Check up aziendale per migliorare l’efficienza organizzativa

Non puoi iniziare un processo di ottimizzazione in azienda rivolto al cambiamento positivo, se non fai un check up aziendale per migliorare l’efficienza organizzativa, il check up aziendale richiede un’analisi di partenza per gli step successivi che andranno a seguire: analisi contabili, analisi gestionali di processo, commerciali, approfondimento di tutti i processi soprattutto produttivi.

Un bilancio contabile può essere impostato per centri di costo per aiutare il controllo di una contabilità industriale.

Check up aziendale per controllo gestione.

E’ necessario partire dall’analisi di un Bilancio aziendale, una fotografia dell’azienda in un determinato momento, sicuramente sarà una foto datata di un bilancio definitivo, che ragiona su dati storici, fatti già accaduti.

Nel corso dell’anno le cose sono sicuramente cambiate in meglio o in peggio.

La foto iniziale è un punto di partenza, seguiranno dei confronti con bilanci freschi, periodici che permetteranno di fare ulteriori considerazioni nel tempo, rilevando eventuali problemi da approfondire ulteriormente, affiancandolo ad un sistema di budgeting.

Ancora meglio se si possono confrontare 3/4 annualità per vedere l’andamento della vita aziendale nel tempo. Il fatturato diminuisce? Com’è la liquidità, i debiti e crediti che ammontare hanno? Queste sono solo alcune domande iniziali molto superficiali.

Il check up aziendale per controllo gestione è necessario per un’azienda che vuole migliorare la propria efficienza e la marginalità dei propri prodotti e controllare con accuratezza tutte le fasi produttive di lavoro.

Check up aziendale per l’analisi organizzativa

Da un check up aziendale iniziale si possono capire i disequilibri finanziari, economici, patrimoniali, è utile per il monitoraggio dei ricavi (fatturato), dei costi aziendali, degli oneri finanziari, della liquidità, del grado di indebitamento, si possono avere una serie di indicatori e indici che consentono di evidenziare sofferenze gravi oppure anche solo iniziali.

Segnala certe problematiche di redditività, che se non è sufficiente, va approfondita.

Perché l’azienda non guadagna? Su quale prodotto ha maggiore marginalità? Cosa’è richiesto maggiormente dai propri clienti?

Queste sono domande di cui tutti dovrebbero conoscerne le risposte. Ma non è così.

E’ bene fare analisi come strumento di prevenzione, non solo quando si verificano situazioni di crisi e iniziano a saltare i primi pagamenti fornitori.

Dall’analisi possono essere evidenziati problemi di costi eccessivi rispetto alla struttura, che saranno poi approfonditi ulteriormente con altri strumenti e indagini per capire (eccessivi costi del personale, costi di struttura, sprechi nelle materie prime, troppi costi di gestione, eccessivi oneri finanziari per indebitamento verso terzi ecc…per scelte errate di investimento).

Un’analisi completa permette di iniziare un processo di efficienza organizzativa, non si limita solo all’aspetto finanziario della liquidità, degli impegni finanziari ma riguarda anche l’operatività e l’aspetto tecnico di gestione, la redditività.

Ridurre o verificare i costi significa anche entrare nel vivo dei processi di lavoro non solo toccare alcune voci di bilancio. Il bilancio alla fine raccoglie tutti gli elementi per potere approfondire ambiti diversi.

Un esempio: perché ci sono troppi costi in un determinato reparto? Perché così tanti straordinari quando non c’è fatturato?

Troppo personale, mala organizzazione, troppi sprechi?

Le inefficienze e i costi eccessivi, si scoprono dall’analisi dei numeri non dimentichiamolo.

Andiamo a controllare è necessario.

Il bilancio è utile e va letto, compreso, ed interpretato oltre i numeri, non serve solo quando’è il momento di pagare le imposte!

Il Check up aziendale per migliorare l’efficienza organizzativa è ormai d’obbligo soprattutto ora, con l’entrata in vigore del decreto crisi d’impresa che prevede per molte società, l’obbligo di avere dei revisori contabili o esterni abilitati o un collegio sindacale, per segnalare criticità economiche, finanziarie, patrimoniali e attestare la solvibilità o meno dell’azienda, questo sistema permette di capire se le aziende possono nel tempo evolvere in situazioni peggiori di crisi aziendale.

Analisi di bilancio per indici; analisi di benchmark

Voglio aumentare il fatturato online; serve una strategia di marketing

Liquidità aziendale; rischio di liquidità

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/01/Check-up-aziendale-per-migliorare-lefficienza-organizzativa.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/01/Check-up-aziendale-per-migliorare-lefficienza-organizzativa-100x100.jpgMilena Martinatoconsulenza aziendaleanalisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,bilancio d'esercizio,consulenza aziendaleCheck up aziendale per migliorare l'efficienza organizzativa Non puoi iniziare un processo di ottimizzazione in azienda rivolto al cambiamento positivo, se non fai un check up aziendale per migliorare l'efficienza organizzativa, il check up aziendale richiede un'analisi di partenza per gli step successivi che andranno a seguire: analisi contabili, analisi...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR