Brand positioning errore nella strategia di posizionamento Web

Il brand positioning lo spiego in parole semplici, è il posizionamento del brand nella testa del cliente, questo avviene attraverso un posizionamento in diversi ambiti, più il cliente trova il Brand nei diversi canali di comunicazione in certi contesti di settore, più attribuisce autorevolezza all’azienda stessa, verificandone poi le qualità che non devono deludere le aspettative del cliente.

L’idea che si fissa nella mente del cliente, deve essere confermata dalla qualità del suo prodotto, servizio.

Le azioni sono diverse in base al settore di appartenenza in cui lavora l’azienda, parlerò solo di brand positioning nel Web, ma il prodotto e il marchio devono essere posizionati anche offline su diversi altri fronti specialmente se parliamo di distribuzione.

A volte si richiede un cambio di comunicazione, di restyling del package, di presentazione di una nuova immagine aziendale, questo nel caso di un riposizionamento del marchio “rinnovato”.

Passiamo ora al Web, una strategia di posizionamento Web non è uguale per tutte le aziende.

Il brand positioning non è solo online, le persone non sono ancora tutte online, ma le persone di un certo livello di competenza professionale SI’, pertanto una strategia di posizionamento Web è ormai necessaria per un’azienda di un certo prestigio inserita in un certo contesto lavorativo.

L’azienda deve “farsi ricordare” e soprattutto deve essere nei primi posti delle ricerche degli utenti nei mercati nazionali e internazionali selezionati per le chiavi di interesse.

Per avere risultati, è necessario disegnare e realizzare un vestito aziendale su misura, in base a diversi elementi e caratteristiche aziendali, al suo target di riferimento, dopo avere fatto ricerche, studio, analisi approfondite.

Brand positioning: primo errore nella strategia di posizionamento Web

Un evidente errore nella strategia di posizionamento Web di certe aziende, è quello di non avere una strategia Web aziendale.

Spesso trovo siti di noti brand, note marche aziendali che hanno siti tecnicamente costruiti male, non fanno SEO, sono graficamente molto accattivanti e attraenti, ma spesso hanno numerose pagine non indicizzate nei motori di ricerca.

Spesso hanno dei “fronzoli” inutili che bloccano gli utenti nella fase iniziale, ricordo che un sito che va oltre qualche secondo di caricamento pagina, è un sito che sarà sicuramente abbandonato dall’utente.

Sono siti che non sanno comunicare il valore dell’azienda: la cura dei dettagli, del servizio al cliente, della lavorazione del prodotto e le competenze acquisite nel tempo di un’azienda storica made in Italy.

Un sito di un brand, non deve essere un sito anonimo come tanti, non deve essere una semplice vetrina.

Non può essere fatto un brand positioning come si deve, se non si riesce a posizionare l’azienda online.

Oggi come oggi l’azienda ha bisogno di avere una strategia efficace per il Web che porti dei risultati concreti, tutto ciò è necessario per confermare il posizionamento nella mente dell’utente che cerca nel Web.

Ho visto aziende concorrenti posizionarsi in maniera più efficace per prodotti “copiati” dall’azienda originale.

Le ricerche attive avvengono principalmente nei motori di ricerca, su Google ma anche altri motori, quindi è importante lavorare sulla Search Engine Optimization (S.E.O. ottimizzazione motori di ricerca).

Altro errore nelle strategia di posizionamento Web

Un altro errore ricorrente nella costruzione di un sito Web è che spesso ci si affida ad agenzie di comunicazione che non sono competenti in posizionamento e strategia Web, quindi curano principalmente il lato di design, grafico, curano le immagini, l’impaginazione, l’estetica, si curano di fare servizi fotografici per avere foto di qualità, quindi curano l’apparenza ma non la sostanza, che è la base necessaria per posizionare un sito Web nei motori di ricerca.

E’ inutile creare una gallery di immagini meravigliose per un Resort di lusso e poi non sapere comunicare queste immagini a Google nel linguaggio che le interpreta, è inutile avere un sito meraviglioso e non avere nessun contatto dal Web.

E’ inutile investire in “apparenza” se non c’è la sostanza di un sito costruito con certi requisiti di architettura, tassonomia.

Il brand positioning richiede sicuramente un investimento importante nell’immagine, nell’apparenza, ma è ancora più importante investire e lavorare sulla parte tecnica di ottimizzazione in target, per avere efficacia nella strategia di posizionamento Web.

Pertanto se dovete investire in brand positioning affidatevi a mani esperte, fin dall’inizio, altrimenti investirete i vostri soldi in siti “inefficaci” lato SEO; un semplice bigliettino da visita virtuale stampato in oro su carta di valore, ma che comunque devi consegnare a mano.

Nessuno potrà ammirare il tuo valore, se non sai comunicarlo come dovresti.

Se hai un sito bellissimo ma non hai traffico e contatti di nessun tipo dal Web, allora è il caso di fare una chiacchierata.

Strategia start up, Start up marketing; pubblicizzare start up

Perché le aziende falliscono? Come evitare la crisi

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/10/Brand-positioning-errore-nella-strategia-di-posizionamento-Web.pnghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/10/Brand-positioning-errore-nella-strategia-di-posizionamento-Web-100x100.pngMilena Martinatoconsiglio webSEO Padova - agenzia seo padova - SEO specialist Padova - esperto seo,social network,strategia aziendale,web marketing,web reputationBrand positioning errore nella strategia di posizionamento Web Il brand positioning lo spiego in parole semplici, è il posizionamento del brand nella testa del cliente, questo avviene attraverso un posizionamento in diversi ambiti, più il cliente trova il Brand nei diversi canali di comunicazione in certi contesti di settore, più...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR