Bonifico bancario online – ricevuta bancaria elettronica – sistemi di pagamento

Bonifico bancario online – ricevuta bancaria elettronica – sistemi di pagamento
Parliamo dei mezzi di pagamento più utilizzati nelle aziende, il bonifico bancario online – ricevuta bancaria elettronica – sistemi di pagamento più pratici per le imprese, volevo discutere di questo argomento in previsione del nuovo codice crisi impresa e insolvenza.
Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14), all’articolo 2 nei primi paragrafi definisce le parole “crisi” e “insolvenza” che riporto sotto per fare comprendere meglio la differenza:
a) «crisi»: lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate;
b) «insolvenza»: lo stato del debitore che si manifesta con inadempimenti od altri fatti esteriori, i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.
Sistemi di pagamento e il codice crisi impresa e insolvenza
Il codice crisi d’impresa insolvenza impone ad alcune società a responsabilità limitata che rientrano in certi parametri, di introdurre una procedura di allerta e di composizione assistita della crisi, attraverso la presenza di organi segnalatori in azienda: collegio sindacale, sindaco o revisori contabili o professionisti iscritti all’albo con requisiti.
Questo per cercare di intervenire tempestivamente, non appena si presentano i primi sintomi di crisi e problemi aziendali, per evitare situazioni future di default aziendale.
Il codice crisi impresa impone all’imprenditore, di implementare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato e ad attivarsi con l’adozione di strumenti previsti per il controllo e superamento della crisi aziendale.
1) dotarsi di assetti organizzativi adeguati a rilevare tempestivamente crisi e perdita di continuità aziendale (art. 2086 c.c. + artt. 3 e 375 CCII)
2) attivarsi tempestivamente per superare crisi (e evitare crisi irreversibile)
La riforma obbliga gli amministratori di società, a focalizzare l’attenzione non solo sul patrimonio attivo, ma anche su altri presupposti della continuità aziendale: i flussi di cassa, il peso dei debiti, gli indicatori della crisi (indici di bilancio stabiliti).
Cosa prevede un assetto organizzativo amministrativo?
A mio avviso comprende tutto quello che è necessario per pianificare, monitorare, controllare con precisione la gestione nel breve, medio e lungo periodo, dotandosi anche di ulteriori strumenti (facoltativi) per intervenire al bisogno.
Anche il controllo di gestione è importante per l’azienda, per verificare la redditività aziendale e ridurre gli sprechi aziendali e i costi occulti, ottimizzando i margini di profitto, non solo quindi controlli di natura finanziaria ma anche economica, tutto è importante.
Più la pianificazione sarà precisa, minori rischi si avranno nella gestione e programmazione previsionale.
Una precisa impostazione nei pagamenti e quindi nei flussi di cassa permetterà di programmare con più precisione e tenere meglio sotto controllo l’equilibrio patrimoniale, finanziario.
Quali sono i sistemi di pagamento migliori: il bonifico bancario online oppure la ricevuta bancaria elettronica?
Ricevuta bancaria elettronica – scadenze più precise
Uno degli strumenti che consentono di avere una pianificazione più precisa è la ricevuta bancaria elettronica, anche se è più rischiosa nel caso di insolvenza, in quanto le insolvenze vengono segnalate nella centrale rischi dell’azienda stessa.
La ricevuta bancaria elettronica è uno strumento tramite cui l’azienda creditrice (che deve incassare) presenta alla propria banca di appoggio effetti singoli o distinte bancarie composte da più effetti di più clienti alle scadenze pattuite.
Le scadenze sono fissate come da contratto/preventivo (fattura) in questo caso sono fisse, nella prassi coincidono con il fine mese.
Per una migliore pianificazione, si considerano i flussi passivi dei fornitori da pagare per non avere situazioni di scopertura di conto.
In questo caso la ricevuta bancaria permette di scadenzare con più precisione i flussi di cassa attivi e quindi avere entrate di liquidità in banca in maniera tutto sommato automatica, senza perdere tempo di sollecitare i clienti che spesso se la prendono comoda quando si tratta di pagare.
Questo potrebbe sicuramente migliorare l’aspetto dei flussi di cassa, dando una maggiore sicurezza nella liquidità, in previsione dell’adeguamento al decreto crisi impresa.
Credo sia la situazione migliore da adottare per avere più controllo delle proprie finanze e dei propri crediti.
Per me è una banalità ma spesso le aziende, specialmente le grosse aziende, grosse S.P.A. non accettano la ricevuta bancaria ma vogliono solo esclusivamente il bonifico bancario online, chissà perché?!
Un’azienda di una certa dimensione dovrebbe pagare tutto con ricevute bancarie elettroniche visto che è un’azienda strutturata invece utilizza spesso e volentieri il bonifico bancario online.
Bonifico bancario online – sistema di pagamento poco puntuale
Il bonifico bancario online è un mezzo di pagamento veloce, ma piuttosto manuale.
Si esegue il pagamento nel momento in cui si trasmette il flusso (consideriamo però i gg di valuta bancari), quindi lo strumento è dato in gestione al debitore che effettua l’operazione, non all’azienda, chi decide in questo caso è il cliente.
Sicuramente il bonifico bancario online non pesa a livello di insolvenze in banca, ma spesso incide a livello di costi (oneri bancari) più alti rispetto alla presentazione effetti, quindi è sempre da valutare, sulla quantità delle operazioni.
Ricordiamo inoltre che certe condizioni si possono trattare e concordare con la banca (la banca è un normale fornitore di servizi).
Capite che inserire spesso il bonifico bancario online richiede anche un maggior tempo del personale che può anche commettere degli errori, magari paga due volte una fattura in tempi diversi, sbaglia a digitare l’importo oppure sbaglia ad indicare una data e poi il bonifico viene scartato.
Un’ottima soluzione sono i bonifici bancari permanenti, soluzioni preimpostate che consentono di pagare importi fissi magari mensili o periodici.
Se da una parte il bonifico bancario online ha il vantaggio di non creare insolvenza, in quanto è flessibile e in sostanza il cliente paga quando vuole, dall’altra è un sistema che non permette una pianificazione precisa dei flussi attivi (da lì si vede la correttezza e serietà professionale di un’azienda).
Quanti clienti pagano il 31 del mese con il bonifico bancario, ahahahahah scusate la risata ma mi viene spontanea!
La furbizia regna sovrana nei rapporti commerciali, credo che tutti farebbero la firma per avere clienti che pagano con bonifico alla scadenza pattuita.
Ci sono, ma sono perle rare!
E’ meglio il bonifico bancario online o ricevuta bancaria?
Cos’è meglio… io consiglio la ricevuta bancaria specialmente per i clienti, perché è un sistema veloce, con scadenze fisse e quindi hai la certezza (salvo insoluti) di avere delle entrate in conto corrente in una determinata valuta di conto bancario.
Ci sono clienti “rischiosi” in quel caso vanno fatte delle considerazioni perché le continue insolvenze porterebbero delle segnalazioni in centrale rischi.
Meglio un pagamento anticipato con certe categorie di clienti e soprattutto consideriamo i fidi di esposizione con certe aziende, l’incasso di questi crediti è assai rischioso è sempre bene tutelarsi.
Il bonifico bancario online è uno strumento flessibile, perché puoi emetterlo quando vuoi ed è questo che piace alle aziende, soprattutto a quelle aziende che non hanno una situazione di liquidità così florida.
Spesso alcune aziende aspettano che una fattura sia sollecitata più volte prima di pagarla diventando spesso una prassi aziendale.
Per le Pubbliche amministrazioni purtroppo non è possibile emettere RIBA per via del conto dedicato ma sarebbe veramente ora di cambiare non trovate? Anche perché ormai tutto è scadenzato e determinato (stanziato) per tempo, ma sappiamo che la Pubblica Amministrazione è un mondo a parte, fortunatamente i pagamenti ora sono più veloci rispetto ad un tempo.
Pensate che tutte le piccole aziende siano dotate di personale sufficiente che controlla costantemente le scadenze attive dei clienti?
Dovrebbe essere così, ma la realtà è un’altra.
Nelle piccole imprese il personale è ridotto all’osso e spesso fa mille altre cose nell’arco di una giornata: gestione delle scadenze fiscali, gestione della routine, adempimenti di fatturazione e problematiche varie.
Il personale non ha il tempo di monitorare giornalmente e costantemente gli incassi, questo è un male perché il tempo passa veloce e l’azienda può trovarsi in sofferenza per questo.
I crediti non vengono recuperati e con il passare del tempo diventano inesigibili diventando poi delle perdite in bilancio deducibili o meno.
Ritardi nella pianificazione dei flussi di cassa.
Consiglio sempre di valutare la propria situazione aziendale e di portare per quanto possibile tutti i clienti a pagare a mezzo ricevuta bancaria elettronica, basta pretendere certe condizioni ed educarli.
Spesso la scelta del bonifico bancario online è una scusa per non pagare puntuali, quindi come dice il detto: “patti chiari e amicizia lunga”, certe cose vanno fatte notare ai propri clienti, come il fatto che alcuni clienti accettino di pagare bonifico a 30 gg e poi realmente pagano a 90/120 gg.
Credo che se ci sono dei contratti firmati, certe condizioni debbano essere rispettate, altrimenti iniziamo a applicare gli interessi di ritardo di pagamento, pochi lo fanno… ma potrebbe essere uno dei sistemi per riportare il cliente a rivedere la propria strategia di pagamento e magari considerare effettivamente la ricevuta bancaria.
I ritardi nella pianificazione dei flussi attivi non devono essere una costante, ma devono essere dei casi eccezionali.
Se ci sono delle scadenze con regolari contratti firmati queste vanno rispettate.
Una puntuale pianificazione negli incassi e pagamenti è determinante in vista dei nuovi sistemi di allerta.
A disposizione per la pianificazione e il controllo di bilancio della tua azienda in previsione del nuovo codice crisi d’impresa e insolvenza.
Controllo dei costi aziendali nelle PMI è importante analizzare tutte le aziende
Scadenziario pagamenti. Pianificare scadenziario fatture clienti fornitori
https://www.consiglioweb.com/bonifico-bancario-online-ricevuta-bancaria-elettronica-sistemi-di-pagamento/https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/04/bonifico-bancario-online-ricevuta-bancaria-elettronica-sistemi-di-pagamento.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/04/bonifico-bancario-online-ricevuta-bancaria-elettronica-sistemi-di-pagamento-100x100.jpgconsiglio contabileamministrazione aziendale,analisi di bilancio,banca,documenti contabili,gestione aziendale,gestione trasmissione dati,servizi onlineBonifico bancario online - ricevuta bancaria elettronica - sistemi di pagamento Parliamo dei mezzi di pagamento più utilizzati nelle aziende, il bonifico bancario online - ricevuta bancaria elettronica - sistemi di pagamento più pratici per le imprese, volevo discutere di questo argomento in previsione del nuovo codice crisi impresa e...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento