Analisi per flussi – analisi di Bilancio aziendale

L’analisi per flussi è necessaria per misurare e verificare la dinamica finanziaria, i flussi che generano risorse sono chiamate fonti quelli invece che producono assorbimento delle risorse sono chiamati impieghi.

L’equilibrio finanziario è rappresentato da una corretta impostazione tra flussi totali nel breve e lungo periodo.

Analisi per flussi necessaria per le banche e gli stakeholders

Una delle cose che viene spesso guardata con attenzione dagli stakeholders soprattutto dalle banche e dalle Società finanziarie è il rendiconto finanziario, l’analisi dei flussi nella sua totalità, quanta cassa genera l’azienda, quanto cash flow, quanta liquidità viene generata dall’attività aziendale.

Un’azienda viene stimata dall’utile, dal suo patrimonio attivo, ma un indicatore molto importante è la liquidità quanta liquidità genera durante la vita aziendale, utile non equivale a cassa.

Ricordo che i fallimenti si fanno per cassa non per competenza.

Quando non c’è più la liquidità per sostenere tutti i debiti aziendali perché non c’è fatturato e non si hanno controllato gli incassi per insoluti o mancate rimesse, ecco che arrivano i veri problemi.

L’analisi dei flussi di cassa permette di spiegare le cause che abbiano portato un aumento o una diminuzione della cassa in un determinato periodo, cosa si intende quindi per cassa: denaro contante, titoli liquidi o immediatamente liquidabili, giacenze attive bancarie.

In sostanza la possiamo fare coincidere con la posizione finanziaria netta a breve.

Nella posizione vanno considerati anche i crediti e debiti finanziari a breve.

Il documento che racchiude e esprime tutti i flussi si chiama il rendiconto finanziario.

Un rendiconto finanziario può essere suddiviso in quattro aree:

1 gestione operativa economica
2 gestione operativa del circolante
3 gestione delle immobilizzazioni
4 gestione dei finanziamenti

Se fossero incassati tutti i componenti positivi del reddito e pagati quelli negativi il flusso di cassa operativo sarebbe coincidente con il flusso reddituale cosa che non accade mai per effetto delle dilazioni.

Per comprendere la variazione del circolante occorre analizzare singole componenti.

La variazione dei crediti commerciali, la variazione del magazzino, variazione dei debiti commerciali.

I flussi possono essere interpretati direttamente all’interno del rendiconto finanziario o attraverso l’utilizzo di indicatori che mettono in relazione e flussi tra di loro con grandezze economico patrimoniali.

L’analisi flussi finanziari si completa con la presentazione di una serie di indici:

  • indici che indica il grado di autonomia dell’impresa
  • indice che indica la parte di liquidità operativa assorbita dalla gestione degli investimenti da rimborso dei finanziamenti della distribuzione di dividendi
  • indice di copertura finanziaria
  • indice che indica il legame tra le vendite e l’aspetto finanziario
  • indice per indicare il legame tra dinamica finanziaria e dinamica economica operativa

In generale si possono creare anche molti altri indicatori misti incrociando dimensioni diverse per approfondire relazioni fra reddito capitale e flussi di cassa.

Un’analisi aziendale va vista nella sua totalità non si considerano solo i flussi che sono essenziali, ma anche tutti quegli indicatori economici, patrimoniali, finanziari elaborati attraverso indici di bilancio.

E’ necessario non considerare poi solo i dati di Bilancio ma integrare lo studio con analisi extra contabili e controllo di gestione, non si può fare un’analisi, non considerando poi i processi produttivi e lo studio dei costi.

A disposizione per le tue analisi.

Voglio controllare la mia azienda cosa devo fare?

Adeguamento GDPR 2018; informazioni complete GDPR

Dpo obbligatorio, RPD di cosa si occupa

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/03/Analisi-per-flussi-analisi-di-Bilancio-aziendale-equilibrio.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2019/03/Analisi-per-flussi-analisi-di-Bilancio-aziendale-equilibrio-100x100.jpgMilena Martinatoconsiglio aziendeanalisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,bilancio d'esercizio,consulenza aziendaleAnalisi per flussi - analisi di Bilancio aziendale L'analisi per flussi è necessaria per misurare e verificare la dinamica finanziaria, i flussi che generano risorse sono chiamate fonti quelli invece che producono assorbimento delle risorse sono chiamati impieghi. L'equilibrio finanziario è rappresentato da una corretta impostazione tra flussi totali nel breve...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR