Cassa integrazione ordinaria, cassa integrazione straordinaria
Cassa integrazione: ordinaria, straordinaria differenze, domani tocca a te!
Cosa significa cassa integrazione ordinaria, qual e’ la differenza tra Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, ti chiariro’ la situazione in modo comprensibile, per non allarmarti prima del tempo; anche a me e’ venuto un colpo quando me l’hanno detto la prima volta, e non e’ piacevole!
Cos’e’ la Cassa Integrazione ordinaria.
Parliamo di mancanza di lavoro, ti voglio parlare di questa prestazione a sostegno del reddito molto usata negli ultimi anni per via della crisi economica, la cassa integrazione ordinaria e’ anche detta C.I.G.O. (cassa integrazione guadagni ordinaria).
La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, e’ un ammortizzatore sociale INPS, che interviene in particolari condizioni, molto semplicemente, e’ il pagamento da parte dell’INPS, (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale), della retribuzione dei lavoratori dipendenti che vengono sospesi o ai quali viene ridotta l’attivita’ lavorativa.
Di solito viene utilizzata in situazioni momentanee di crisi, mancanza di lavoro, eventi temporanei non imputabili al lavoratore o datore, per intemperie stagionali specialmente nell’edilizia.
Quanto ti spetta per la Cassa integrazione Ordinaria?
Un’indennita’ pari all’ 80% della retribuzione che il dipendente avrebbe percepito per le ore di lavoro non prestate, tra le 0 ore e il limite dell’orario contrattuale non oltre le 40 ore settimanali.
Il valore dell’indennita’ e’ erogato nel limite di un massimale mensile rivalutabile annualmente vedi tabelle inps.
Il pagamento e’ sempre fatto da parte del datore di lavoro, solo in casi eccezionali viene fatto direttamente dall’inps.
La CIGO, dovrebbe avere il carattere di temporaneita’ quindi rimani in capo all’azienda.
Cos’e’ la cassa integrazione straordinaria
A volte capita, che alcune situazioni temporanee di mancanza lavoro, diventino delle vere e proprie crisi strutturali che richiedono degli interventi di ristrutturazione, riorganizzazione, riconversione; ecco che entra in gioco la CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria) solo per le aziende sopra i 15 dipendenti.
Quanto si prende per la cigs, cassa integrazione guadagni straordinaria?
Lo stesso importo della CIGO, un’indennita’ pari all’80% nel limite dei massimali previsti dall’Istituto, fissati in base alle retribuzioni lorde del dipendente.
Differenza tra cassa integrazione ordinaria e straordinaria
Mentre nella Cigo sei ancora assunto nella tua ditta (hai ancora due piedi dentro), nella Cigs (hai un piede in azienda e l’altro fuori), significa che sei definitivamente a casa, salvo che non vogliano reintegrarti perche’ la riorganizzazione prevede il tuo rientro, ma e’ poco probabile.
Puoi quindi trovarti un altro posto di lavoro, sei libero di andartene, puoi utilizzare questo periodo retribuito dall’azienda o direttamente dall’inps, per trovarti una nuova occupazione.
Mi raccomando dovrai comunicarlo preventivamente sia al tuo datore di lavoro che all’inps, per sospendere o bloccare l’indennita’ di pagamento.
Inoltre, il trattamento economico decade qualora rifiuti di essere avviato ad un corso di formazione o di riqualificazione, o non lo frequenti regolarmente senza un giustificato motivo.
I corsi o le attivita’ di formazione, dovrebbero svolgersi in un luogo che non dista più di 50 chilometri dalla residenza del lavoratore, o comunque raggiungibile mediamente in 80 minuti con i mezzi di trasporto pubblici, altrimenti perdi l’indennita’.
Ultimamente non vengono piu’ richiesti corsi o lavori socialmente utili, durante la cassa integrazione.
Il mio consiglio per te, durante la cassa integrazione
Nel periodo di cassa integrazione, potresti anche trovare un lavoro a tempo determinato, sospendendo momentaneamente la cassa integrazione straodinaria (meglio se lo fai scadere prima della scadenza della cigs).
Cosi’ facendo rimarresti ancora legato alla tua vecchia azienda in crisi e, contemporaneamente assunto in un’ altra azienda, magari in attesa di un’apertura di procedura di licenziamento collettivo (definitivo da parte dell’azienda).
Il licenziamento definitivo per giustificato motivo da parte dell’azienda, ti potrebbe rendere appetibile per chi ti assume, dando la possibilita’ di avere sgravi! Quindi non avere fretta di andartene!
Non licenziarti se non trovi lavoro, mi raccomando! Perderesti tutti i tuoi diritti e le indennita’ a tuo sostegno! Indennita’ che spettano per ricollocarti al meglio nel mondo del lavoro!
Spero di esserti stata d’aiuto, non ho approfondito nel dettaglio la varie casistiche dell’Inps, la mia era una spiegazione di massima, comunque trovi gli articoli di riferimento ai link evidenziati qui sotto.
La pagina ufficiale dell’inps cigo e la pagina ufficiale dell’Inps cigs.
Se cerchi un nuovo lavoro leggi questo articolo potrebbe veramente interessarti Contratto a termine clausole da inserire per recesso
Hai un profilo in Linkedin nel maggiore network di lavoro? Ti invito a leggere. Linkedin ACCEDI: accesso a linkedin, come iscriversi a Linkedin.
Oppure vai alla home page, seleziona gli articoli per categoria.
https://www.consiglioweb.com/cassa-integrazione-ordinaria-cassa-integrazione-straordinaria/Cassa integrazione: ordinaria, straordinaria differenze, domani tocca a te!consiglio lavorodipendente,inps inail previdenza,ti consiglioCassa integrazione: ordinaria, straordinaria differenze, domani tocca a te! Cosa significa cassa integrazione ordinaria, qual e' la differenza tra Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, ti chiariro' la situazione in modo comprensibile, per non allarmarti prima del tempo; anche a me e' venuto un colpo quando me...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web

Lascia un commento