamo spesso nella nostra bacheca di LinkedIn continui profili di persone che postano contenuti poco professionali, contenuti che non ci piacciono e non ci servono, siamo putroppo infastiditi, spesso nel Social di lavoro si trovano contenuti Off Topic (fuori luogo) secondo la nostra opinione.

Come bloccare utente su LinkedIn e bannare provvisoriamente

Naviga fino al profilo della persona che desideri bloccare.
Clicca sull’icona … (3 puntini) Altro e seleziona  poi Segnala/Blocca dall’elenco.
Seleziona Blocca dal menu Cosa vuoi fare?.
Clicca su Blocca per continuare o su Indietro per rivedere le tue opzioni.

Questa opzione la puoi utilizzare per i tuoi collegamenti diretti ma anche per le persone a cui non sei collegato di cui non ami leggere i contenuti.

Come sbloccare utente su LinkedIn 

Per sbloccare un membro:

Clicca sull’icona  Tu (sotto alla foto) nella parte superiore della tua home page di LinkedIn.
Clicca su Impostazioni e privacy.
Dalla scheda Privacy, clicca su Blocco.
Nel tuo elenco delle persone bloccate, trova il nome della persona e clicca su Sblocca ti chiederà la password di accesso che dovrai inserire per sbloccare.

LinkedIn non è Facebook

Credo di avere letto non so quante volte questo titolo in molti post di LinkedIn, LinkedIn non è Facebook, ed è vero, ogni Social dovrebbe avere il suo utilizzo e il suo scopo.

Purtroppo, non tutti lo utilizzano come dovrebbe, siamo di tante razze e opinioni diverse, molti ritengono che il Social oltre al professionale debba parlare anche di altro, quindi lavoro e piacere, sono opinioni piuttosto discutibili che sinceramente non concordo, in quanto se vuoi passare del tempo a divertirti con qualcuno puoi farlo su Facebook o in chat privata senza infastidire il pubblico di LinkedIn che sta cercando di promuovere il proprio business o cercare sinergie.

Capisco che non hai altri Social e utilizzi magari solo LinkedIn, ma questo non giustifica certi comportamenti o certi utilizzi non consoni all’attività del Social di lavoro.

Per chi non è esperto di Social o internet deve capire che ci sono contesti diversi e strumenti diversi per condividere e comunicare, uno strumento appropriato per ogni esigenza, ogni Social ha delle potenzialità e come tale va sfruttato, altrimenti inizieremo ad avere Social simili che non sono più specialistici per certi argomenti.

  • Instagram e Pinterest vanno bene per promuovere contenuti di immagine.
  • Facebook per socializzare creare contatti, condividere e chiacchierare di qualsiasi argomento, utilizzato anche per promuovere Business per un target B2C (business to consumer).
  • LinkedIn per promuovere lavoro, cercare lavoro, accrescere professionalità, creare sinergie e contatti interessanti e interessati al tuo lavoro rivolto piu’ ad un target B2B

e molti altri….

Ecco che puoi unire utile al dilettevole e non infastidire gli altri utenti della rete, tra l’altro se stai cercando lavoro e stai continuamente a chiacchierare di cose futili su LinkedIn oppure sei un professionista e non mostri la tua professionalità, come puoi pretendere di interessare alla gente ed ad avere risultati grazie al Network.

Molti profili sono piuttosto “dubbi” e molti post soprattutto rivolti al corteggiamento e non al lavoro, nascondono spesso dei Fake, spesso sono società di informatica, spesso sono utenti stranieri che cercano dei profili interessati per poi promuovere “altro”.

Quindi attenti, a volte quello che vediamo non è quello che sembra, se consultate il loro profilo e guardate “altri profili consultati” sempre che l’utente abbia lasciato pubblica la sua visualizzazione troverete cosa “hanno cercato” e troverete una bella lista di donne provocanti,  hostess, escort ecc… ecc… quindi spesso certi profili femminili, secondo me sotto sotto sono maschili, oppure offrono altri tipi di servizi, insomma da stare un po’ attenti che con ci sia qualcosa sotto.

Cancellare profilo LinkedIn 

Se pensi che la soluzione giusta sia cancellare profilo LinkedIn, ti sbagli, stai eliminando uno dei Social piu’ validi professionalmente parlando, un’opportunità per la tua azienda e per la tua professione.

E’ uno strumento che va compreso e va conosciuto nelle sue dinamiche e algoritmi, quindi non cancellate il profilo, piuttosto chiedimi una consulenza per capire come migliorarlo e come puoi agire avendo dei risultati.

L’azienda ha bisogno di affiancare lo strumento Social alla propria attività offline, ormai è necessario avere un profilo nel più grande Social di lavoro anche solo una presenza minima.

Se ritieni di non avere il tempo per gestirlo, ci sono professionisti che lo fanno, se ritieni che sia tempo perso, posso dirti che ci vuole un tempo minimo per curare il Social.

Importante che ci sia almeno la tua pagina aziendale.

Ci sono altre strategie di web marketing molto più efficaci considerando il tuo sito web, ci occupiamo di strategia di Web marketing a 360°, sappiamo creare interesse nelle attività aziendali e portare vendite effettive, vuoi un modo veloce immediato, allora il Social effettivamente non è il posto giusto, se non vuoi pagare in sponsorizzazioni, ma è comunque utile per la nostra strategia di marketing, il Social è un canale di comunicazione online utile.

Quindi invece di cancellare profilo LinkedIn, prendi informazioni per investire nella tua presenza Web con maggiore efficacia nei motori di ricerca, dove c’è una maggiore ricerca attiva!

Come non essere bloccati su LinkedIn

Non puoi farlo, tutti possono bloccarti e tu non puoi saperlo, puoi accorgerti solamente perché non riesci più ad interagire con la persona che ti ha bloccato.

Posso però consigliarti alcune azioni per non essere bloccato e bannato dai tuoi potenziali clienti e contatti, delle semplici regole di corretto utilizzo del Social, naturalmente sono regole personali, quindi puoi essere d’accordo o meno, ma secondo me rappresentano delle regole di buon senso apprezzate da gran parte del pubblico di LinkedIn.

10 Consigli Web per avere successo su LinkedIn

  1. non esporre foto di gattini, fiori e aforismi che non abbiano un senso per il tuo lavoro, ho dovuto per esigenze marketing mettere quel bel gattone in vista 😉
  2. non commentare in maniera maleducata, aggressiva, arrogante, personalmente non amo leggere commenti di persone colte che cercano di avere sempre ragione su tutto e tutti e non danno ad altri professionisti possibilità di commentare e argomentare esponendo un proprio giudizio critico, ci sono anche punti di vista diversi, accettiamoli, sarà il pubblico poi a decidere
  3. non postare argomenti o video che non hanno a che fare con il lavoro
  4. sei alla ricerca di lavoro, non passare tutto il tuo tempo a commentare post di altri inutilmente, ma cerca di promuovere dei contenuti personali che possano fare capire cosa sai fare e dimostrino la tua intelligenza e le tue doti
  5. non essere il classico utente che ogni giorno fa il post del buongiorno, della buonasera, del caffè, ecc… per quello c’è il “Buongiornissimo di Facebook” per le amicizie, oppure usa lo stato di Whatsapp o Facebook, se proprio, proprio hai bisogno di farlo e non puoi trattenerti dal farlo
  6. sei un professionista e uomo prestigioso, però non ho mai letto  un commento o un tuo post professionale ma solo commenti futili e privi di argomento, spesso ami corteggiare e fare complimenti a tutte le belle donne del Web, fiori, cuori ecc…ecc…. forse è meglio che scegli un altro tipo di approccio magari in altri Social di incontri oppure contatti in privato chi è interessato a te (sempre che lo sia veramente)
  7. evita di fare post che non servono a nulla e non hanno uno scopo preciso. Domanda “A cosa ti servono?”
  8. evita di fare sempre post polemici e di critica: non si deve fare cosi’, non fanno come dico io e non li capisco, si saluta, si risponde ecc… ecc..  l’educazione dice così ecc… ecc…  ricordiamo che ognuno ha dei punti di vista diversi, ha scopi diversi, non possiamo dettare regole al mondo Social, sono post polemici che a volte possono piacere alla gente più “sociale”, come infastidire quindi attenzione a non farne troppi, potrebbero essere un’arma a doppio taglio, ogni tanto si può fare purché non diventi un’abitudine, la polemica in genere non piace
  9. cerca di non invadere la rete con troppi commenti e troppi post; LinkedIn consiglia di fare 2 articoli alla settimana, e uno o due post giornalieri per mantenere la propria rete. E’ inutile postare e commentare sempre tutto e tutti e ti spiego anche perchè: alcuni tuoi collegamenti possono avere una piccola rete quindi in quel caso potresti diventare troppo invadente, perchè leggerebbero sempre e solo i tuoi commenti e articoli, diventeresti un influencer o stalker (a seconda dei punti di vista) per quei profili che hanno pochi collegamenti. Ci vuole il giusto equilibrio, cercare di scegliere i post migliori per mettere in luce le proprie qualità. Mi rendo conto che a volte non è semplice controllare il commento compulsivo, scappa anche a me! 😉
  10. applica la regola d’oro, fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te! Credo sia la regola piu’ importante per il rispetto degli altri e di una rete intelligente.

Spero di averti dato qualche spunto interessante per interagire meglio nel Social, spesso certi comportamenti sfuggono di mano non è sempre facile sapersi controllare.

Dobbiamo pensare che il Social è un ambiente in cui possiamo esprimere e comunicare con intelligenza, educazione, regole di rispetto se non riesci a costruirlo come vuoi per le continue interferenze, ora sai come puoi bloccare utente su LinkedIn.

Come ti comporteresti nella vita reale? Allo stesso modo dobbiamo farlo anche nel Social, non ci rendiamo conto di quanto commentiamo, quanto siamo attivi, quanto siamo presi a volte dal Social, dal nostro Ego e questo può essere un lato negativo del suo utilizzo, non siamo consapevoli di quanto interagiamo in una giornata. Gli altri lo vedono meglio di noi stessi!

Spesso ci sfugge il controllo delle nostre azioni.

Pensiamo quindi il Social come un grande teatro in cui per un momento sei il protagonista delle tue azioni.

Cosa vuoi esibire di te? Attendo il tuo commento mi piacerebbe sapere come la pensi, sei d’accordo con me?

Leggi anche:

Liquidità aziendale, rischio di liquidità

Quali strategie di marketing funzionano meglio nel mercato attuale

Indici di bilancio, analisi di bilancio per indici

Dpo obbligatorio, Chi è il Data Protection Officer di cosa si occupa

 

 

 

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/08/Come-bloccare-utente-LinkedIn-bannare-utente-LinkedIn.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/08/Come-bloccare-utente-LinkedIn-bannare-utente-LinkedIn-100x100.jpgMilena Martinatoconsiglio lavorofacebook,linkedin,social network,web reputationCome bloccare utente su LinkedIn - bannare profilo Vuoi sapere come bloccare utente su LinkedIn affinché non visualizzi il tuo profilo e viceversa, puoi farlo da desktop o da dispositivo mobile. Una volta che hai bloccato il membro, questi apparirà nel tuo elenco delle persone bloccate. Il membro bloccato non riceverà nessuna...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR