BILANCIO d’esercizio a chi serve – perche’ viene fatto?
Bilancio d’esercizio a chi serve? Perche’ viene fatto?
Bilancio introduzione
Bilancio d’esercizio! Non ti inorridire, so che questo non e’ il tuo argomento preferito, ti sei mai chiesto a chi serve leggere il bilancio d’esercizio di un’impresa o societa’, composto dal Conto Patrimoniale e dal Conto Economico ed eventuali relazioni? Cosa serve questo strumento contabile?
L’argomento non piace a molti ed e’ spesso rifiutato specialmente dai non addetti ai lavori, spesso neanche i titolari e gli amministratori delle aziende lo sanno leggere e si fidano ciecamente del loro commercialista o consulente per la loro scarsa conoscenza in materia contabile.
Una firmetta al modello Unico per il pagamento dell’imposte e tutto e’ apposto, non e’ forse vero?
Molte volte viene consultato solamente quando c’e’ una perdita d’esercizio, allora tutti cadono dalle nuvole ma come “UNA PERDITA, IO”? Forse in quel caso e’ anche tardi per intervenire!
Cerchero’ di utilizzare una terminologia molto semplice e pratica per essere meglio compresa anche da inesperti del settore.
Diverse sono le categorie interessate alla lettura di questo documento di sintesi annuale effettuato al termine di un esercizio economico-finanziario.
Bilancio d’esercizio: a chi serve e perche’
Elenco brevemente le categorie (stakeholder) di persone, di organi/enti interessati alla lettura del Bilancio e le loro motivazioni, tra cui anche la necessita’ di verificarne lo stato di equilibrio e dinamiche aziendali:
- La figura del socio e/o amministratore: vuole verificare quanto ammonta il suo utile (remunerazione) del capitale investito nella Societa’ o l’eventuale perdita aziendale in caso di sofferenza
- Banche: vogliono verificare lo stato finanziario dell’impresa quanta liquidita’ ha, quanti crediti e debiti ha l’impresa, in sostanza verificano l’affidabilita’ e la solvibilita’ dell’impresa, annualmente le Banche chiedono il bilancio aziendale, per verificarne lo stato di salute, l’Istituto vuole tutelarsi e se sente di essere in situazione di rischio prende provvedimenti
- Erario/Fisco: vuole conoscere la base imponibile su cui calcolare le imposte annue
- Clienti: vogliono verificare la continuita’ dell’azienda in caso di incarichi o appalti particolari
- Fornitori: vogliono verificare se i propri crediti sono solvibili da parte dell’azienda stessa, molte volte ci si appoggia anche ad alcune societa’ di ricerche commerciali che possono dare valide informazioni circa lo stato d’insolvenza o situazione di rischio nel caso di un nuovo cliente
- Management aziendale: per verificare l’andamento dei costi e ricavi (situazione economica) e delle entrate e uscite finanziarie (situazione finazianziaria) per un’attenta analisi di controllo di gestione tramite alcuni strumenti previsionali budget e verifiche interne da parte degli analisti o di persone preposte
- Societa’ di revisione: per verificare la corretta tenuta della contabilita’ tramite controlli incrociati con altre societa’ (nelle aziende dimensionalmente grandi)
- Dipendenti: in caso di situazione precaria e a rischio possono essere interessati a leggerne le poste, per verificare se quanto loro dovuto (tfr in azienda, ratei per ferie e permessi non goduti ancora in bilancio) potra’ essere regolato
- Investitori: nel caso di Societa’ per Azioni (esempio le Banche), in cui ci siano degli investitori esterni o interni
Bilancio d’esercizio perche’ viene fatto praticamente
Il bilancio e’ uno strumento di misura per le aziende, senza bilancio finale non si riuscirebbe a capire come va un’azienda, se vende (fatturato), se perde, il suo stato di indebitamento, come va la liquidita’, quanti crediti sono da incassare, quanti capitali possiede, quanti soldi deve pagare, a che punto sono i suoi finanziamenti, come va il suo andamento nel corso degli anni.
E’ uno strumento contabile efficace ed essenziale dove sono riassunti tutti i numeri, valori che ne stabiliscono lo stato di salute e l’andamento.
Non c’e’ azienda senza Bilancio o dichiarazione di fine anno. Ci sono delle piccole aziende semplificate, con regimi minimi e/o professionisti che non ne hanno l’obbligo ma alla fine dell’anno devono ugualmente determinare un risultato finale in sede di Dichiarazione dei Redditi su cui calcolare le tasse.
Quindi anche se molte volte non e’ obbligatorio redigerlo, i commercialisti di prassi lo fanno ugualmente per facilitarsi il lavoro per il calcolo di fine anno.
Continua a seguirmi perche’ l’argomento e’ interessante e ve lo spieghero’ in maniera SEMPLICE passo per passo con i prossimi articoli di approfondimento.
Ti invito a leggere anche questo articolo:
BILANCIO come leggere: conto patrimoniale – economico
Aumentare il fatturato e gli incassi?
Pianificare le scadenze clienti fornitori. Evita la banca!
https://www.consiglioweb.com/bilancio-desercizio-a-chi-serve-perche-viene-fatto/Bilancio d'esercizio a chi serve - perche' viene fatto?consiglio contabilebilancio d'esercizio,contabilitaBilancio d'esercizio a chi serve? Perche' viene fatto? Bilancio introduzione Bilancio d'esercizio! Non ti inorridire, so che questo non e' il tuo argomento preferito, ti sei mai chiesto a chi serve leggere il bilancio d'esercizio di un'impresa o societa', composto dal Conto Patrimoniale e dal Conto Economico ed eventuali relazioni? Cosa...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web
Lascia un commento