bilancio d'esercizio azienda conto economico stato patrimoniale

BILANCIO D’ESERCIZIO: cosa sono lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico in sintesi.

Il bilancio d’esercizio descrive dettagliatamente in termini di numeri, il valore di un’azienda ad una determinata data, una fotografia che determina la situazione patrimoniale, economica, finanziaria dell’impresa.

La chiusura del bilancio e’ di solito fissata al 31.12 di ogni anno, ma puo’ essere fatta anche in altri periodi dell’anno, leggi Wikipedia Anno fiscale. Per comodita’, si fa coincidere l’esercizio aziendale con l’anno solare, ma e’ d’obbligo (e’ un mio suggerimento) fare dei bilanci periodici di controllo (trimestrali/semestrali) a seconda della dimensione aziendale.

E’ composto da due riepiloghi (se parliamo solo di numeri):

  • Stato patrimoniale
  • Conto economico

Bilancio aziendale: stato patrimoniale cos’e’ in parole semplici.

Lo Stato Patrimoniale a sezioni contrapposte rappresenta lo stato (la situazione) del patrimonio dell’azienda in un certo istante.

Vediamo ora com’e’ composto lo Stato Patrimoniale.

VOCI ATTIVO stato patrimoniale di bilancio (IMPIEGHI) colonna a sinistra

Beni e diritti di proprieta’: beni immateriali e materiali (immobilizzazioni), rimanenze finali di magazzino, cassa e banche (depositi verso terzi), crediti (diritti verso clienti), voci che rappresentano un valore attivo dell’azienda, le risorse che l’azienda e’ riuscita ad ottenere ed accumulare nell’arco della sua vita aziendale in piu’ esercizi.

VOCI PASSIVO stato patrimoniale di bilancio (FONTI) colonna a destra 

Debiti che l’azienda ha contratto nei confronti dei soci e terzi: come i debiti verso i finanziatori e i debiti provenienti dall’interno quali il capitale sociale, le riserve, gli utili non ancora distribuiti.

Oltre a questi debiti, ci sono quelli nei confronti dei fornitori, per effetto dell’acquisto di merce e servizi ancora da pagare, i debiti verso le banche ed gli altri debiti (tra cui tfr dipendenti).

Tutte fonti, che in un certo senso sono servite a finanziare l’attivo, come per esempio l’acquisto di immobilizzazioni (capannoni, terreni ecc…).

La differenza tra l’attivo e il passivo dello Stato Patrimoniale, e’ l’utile o la perdita d’esercizio (es. utile nel passivo patrimoniale) per effetto della partita doppia. I totali delle attivita’ e delle passivita’ devono coincidere.

Lo schema che riassume in sintesi i conti patrimoniali e’ quello dell’art 2424 del codice civile, attenzione alle modifiche che intervengono nel corso degli anni si aggiorna costantemente.

Bilancio esercizio: Conto Economico cos’e’ definizione.

Vediamo molto sinteticamente, cosa evidenzia il Conto Economico nel Bilancio aziendale.

Il Conto Economico e’ piu’ semplice da leggere, perche’ riguarda il periodo di un anno dal 01/01 al 31/12, non comprende le voci relative agli investimenti pluriennali perche’ non rappresenta il patrimonio, invece sintetizza la situazione economica aziendale di un periodo.

E’ un film che dura un anno e riguarda costi e ricavi maturati nell’arco di un esercizio economico.

I costi e ricavi seguono il principio della competenza economica.

Esempio se sostieni un costo di un canone per due esercizi, ogni costo sara’  imputato (assegnato) nel conto economico in funzione del periodo dell’esercizio di competenza, quindi ogni quota parziale sara’ poi evidenziata nel rispettivo Conto Economico dell’anno in questione, c’e’ un sistema per fare questo in Bilancio ti invito a leggere Ratei attivi e passivi spiegazione semplice. e Risconti attivi passivi spiegazione semplice. dove ti spiego in dettaglio il discorso.

I costi sono evidenziati nella sezione di DARE ( segno -) i ricavi nella sezione AVERE (segno +) leggi DARE AVERE partita doppia, sicuramente capirai meglio.

COSTI – Conto economico di bilancio

Alcuni esempi di costi: spese del personale, spese dei contributi previdenziali, costi e servizi per utenze, acquisti merce, imposte e tasse, gli oneri finanziari, fitti, gli interessi, accantonamenti, ammortamenti. Insomma tutto quello che rappresenta una spesa corrente per la gestione dell’azienda.

Es. acquisto di materiale: il materiale e’ un costo va in dare (-), il debito va nel passivo stato patrimoniale (-) e con l’acquisto hai pagato anche l’iva giusto? Quindi l’iva a credito risulta nello stato patrimoniale attivo (+), ma per l’iva c’e’ un discorso a parte inerente la liquidazione iva e la registrazione in bilancio, ma non la approfondiamo ora.

RICAVI – Conto economico di bilancio

Tra i ricavi invece troviamo le vendite e i servizi (fatturati), non l’iva (e’ un conto patrimoniale) poi i fitti attivi, le plusvalenze, gli oneri finanziari attivi, le variazioni delle rimanenze.

La differenza tra costi e ricavi e’ l’utile d’esercizio (nel caso dei ricavi maggiori), la perdita d’esercizio (nel caso di ricavi inferiori).

L’utile d’esercizio del Conto economico e’ uguale a quello risultante nella chiusura dello Stato Patrimoniale.

I totali del DARE e AVERE del Conto Economico pareggiano tra loro e le ATTIVITA’ e le PASSIVITA’ dello Stato Patrimoniale pareggiano tra loro.

Lo schema che riassume in sintesi i conti economici e’ citato nell’art 2425 del codice civile attenzione alle modifiche successive.

Nel prossimo articolo vi spieghero’ meglio gli accorpamenti (macroclassi) delle voci di bilancio secondo gli schemi prefissati; questi accorpamenti saranno poi utili per effettuare eventuali analisi di bilancio per un maggiore controllo dei costi e della situazione aziendale.

Potrebbe anche interessarti questo articolo e i successivi inerenti il Bilancio.

Smart working- telelavoro- lavoro agile: mobilita’ in coworking

 

 

 

 

 

Bilancio aziendale - Stato Patrimoniale e Conto Economico in sintesiMilena Martinatoconsiglio contabilebilancio d'esercizio,contabilitaBILANCIO D'ESERCIZIO: cosa sono lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico in sintesi. Il bilancio d'esercizio descrive dettagliatamente in termini di numeri, il valore di un'azienda ad una determinata data, una fotografia che determina la situazione patrimoniale, economica, finanziaria dell'impresa. La chiusura del bilancio e' di solito fissata al 31.12 di...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR