BILANCIO come leggere: stato patrimoniale – conto economico capire contabilita’

Bilancio: sai come leggere lo Stato Patrimoniale – Conto Economico di un’azienda?

Cosa ti permette di conoscere? Se non sei un contabile e vuoi capire cosa sia un Bilancio questo e’ il posto giusto! Praticita’ e semplicita’ sono due parole chiavi di questo sito!

In parole semplici ti consente di conoscere la situazione patrimoniale, finanziaria, economica di un’azienda, societa’, associazione o Ente.

Il compito del Bilancio e’ quello di produrre e distribuire informazioni sulle operazioni effettuate (in un periodo amministrativo) e sui risultati ottenuti.

Raccogliere i dati dall’esterno, classificarli, elaborarli, memorizzandoli per poi rappresentarli in informazioni utili finali per comunicarli ai soggetti interessati per analisi, statistiche o semplice visione.

E’ il documento, compilato al termine dell’esercizio (di solito coincidente con anno solare)  che indica la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa e il risultato economico conseguito con lo svolgimento della gestione.

Esprime la struttura e la composizione del patrimonio aziendale (situazione patrimoniale), la capacita’ dell’impresa di fronteggiare in maniera tempestiva gli impegni di pagamento (situazione finanziaria) conseguendo un reddito (utile risultante dalla situazione economica).

Ti ho illustrato chi sono i principali interessati alla lettura del bilancio aziendale d’esercizio li puoi vedere in un mio precedente articolo  A CHI SERVE IL BILANCIO, ora affrontiamo il tema di quali aspetti si possono conoscere leggendo un bilancio d’esercizio.

  • Che informazioni da?
  • Cosa significa conoscere la  situazione patrimoniale – economica di un’azienda?

Bilancio come leggere: quali aspetti si conoscono.

Il Bilancio d’esercizio permette di conoscere le operazioni di gestione compiute per raggiungere un scopo aziendale, queste originano una serie di dati riguardati gli acquisti, i pagamenti, le vendite, gli incassi e gli altri flussi finanziari e fisici.

Il continuo progresso tecnologico si compie ormai attraverso computer e strumentazioni informatiche che permettono di effettuare anche analisi complesse, pertanto il bilancio e’ lo schema, il risultato di operazioni informatizzate.

La compilazione del bilancio di esercizio permette anche altre finalita’:

  • controllare lo stato di salute dell’impresa tramite sistema di controllo di gestione dando modo di correggere eventuali errori commessi nel corso dell’esercizio ed di orientare le azioni future.
  • rispettare gli obblighi imposti dalle norme civili e tributare (pubblicazione di bilanci al pubblico per le societa’ di capitali)
  • ottenere finanziamenti e offrire immagine di serieta’ e trasparenza anche per le aziende che non sono obbligate alla pubblicazione dei conti (imprese individuali per esempio)

Bilancio come leggere il Conto Economico (situazione economica).

Il bilancio e’ composto dal CONTO ECONOMICO (in passato chiamato PROFITTI e PERDITE), che evidenza il reddito realizzato con la gestione, elencando i rivavi e i costi che lo hanno formato. Presenta forma a scalare e ha quindi una struttura a “cascata” con indicazione dei ricavi dai quali vengono sottratti i costi.

  • costi sostenuti effettuando investimenti in fattori produttivi (acquisti) in DARE
  • ricavi conseguiti disinvestendo beni e prestando servizi (vendite) in AVERE

I conti Economici (voci del conto) hanno natura economica.

Dare (segno -) = costi                   Avere (segno +) = ricavi

Pertanto nel conto Economico, il conto “costo di acquisto” sara’ rilevato nella colonna Dare negativa mentre il conto “ricavo di vendita” sara’ rilevato nella colonna Avere positiva, che poi saranno elaborati in situazione a scalare finale; molti software gestionali consentono di vedere le sezioni affiancate non solo a scalare per una migliore leggibilita’ del prospetto stesso.

La situazione economica di gestione avra’ un risultato finale chiamato utile o perdita d’esercizio, sara’ un UTILE D’ESERCIZIO se i ricavi sono maggiori dei costi, PERDITA se i costi sono maggiori dei ricavi, PAREGGIO assai improbabile.

Bilancio come leggere lo Stato Patrimoniale (situazione patrimoniale)

Il bilancio e’ composto anche dallo Stato Patrimoniale (la parola stessa Patrimonio lo descrive) e’ a sezioni divise e contrapposte ed elenca a sinistra gli impieghi effettuati dall’azienda (attivo) e a destra le fonti di finanziamento (passivo)

  • attivita’ (ENTRATE entrata di mezzi monetari) sorgere di crediti di regolamento (es. crediti verso clienti), struttura fisica dell’azienda (immobili)
  • passivita’ (USCITE uscita di mezzi monetari o dal sorgere di debiti di regolamento (es. debiti verso fornitori) capitali investiti presso terzi

I conti patrimoniali (voci dello stato Patrimoniale) hanno natura numeraria.

Bilancio come leggere, altri documenti integrativi.

Bilancio di esercizio comprende anche la NOTA INTEGRATIVA esplicativa, si tratta di un documento che illustra i maniera discorsiva informativa il contenuto dei due conti PATRIMONIALE e ECONOMICO, approfondisce il significato di alcune poste, indica i criteri di valutazione applicati dall’impresa e i principi contabili addottati in chiarezza, veridicita’ e correttezza per giustificare i fatti di gestione.

Oltre alla Nota Integrativa e’ previsto in alcuni casi una RELAZIONE SULLA GESTIONE ART. 2428 C.C.
da parte degli amministratori della Societa’.

Credo di averti dato una panoramica generale sintetica del Bilancio d’esercizio aziendale cosa riesci a capire leggendo un bilancio, soprattutto per chi non e’ un contabile.

Continua a seguirmi per approfondire la tematica se hai interesse.

Leggi anche il primo articolo Bilancio a chi serve – perche’ viene fatto?

 

***

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Milena M. di Consiglioweb.com

***

BILANCIO: come leggere stato patrimoniale - conto economicohttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/04/horizontal-2071307_640.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/04/horizontal-2071307_640-100x100.jpgMilena Martinatoconsiglio contabilebilancio d'esercizio,contabilitaBILANCIO come leggere: stato patrimoniale - conto economico capire contabilita' Bilancio: sai come leggere lo Stato Patrimoniale - Conto Economico di un'azienda? Cosa ti permette di conoscere? Se non sei un contabile e vuoi capire cosa sia un Bilancio questo e' il posto giusto! Praticita' e semplicita' sono due parole chiavi di questo...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR