Analisi di bilancio – indici di bilancio ricavare informazioni aziendali dai dati 

L’Analisi di bilancio è uno studio approfondito dell’impresa, avviene attraverso la lettura e la valutazione e il giudizio sui documenti di bilancio, utile a comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un’azienda attraverso i dati raccolti nell’esercizio aziendale.

L’analisi di bilancio avviene attraverso il calcolo di appositi indici di bilancio e l’analisi del proprio rendiconto finanziario.

  • Gestione economica: costi e ricavi guardando alla redditività
  • Gestione finanziaria: considerando l’aspetto della liquidità, del sostentamento, approvvigionamento di mezzi e fondi per il loro effettivo utilizzo in azienda nella gestione caratteristica
  • Gestione patrimoniale: il corretto equilibrio tra fonti e impieghi

L’analisi bilancio serve per tradurre i dati di contabilità annuali in preziose informazioni aziendali, informazioni sulla gestione aziendale, sulla redditività, sulla capacità di generare cassa, quindi sugli equilibri menzionati sopra, considerando il rischio di crisi d’impresa e la probabilità di un default.

A cosa serve l’analisi di bilancio?

L’analisi di bilancio è utile per capire se le azioni, le scelte aziendali, il risultato dei fatti di gestione aziendale, danno dei buoni risultati, fanno vivere bene l’azienda.

Serve a capire se si sono fatte delle ottime scelte, delle buone scelte o delle cattive scelte, in questo caso è necessario rivedere la propria programmazione e gestione aziendale.

Ci sono degli eventi inaspettati che possono modificare certi progetti iniziali ed è necessario adeguarsi al cambiamento quanto prima monitorando gli equilibri.

L’azienda spesso non è sotto controllo, necessita di analisi di bilancio

Sono le persone che compiono le azioni: acquistano, investono, vendono, svendono, si indebitano, incassano, scontano, contrattano, concordano, scelgono, omaggiano.

Si dovrebbe pensare che le persone agiscano secondo precise disposizioni e regole e secondo Budget iniziali, ma quante aziende fanno budget previsionali per l’anno successivo?

Quante persone non eseguono ciò che si dovrebbe fare! Manca sempre il tempo! Sono spesso aziende disorganizzate che non affrontano certi problemi alla radice.

Certe cose essenziali non possono avere la giustificazione della mancanza del tempo.

Le fai, oppure trovi qualcuno che ti aiuta a farle, le gestisce, le controlla con te.

Quanti dipendenti prendono scelte sulla base di budget pianificati a tavolino nel proprio processo di riferimento?

Si acquista perché è capitato, perché c’è stata l’occasione, perché c’è la necessità di approvvigionamento, ma non c’è nessuna pianificazione iniziale.

L’azienda non è sotto controllo. Necessita di analisi di bilancio e di organizzazione e pianificazione.

Pochissime sono le PMI che fanno attività di budgeting nei propri processi aziendali, pianificazione a medio, lungo termine, ecco che spesso la gestione aziendale si basa piuttosto sui problemi del momento e non su un controllo della spesa o dell’investimento che può sfuggire di mano.

Le nostre micro e PMI che rappresentano il 90% circa del tessuto industriale, non sono aziende lungimiranti spesso non hanno una cultura rivolta al controllo e alla pianificazione a medio lungo termine, sono aziende a gestione famigliare in cui le scelte sono spesso decisioni personali di orgoglio e non di cultura d’impresa.

Si evita di litigare, si evita di pianificare e ci si fida della persona della famiglia più portata alla parte organizzativo – ammministrativa che però spesso non ha competenze manageriali, né strategiche, né di controllo, non ha una visione rivolta alla prevenzione dei rischi e all’organizzazione e ottimizzazione dei vari processi.

Le scelte non avvengono sulla base di piani predefiniti ma seguono le logiche del momento, del bisogno.

Nel caso di Covid era impossibile prevedere un tale evento, ma nei primi mesi della pandemia, era d’obbligo prendere in mano la propria situazione, per conoscere il proprio punto di pareggio, leggere i dati e trovare le informazioni per prendere certe decisioni strategiche.

Analisi di bilancio: prendere il controllo della situazione

Si rischia di avere degli effetti negativi sulla marginalità, non rendendosi conto che l’insieme di certe azioni possono penalizzare il risultato economico.

Si legge il bilancio parecchi mesi dopo la chiusura dell’esercizio e si trovano le sorprese e questo non va bene!

L’amministratore:

“Come mai ho questo risultato, dopo che ho lavorato così duramente?

Come mai ho questi costi generali così elevati, dove sono stati spesi tutti questi soldi!

Ullalà guarda quanti crediti per fortuna! Guarda quanto capitale circolante netto ho!”

 

I crediti non sono cassa, dovrebbero esserlo ma non è detto, da quanto tempo non li controlli?! Che indice di rotazione hanno: incassi a 180 gg, sono forse crediti inesigibili?

Guarda che la banca sa calcolare il tuo indice di rotazione dei crediti, dei debiti, del magazzino e fare delle valutazioni.

Ancora l’amministratore:

“Il magazzino è così elevato, ci deve essere un errore!

Ma quante spese di pubblicità sono state fatte?

Tutti questi costi di cellulare e di trasferta per gli agenti?! Quante spese commerciali, ma com’è possibile? Dove sono andati?

Sicuramente il  bilancio è sbagliato, non posso avere un utile così basso!”

 

Questa è una classica conversazione post bilancio da parte di chi legge il Bilancio una volta l’anno, quando il commercialista presenta il conto delle imposte da pagare.

L’azienda non può vivere di incertezze e improvvisazione soprattutto in questo momento delicato.

I margini sono incerti, vanno verificati, riesci a raggiungere almeno il punto di equilibrio per non rimetterci?

L’analisi di bilancio un controllo nel tempo

E’ importante nell’analisi di bilancio il fattore TEMPO, le valutazioni di Bilancio vanno fatte considerando l’andamento negli anni, nessuna valutazione deve considerare un solo esercizio, sarebbe insignificante, è necessario vedere gli sviluppi e l’andamento nei diversi esercizi per avere una panoramica completa.

Una crisi aziendale si può prevedere anni prima. Ci sono elementi che mettono in luce certe sofferenze e il peggioramento di certe situazioni nel tempo.

Studiare gli indici per avere un’analisi bilancio completa permette di comprendere in quale direzione si sta muovendo l’azienda e come può correggere e intervenire leggendo certi segnali negativi in anticipo.

Volendo potresti anche conoscere la situazione economico-finanziaria dei tuoi competitors.

Alcune domande da porsi:

Si deve intervenire nella gestione aziendale? Nel controllo dei prezzi, dei costi fissi, variabili? Nella strategia per aumentare il fatturato? Si deve trovare delle fonti di approvvigionamento finanziario per arginare momentanei sfasamenti di cassa? E’ necessario apportare patrimonio per ottenere fiducia? E’ necessario pianificare con precisione i propri flussi, le scadenze? C’è un magazzino troppo obsoleto che assorbe cassa, è necessario fare delle valutazioni? La banca non mi finanzia perché? E’ necessario cambiare modello organizzativo aziendale ad esempio introdurre per alcune figure il remote working?

Dai dati si possono ricavare molte informazioni, vanno interpretati nel loro insieme, ma non basta, è importante conoscere la storia dell’azienda e conoscere certe decisioni intraprese, per comprenderla fino in fondo.

E’ fondamentale sapere interpretare “oltre i numeri”, ipotizzare scenari futuri più o meno pessimistici, per sapere come possono impattare certe decisioni negli anni a seguire.

Le scelte hanno delle conseguenze positive nel momento in cui si fanno (liquidità immediata per esempio), ma negative successivamente se pensiamo al rientro di debiti e al fatturato che bisognerà generare per coprire certe rate da pagare e oneri finanziari magari elevati.

L’analisi di bilancio attraverso gli indici di bilancio e la pianificazione del proprio cash flow è d’obbligo indipendentemente dal  decreto crisi d’impresa.

Non permettiamo che si arrivi ad affrontare certe situazioni critiche quando ormai non c’è più nulla da fare, chiediamo aiuto a chi lo fa di mestiere e può aiutarvi ad uscire da certe situazioni sconosciute e rischiose.

Nessuno immagina di poter entrare in crisi, di poter fallire, perché c’è sempre la speranza di migliorare, di acquisire lavoro, c’è speranza che la situazione si sistemi da sola, ma a volte non è così, servono azioni incisive e decisive per cambiare e fare sopravvivere un’azienda, ma non puoi sapere con esattezza se non fai un’analisi di bilancio per avere le informazioni necessarie.

A disposizione per aiutarti.

Comunicare l’innovazione tecnologica di prodotto e di processo

Perché creare sito web professionale Consiglio Web

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2021/01/Analisi-di-bilancio-indici-di-bilancio-informazioni-aziendali.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2021/01/Analisi-di-bilancio-indici-di-bilancio-informazioni-aziendali-100x100.jpgMilena Martinatoconsulenza aziendaleanalisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,bilancio d'esercizio,consulenza aziendale,gestione aziendale,strategia aziendaleAnalisi di bilancio - indici di bilancio ricavare informazioni aziendali dai dati  L'Analisi di bilancio è uno studio approfondito dell'impresa, avviene attraverso la lettura e la valutazione e il giudizio sui documenti di bilancio, utile a comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un'azienda attraverso i dati raccolti nell'esercizio...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR