Cassetto fiscale Agenzia Entrate – come fare l’iscrizione

Cassetto Fiscale Agenzia Entrate come fare l’iscrizione
Hai mai sentito parlare del cassetto fiscale Agenzia Entrate e’ un spazio all’interno del portale dell’ Agenzia Entrate che ti consente di usufruire di una serie di servizi utili per velocizzare la tua operativita’ e controllare meglio la tua posizione fiscale aziendale o personale, vediamo in dettaglio.
Cos’e’ il cassetto fiscale e cosa trovi
Queste sono le informazioni fiscali che puoi consultare nel cassetto fiscale dell’Agenzia:
- dati anagrafici
- dati delle dichiarazioni fiscali
- dati di condono e concordati
- dati dei rimborsi
- dati dei versamenti effettuati tramite modello F24 e F23
- dati patrimoniali (atti del registro)
- dati e informazioni relativi agli studi di settore
- le informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies.
- i dati catastali dei tuoi immobili
- gli atti registrati
- i dati dei rimborsi
È possibile, inoltre, delegare fino a due intermediari alla consultazione del proprio cassetto fiscale, puoi accedere al tuo cassetto fiscale tramite questi due servizi disponibili. Sceglierai quello che e’ adatto alla tua realta’.
Accedi al servizio Entratel – Fisconline
Scegli in base alle tue necessita’, un servizio piuttosto che l’altro.
Fisconline
Fisconline è dedicato a tutti i contribuenti, compresi i cittadini italiani residenti all’estero, le società e gli enti, che non debbano presentare la dichiarazione dei sostituti di imposta (modello 770) per più di 20 soggetti e che non siano già abilitati ad Entratel.
Entratel
Entratel è riservato ai soggetti obbligati alla trasmissione telematica di dichiarazioni e atti: persone fisiche, società ed enti che devono presentare la dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770) per più di 20 soggetti; intermediari (professionisti, Caf e associazioni di categoria), per la presentazione telematica delle dichiarazioni; Poste Italiane spa, per le proprie dichiarazioni e per quelle presentate dai contribuenti agli sportelli; società che trasmettono per conto delle società del gruppo cui fanno parte; Amministrazioni dello Stato; intermediari e soggetti delegati per la registrazione telematica dei contratti di locazione.
Cosa puoi fare con cassetto fiscale?
Dichiarare, versare, registrare, consultare, calcolare. E’ possibile farlo sul sito dell’Agenzia, risparmiando tempo ed evitando le code in ufficio. Utile anche per avere a disposizione i propri F24 pagati.
Come richiedere il codice Pin per accedere a Fisconline
E’ possibile fare richiesta del codice PIN attraverso 3 modalita’ via web/dispositivi mobili o semplicemente recandosi direttamente all’Agenzia delle Entrate il link di riferimento Agenzia entrate registrati.
1. richiesta online
dalla pagina di registrazione ai servizi telematici inserendo alcuni dati personali relativi all’ultima dichiarazione presentata, riceverai subito la prima parte del codice Pin.
Mentre la password iniziale e la seconda parte del codice Pin saranno inviate per posta al tuo domicilio.
Se possiedi la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), il sistema ti fornirà direttamente il codice Pin completo e la password iniziale.
2. applicazione per dispositivi mobili
(smartphone e tablet)
Tramite l’app dell’Agenzia, scaricabile gratuitamente dal sito internet o dai principali store.
3. in ufficio
Se richiedi personalmente l’abilitazione, presenta un documento di identità e ottieni subito la prima parte del codice Pin la password iniziale, le istruzioni per prelevare la seconda parte del codice Pin dal sito dell’Agenzia
Se richiedi l’abilitazione tramite delegato, l’ufficio gli consegnerà la prima parte del codice Pin. La seconda parte, insieme alla password iniziale, ti sarà inviata per posta al tuo domicilio.
Cosa puoi fare in rete anche senza il Pin?
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti diverse applicazioni con le quali,senza che sia necessario registrarsi, è possibile:
- richiedere il duplicato della tessera sanitaria o del tesserino di codice fiscale
- calcolare il bollo auto e l’addizionale erariale (superbollo), inserendo la targa, i kW o i Cv
- verificare la validità di un numero di partita Iva o di un codice fiscale
- calcolare gli importi per la tassazione degli atti giudiziari
- verificare la regolarità dei contrassegni telematici (sostitutivi delle marche da bollo)
- controllare la validità delle partite Iva comunitarie (archivio Vies)
Registrarsi a Fisconline
Il campo Presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali e’ obbligatorio
Indica il tuo profilo e richiedi il codice Pin per accedere ai servizi telematici di Fisconline.
Scegli la tua opzione:
- Persone Fisiche
- Persone fisiche in possesso della Carta Nazionale dei Servizi (Cns)
- Cittadini italiani residenti all’estero
- Società e, piú in generale, tutti i soggetti diversi dalle Persone fisiche (c.d. Pnf), che presentano la dichiarazione dei sostituti d’imposta per un numero massimo di 20 soggetti percipienti
Vediamo la richiesta come “persone fisiche”, a seconda dell’opzione che scegli ti verranno chiesti alcuni dati.
Registrazione Persone fisiche – Richiesta del codice PIN
Una volta compilato tutto se e’ apposto leggerai il seguente messaggio
Richiesta del Codice PIN effettuata con successo
Codice fiscale: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Domanda di abilitazione n. xxxxxxxxxxxxx (Tipo di dichiarazione: xxxx, presentata tramite: xxxxxxxxxxxxxxxx, con reddito (in euro): xxxxxxx)
La prima parte del Codice PIN per utilizzare i servizi telematici è la seguente: xxxxx
E’ importante che conservi questi dati poiché le occorreranno in seguito.
La restante parte del Codice PIN e la password di accesso ti saranno recapitate direttamente al tuo domicilio fiscale, noto all’Agenzia delle Entrate.
Se non ricevi la comunicazione entro 15 giorni o in caso di smarrimento della comunicazione stessa, è necessario rivolgersi ad un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Se hai sentito sempre parlare del Cassetto ma non hai mai approfondito, penso che ora hai gli elementi per capire se puo’ essere d’aiuto, per me lo e’ sicuramente!
Buona iscrizione!
SPID cos’e’ lo SPID accesso. Sistema pubblico identita’ digitale
Calcolo pensione inps; come calcolare la pensione
Precompilato modello: modello 730 precompilato; unico precompilato PF
https://www.consiglioweb.com/cassetto-fiscale-agenzia-entrate/Cassetto fiscale Agenzia Entrate come fare l'iscrizionehttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/03/Cassetto-fiscale-agenzia-entrate-2.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/03/Cassetto-fiscale-agenzia-entrate-2-100x100.jpgconsiglio contabileamministrazione aziendale,gestione trasmissione dati,servizi online,ti consiglioCassetto Fiscale Agenzia Entrate come fare l'iscrizione Hai mai sentito parlare del cassetto fiscale Agenzia Entrate e' un spazio all'interno del portale dell' Agenzia Entrate che ti consente di usufruire di una serie di servizi utili per velocizzare la tua operativita' e controllare meglio la tua posizione fiscale aziendale o...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento