Analisi di bilancio per indici – analisi di benchmark

L’analisi di bilancio per indici è fondamentale per le aziende che vogliono controllarsi nel tempo, verificare di non avere problemi di disequilibrio patrimoniale, economico, finanziario.

E’ un ottimo strumento preventivo che permette di individuare i primi segni di sofferenza in un’azienda.

Analisi di bilancio per indici

Con l’analisi di bilancio per indici puoi comprendere l’andamento dell’azienda, tramite lo studio del bilancio di esercizio e dei suoi dati di natura patrimoniale o economica, finanziaria.

Il bilancio d’esercizio è il resoconto, uno strumento di valutazione della situazione di un’azienda fotografata in un certo momento , una situazione annuale o periodica di un’impresa attiva.

Dai dati di bilancio si possono ottenere una serie di informazioni che se analizzate, rapportate e confrontate per gruppi accorpati secondo alcune logiche, possono farti capire come va la tua azienda.

L’azienda può necessitare di aggiustamenti e cambiamenti a partire dal bilancio stesso.

Il Bilancio è il risultato di azioni avvenute nei processi aziendali, considerando certi elementi come la determinazione di prezzi, la strategia di vendita, le scelte di acquisto o di reperimento risorse,  l’impostazione dell’operatività.

Inoltre riguarda anche aspetti di finanziamento, attraverso il capitale proprio e i capitali di terzi o mezzi di finanziamento esterni.

Alcune situazioni di crisi si possono prevedere anni prima, i segni di sofferenza si possono intuire, come si può intuire l’evoluzione del problema nel tempo.

Una metodologia basata sul confronto sistematico, permette alle aziende che lo applicano, di compararsi con le migliori altre aziende, per apprendere da queste suggerimenti utili per migliorare, ecco un’analisi di benchmark inserita in un contesto di analisi dati bilancio.

Analisi di benchmark – analisi di benchmarking 

Voglio parlarti principalmente dell’analisi di benchmark, considerando il benchmarking competitivo fra aziende competitors a livello di analisi dati contabili, ci sono molte altre tipologie di benckmarking che non considererò ora.

L’analisi di benckmark è ideale per chi vuole conoscere certe scelte di business dei competitors, è anche un indicatore utilizzato nella strategia aziendale.

L’analisi di benchmark permette di capire come eventuali concorrenti sono valutati a livello economico patrimoniale e finanziario nel mercato.

Sono aziende con la stessa tua struttura aziendale, stesse caratteristiche, caratteristiche comuni che possono avere risultati migliori o peggiori rispetto alla tua azienda.

Perché non studiarle se abbiamo la possibilità di farlo?

Considero la concorrenza sempre un “punto di riferimento” per prendere delle decisioni.

Analizzare le aziende concorrenti sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario, permette di capire i loro punti si forza rispetto alla tua gestione, ma non significa che devi fare allo stesso modo imitandoli.

Potresti anche stupirti del fatto che la tua situazione aziendale sia migliore della concorrenza non è escluso.

Alcune aziende con la tua stessa struttura potrebbero avere un cash flow diverso magari migliore, potrebbero essere finanziate diversamente, è possibile determinarne l’indice di rotazione dei crediti e debiti per conoscere la lunghezza dei cicli di incasso e pagamento.

Un risultato diverso potrebbe dipendere da una migliore programmazione nei pagamenti, da un’organizzazione aziendale più impostata, con capitale reperito in modo differente.

Ci sono molti fattori e criteri di valutazione o di scelta di fine anno che possono influenzare un bilancio di esercizio soprattutto a livello economico oltre che operativo!

Alla fine un bilancio è il risultato di una serie di scelte e azioni aziendali su molti fronti, scelte che riguardano l’intera gestione e l’organizzazione aziendale, scelte nel processo commerciale, produttivo, economico, finanziario.

E’ un punto a tuo favore, conoscere il posizionamento competitivo di un’azienda potendo selezionare nominativamente i concorrenti dell’impresa e di effettuarne l’analisi su tutte le dimensioni contabili presenti.

A volte non sai neanche di avere determinati concorrenti simili a te, quelli che pensi possono essere dei concorrenti validi in realtà lasciano il posto ad aziende non note.

E’ utile fare una selezione delle aziende che vuoi includere nel benchmark attraverso la selezione di alcuni filtri codice attività Ateco, volume ricavi, Ebitda (%) ecc… e molte altre variabili di confronto, naturalmente questo si può fare solamente per quelle aziende che hanno l’obbligo del deposito bilancio, ecco la lista aziende obbligate al deposito, i dati su cui svolgo analisi sono quelli reperiti da fonti Pubbliche.

Avere la possibilità di creare anche un gruppo di imprese da analizzare con il raffronto di N esercizi può essere davvero utile in un’analisi approfondita.

Però una cosa c’è da dire, spesso le aziende non fanno analisi di bilancio per indici aziendali, non fanno prevenzione, non fanno analisi di benchmark, non ne sanno neanche l’esistenza e soprattutto non fanno un monitoraggio costante del proprio stato di salute.

Molte situazioni disastrose si potrebbero evitare, sapendo dove si deve agire per tempo, alcuni anni prima!

L’occhio di  un esperto può vedere certe cose da una prima lettura, ma certi risultati si ottengono solo analizzando i dati nel dettaglio, vedendo l’incidenza di certi valori nel totale e soprattutto monitorati nel tempo.

Cosa puoi vedere con l’analisi aziendale di bilancio

Prima però di pensare di effettuare un’analisi di benchmark della concorrenza, facciamo la tua analisi di bilancio per indici aziendale degli ultimi 4 anni di vita della tua azienda, avrai la visione completa di come stanno andando le cose, stai guadagnando?

Copri i tuoi costi fissi aziendali nella vendita?

Il tuo fatturato sta crescendo in maniera costante al pari del margine?

La liquidità sta peggiorando?

L’indice di rotazione del magazzino e dei crediti stanno cambiando?

Il tuo ciclo finanziario attivo e passivo si stanno disallineando?

Il cash flow sta soffrendo? Stai utilizzando sempre più la banca?

Gli oneri finanziari stanno aumentando per via della mancanza liquidità? Ti stai indebitando troppo?

Ci sono molti aspetti da considerare, anche quelli di immagine e sicurezza.

Com’è il tuo capitale, è sufficiente per ottenere una certa fiducia dalle banche, o di certi clienti importanti che chiedono garanzie?

Chi ha interesse a questo non può non eseguire un’analisi di bilancio dettagliata completa, considerando indici e flussi, il passo successivo sarà l’analisi dei competitors, ma andiamo per gradi iniziamo dalla base, io sono pronta e tu?

“Ho lottato contro una dura concorrenza per tutta la mia vita. Non saprei come andare avanti senza di essa.” 
Walt Disney

A disposizione per aiutarti a leggere e capire la tua realtà aziendale.

Quali strategie di marketing funzionano meglio nel mercato attuale

Analisi di bilancio per indici, indici di rotazione

Comunicazione efficace per aumentare le vendite; consulenza web

Analisi di bilancio per indici - analisi di benchmarkhttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/08/Analisi-di-bilancio-per-indici-analisi-di-benchmark.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2018/08/Analisi-di-bilancio-per-indici-analisi-di-benchmark-100x100.jpgMilena Martinatoconsulenza aziendaleanalisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,bilancio d'esercizio,consulenza aziendale,gestione aziendaleAnalisi di bilancio per indici - analisi di benchmark L'analisi di bilancio per indici è fondamentale per le aziende che vogliono controllarsi nel tempo, verificare di non avere problemi di disequilibrio patrimoniale, economico, finanziario. E' un ottimo strumento preventivo che permette di individuare i primi segni di sofferenza in un'azienda. Analisi di...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR