Barter cos’e’ – Barter come funziona quali sono i vantaggi

Barter cos’e’ 

E’ uno scambio commerciale tra aziende? Barter e’ una forma di baratto? Avete mai sentito parlare di BARTER? In parole semplici e’ una pratica commerciale, uno scambio bilaterale, multilaterale di beni o servizi in compensazione tra operatori commerciali aziende,  persone.

La definizione di BARTER consiste nella multilateralità la transazione commerciale, prevede l’assunzione di crediti, da parte di chi vende, e debiti, da parte di chi acquista, direttamente nei confronti del circuito, che possono essere saldati rispettivamente con l’acquisto e la vendita di beni e servizi nello stesso circuito in un tempo successivo.

Barter come funziona?

Mentre nel baratto non c’e’ valore (espresso) uno scambio senza moneta viene considerato sostanzialmente equivalente fra le parti, senza ricorrere esplicitamente a un’unita’ misura di valore monetario dei beni stessi. Nel Barter, si riesce a quantificare il valore della merce equivalente alla moneta del paese in questione  “euro” se parliamo per esempio di Italia.

E’ un circuito gestito e regolato da un mediatore, in cui molteplici imprese ad esso associate, comprano beni e servizi disponibili nel circuito assumendo un debito (che non produce interessi) nei confronti del mediatore che compenseranno successivamente con la vendita di beni e servizi propri.

I costi della piattaforma dipendono da societa’ a societa’, costi entrata, costi per transazioni, costi annui di associazione alla rete.

Vendi il tuo prodotto, il tuo servizio, le tue capacità, i tuoi beni. Accumuli un credito che puoi spendere comprando ciò che serve a te o alla tua attività tra i prodotti disponibili, direttamente presso i negozi, aziende convenzionate.

Barter strumento contro la crisi

In particolari situazioni di crisi economica grave, di fronte a fenomeni di iperinflazione permette alle aziende di mantenere i livelli produttivi abbattendo l’esposizione finanziaria immediata.

Insomma e’ un sistema di vendita all’interno di un circuito di aderenti, uno strumento per sopravvivere alla crisi di liquidità, alla stretta del credito, ai ritardi nei pagamenti, al calo delle vendite e dei fatturati, per dare un nuovo impulso alle vendite offrendo un’opportunità esclusiva, che già negli U.S.A. rappresenta una realtà consolidata e di successo con una Moneta Complementare che misura il valore dei beni e servizi scambiati nel circuito.

Barter vantaggi per imprese

La collaborazione e la fiducia tra gli aderenti al circuito BARTER è diretta ad aiutarsi reciprocamente per il perseguimento di fini sociali aziendali del gruppo.

L’acquisto puo’ essere fatto in un tempo successivo. Questo meccanismo consente la fluida circolazione degli scambi nel circuito e la scadenza di crediti e debiti è la garanzia dell’equilibrio del mercato del circuito.

Insomma BARTER e’ un network di beni e servizi in cui non circola materialmente moneta, ma lo scambio e’ dato da prodotti e servizi. Acquisti quello che ti serve e vendi quello che produci.

Alcuni vantaggi per le imprese che aderiscono a questo Network:

  • creare una nuova rete di clienti e fornitori espandendo il proprio mercato, business.
  • capacita’ elevata di rotazione del magazzino, liberando il magazzino da prodotti eventualmente invenduti che possono servire ad altri
  • ridurre sprechi e risorse di lavoro
  • la vendita non e’ una vendita diretta ONE to ONE ma TUTTI VERSO TUTTI, in questo caso il tuo credito puo’ essere utilizzato per acquistare servizi o beni di disponibili in quel momento; esempio pratico per farti capire: una carta prepagata con dei crediti che puoi spendere all’interno di una struttura per qualsiasi tua necessita’ e si ricarica se gli altri acquistano da te nel circuito
  • aderire ad un network barter può aiutare l’internazionalizzazione dell’impresa allestendo la tua vetrina aziendale (pubblicita’) che si traduce in nuovi contatti

Barter rischi e limiti

Pochi rischi e limiti del Barter ma ci sono:

  • indebitamento produttivo
  • non onorare impegni presi
  • corretta gestione dei propri crediti: il loro valore deve essere «sostenibile»

Le operazioni sono ugualmente soggette a disciplina fiscale italiana, iva e fatturazione, tasse con gli stessi obblighi di fatturazione citando pero’ una dicitura apposita in fase di emissione documento fiscale.

Disciplina civilistica del BARTER: Contratto di permuta (art. 1552 e seguenti c.c.), contratto TIPICO, contratto CONSENSUALE, contratto CON EFFETTI REALI.

Esempio di successo di Barter a livello europeo e’ il caso di Wir Bank, società cooperativa svizzera, nata nel 1934 e tuttora in attività, che dopo la crisi affiancò al barter business l’attività di banca.

Barter esempi aziende italiane

Alcune aziende di Barter in Italia:

  • BexB sede Brescia dal 2001
  • Cambiomerci sede Napoli dal 2011
  • Sardex net sede Serramanna Cagliari fondazione del 2010 che sta operando principalmente in Sardegna ma anche altre zone italiane
  • Ormita sede Biella dal 2001
  • Plaza Project sede Torino fondazione dal 2001
  • Ibarter sede Torino dal 1997 prima piattaforma italiana
  • Visiotrade sede Colegno Torino gestisce un mercato privato in cui migliaia di aziende scambiano beni e servizi
  • ExcellentNet di Pordenone network
  • Parallelo 45  Barter specializzato nei viaggi

Spero di averti dato qualche informazione in piu’ per una realta’ che non e’ ancora ampiamente considerata, sicuramente utile per promuovere ed accrescere il proprio Business.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Pagamento Cbill elettronico, come pagare un bollettino Cbill

Come non trovarti nei guai in azienda lo fai il Back up?

BARTER cos'e' - Barter come funziona - vantaggi - esempi - rischihttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/02/BARTER-che-cose-Barter-come-funziona-vantaggi-esempi-rischi.pnghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2017/02/BARTER-che-cose-Barter-come-funziona-vantaggi-esempi-rischi-100x100.pngMilena Martinatoconsiglio aziendeinnovazioneBarter cos'e' - Barter come funziona quali sono i vantaggi Barter cos'e'  E' uno scambio commerciale tra aziende? Barter e’ una forma di baratto? Avete mai sentito parlare di BARTER? In parole semplici e' una pratica commerciale, uno scambio bilaterale, multilaterale di beni o servizi in compensazione tra operatori commerciali aziende,...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR