ciclo economico finanziario monetario tecnico

Ciclo economico finanziario monetario tecnico, cosa sono? Costituiscono il ciclo aziendale.

La gestione aziendale e’ composta da numerose operazioni tra loro coordinate svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali tra cui l’ottenimento di un risultato economico positivo (utile d’esercizio) e’ importante studiarne il ciclo economico finanziario monetario tecnico soprattutto dal punto di vista della pianificazione finanziaria per il controllo della propria liquidita’.

Puoi analizzare la situazione finanziaria attraverso indici di bilancio, strumenti di analisi che analizzeranno i tuoi dati dal Bilancio d’Esercizio.

Le operazioni di gestione riguardano sia fatti di gestione esterna: atti di scambio (investimenti e disinvestimenti) che numerose operazioni interne per processi di lavorazioni, trasformazioni di merci fino alla conservazione dei prodotti.

La gestione aziendale e’ un intreccio di cicli economici finanziari monetari tecnici, che sono legati tra loro e possono accavallarsi o meno.

Ciclo economico finanziario monetario tecnico, conoscerli meglio. Cosa sono?

L’argomento del ciclo aziendale e’ un po’ noioso, mi rendo conto, ma una volta compreso ti permettera’ di capire meglio come impostare il tuo budget di tesoreria (pianificazione finanziaria).

Questa analisi e’ necessaria quando la tua azienda inizia ad avere una certa dimensione, devi sapere se la tua impresa avra’ i soldi per rispettare gli impegni finanziari per esempio pagare i fornitori, le tasse, gli stipendi dei dipendenti, le banche o altri, non puoi lavorare senza sapere quando ti entreranno i soldi e quanto dovrai pagare.

Ciclo aziendale tecnico.

Il ciclo aziendale tecnico, inizia con la combinazione dei fattori produttivi (merci, energia etc.) e termina con l’ottenimento dei prodotti finali o la realizzazione del servizio finale.

Ciclo aziendale economico.

Il ciclo aziendale economico, inizia con il sorgere dei costi per le operazioni di investimento (acquisto), termina con l’ottenimento dei ricavi per effetto delle operazioni di disinvestimento (vendita), i beni e servizi si ritrasformano poi in mezzi finanziari.

Ciclo aziendale finanziario.

Il ciclo aziendale finanziario, inizia con il sorgere dei debiti relativi alle operazioni d’acquisto di materie, merci, servizi da fornitori, e termina con la generazione dei crediti relativi alle operazioni di vendita verso i clienti.

Ciclo aziendale monetario.

Il ciclo aziendale monetario inizia con esborso del denaro per effetto del pagamento degli acquisti e si conclude con introito di denaro connesso alla riscossione delle vendite.

Ciclo economico finanziario monetario, sfasamenti temporali.

Tralasciamo il ciclo tecnico che è prettamente produttivo, parliamo ora solamente degli altri tre cicli che riguardano l’aspetto contabile.

Il ciclo economico e finanziario coincidono per durata.

Il ciclo economico e il ciclo monetario coincidono nei casi in cui i pagamenti e gli incassi avvengono per con consegna pronta cassa. Non coincidono invece quando i pagamenti avvengono anticipatamente (es. acconto di fornitura) oppure nel caso ci sia un pagamento posticipato alla scadenza.

I debiti o crediti in questo caso rimangono aperti in bilancio finche’ non saranno saldati.

Nel caso di acquisto e pagamento prima della fornitura cosi’ come nell’incasso di una vendita prima della consegna dei beni, il ciclo economico e’ sfasato rispetto ai cicli monetario e finanziario che coincidono.

Ciclo economico finanziario monetario come intervenire nella gestione finanziaria.

E’ importante conoscere il ciclo aziendale, non sottovalutare la gestione finanziaria considerando solo l’aspetto produttivo, quanti imprenditori danno importanza alla produzione? Certo bisogna produrre e fatturare, fatturare e produrre e il resto?

La gestione finanziaria conta eccome! La differenza generata da questi crediti e debiti, nei vari cicli aziendali deve essere misurata nel breve periodo per tenerla sempre sotto controllo.

Una scorretta o mancata pianificazione a monte dei pagamenti e degli incassi (debiti e crediti) puo’ provocare degli effetti negativi a livello finanziario.

Pianificare il fabbisogno finanziario. Se non hai soldi che succede, come si comportano le banche? 

La mancanza di liquidita’ comporta l’incapacita’ di assolvere i propri impegni nei confronti di fornitori o terze parti. Puo’ provocarti una perdita di immagine: perdi la fiducia del tuo fornitore, che  si sentira’ minacciato percependo il rischio di un possibile mancato incasso.

Anche la banca si insospettira’ per le troppe insolvenze o le ricorrenti scoperture di conto corrente.

C’e’ quindi la necessita’ di intervenire a monte e non quando e’ troppo tardi. Non calcolare il tuo fido in maniera approssimativa ma secondo dei calcoli precisi considerando le tue poste di bilancio.

Voglio ricordarti che le banche si annotano ogni volta che il tuo conto corrente segna ROSSO. Viene segnalato nella “pagella” (io la chiamo cosi perche’ rende bene l’idea) della CENTRALE DEI RISCHI!

Piu’ la tua “pagella” sara’ segnata negativamente, piu’ la banca o eventuali banche future (se le cambierai) ne terranno conto; staranno bene attente a concederti fidi e finanziamenti.

Non pensare che le nuove banche non sappiano nulla di te!

Purtroppo il modo di pensare delle Banche e’ cambiato, tutto e’ sotto controllo, tutta la storia della tua azienda. Se riuscirai a trasmettergli una certa preparazione, competenza e sicurezza in quello che farai in futuro, allora probabilmente otterrai il tuo fido o quello che hai chiesto.

Ti invito a leggere questo articolo  Pianificare le scadenze clienti fornitori. Evita la banca!

Spero che l’articolo: Ciclo economico finanziario monetario tecnico ti sia stato utile.

Continua a seguirmi nelle lezioni su contabilita’ e bilancio e gestione aziendale.

 

 

Ciclo economico finanziario monetario tecnicoMilena Martinatoconsiglio contabileamministrazione aziendale,bilancio d'esercizio,contabilitaCiclo economico finanziario monetario tecnico, cosa sono? Costituiscono il ciclo aziendale. La gestione aziendale e' composta da numerose operazioni tra loro coordinate svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali tra cui l'ottenimento di un risultato economico positivo (utile d'esercizio) e' importante studiarne il ciclo economico finanziario monetario tecnico soprattutto dal...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR