Analisi aziendale interna – consulenza bilancio e non solo

Non c’è una regola standard per attuare un’analisi aziendale completa.

Nei libri di scuola si parla di analisi di flussi, analisi di indici di biancio, di verifica equilibri, di pianificazione economica – finanziaria, di controllo di gestione.

Ogni consulente che propone la sua analisi porta il proprio valore aggiunto personale, il proprio pensiero critico, le competenze e l’esperienza maturata in campo, più o meno estesa ad attività differenti.

Ci sono aziende di servizi, aziende commerciali, aziende di produzione, ogni azienda ha le sue problematiche relative a determinazione costi, margini, commesse, esternalizzazioni, approvvigionamenti finanziari ecc..

Analisi aziendale interna è personale

Gli indicatori rappresentano le situazioni concrete sulla carta, ma spesso devono essere considerati tenendo presente le  situazioni “personali” nella riclassificazione, per esempio esistono diversi modi di elaborazione per calcolare un EBITDA (margine operativo lordo), esistono diversi modi per calcolare un PFN (posizione finanziaria netta).

L’analisi è estremamente personale e soprattutto non è mai uguale per tutte le aziende, è il risultato di una scelta di riclassificazione ottimale, elaborata su misura e poi interpretata nell’insieme e soprattutto nel tempo.

L’analisi aziendale completa storica è il punto di partenza, per verificare l’andamento negli anni futuri, considerando gli equilibri economici, patrimoniali, finanziari e portando aggiustamenti nella gestione aziendale al verificarsi di certe situazioni di allerta.

Ogni azienda anche se appartenente allo stesso settore, è strutturata diversamente a livello di fonti e impieghi, a livello di processi lavorativi, di esternalizzazione delle risorse, di organizzazione lavoro interno, di strategia in target di interesse.

Anche il territorio può essere più o meno sfavorevole allo sviluppo di un’azienda.

Analisi aziendale completa a che punto sono gli equilibri?

Quello che attuo in azienda è principalmente un controllo analitico, un’analisi aziendale interna che comprende diversi aspetti ad ampio raggio:

  • un’analisi aziendale interna della situazione storica aziendale di più esercizi sotto l’aspetto patrimoniale, economico, finanziario con riferimento ai dati di bilancio elaborati e riclassificati con gli indicatori di bilancio, della crisi d’impresa e indicatori secondo le esigenze bancarie
  • un’analisi aziendale della situazione provvisoria considerando una pianificazione del flussi per assolvere impegni finanziari nell’immediato e nel futuro
  • un business plan prospettico che richiede una pianificazione previsionale della parte economica, patrimoniale e finanziaria aziendale nel tempo
  • eventuali analisi di benchmark per capire come si muove un concorrente o gruppo di concorrenti rispetto alla stessa azienda selezionando determinati parametri di indicazione
  • dettaglio analisi, dove c’è necessità di ulteriori approfondimenti, analizzando la gestione, il magazzino, il personale, i costi, le vendite, l’organizzazione, i processi di lavoro ottimizzando ove possibile

Le analisi aziendali complete sono necessarie per mantenere dei rapporti di fiducia in piena trasparenza con le banche, specialmente quando ci sono transazioni di una certa  importanza ed esposizione finanziaria.

Analisi di marketing e posizionamento aziendale

Oltre a queste analisi complete: economiche, finanziare, patrimoniali che riguardano la parte contabile di un’azienda, mi occupo anche di dati nell’ambito della strategia di Web marketing considerando il posizionamento dell’azienda nei principali motori di ricerca nazionali e internazionali a seconda degli obiettivi fissati.

Questo permette di orientare anche le proprie scelte produttive, in funzione di eventuale trend del momento, portando innovazione ai processi esistenti secondo le esigenze del mercato.

Ecco che è utile fare:

  • un’analisi di ricerca marketing e di posizionamento dell’azienda rispetto alla concorrenza
  • un’analisi traffico di ricerca e analisi sul prodotto nelle ricerche online nazionali e internazionali (se si lavora con l’estero)
  • una strategia di marketing sfruttando il digitale e la possibilità di ottenere clienti attraverso i diversi canali di comunicazione attivi e passivi. Tutto ciò è necessario per dare visibilità al proprio marchio, alla propria azienda e creare un certo posizionamento importante nei motori di ricerca. Si può valutare anche uno sviluppo di eventuale e-commerce per certe attività, apportanto innovazione nella vendita, affiancando i modelli esistenti tradizionali. Perché non sfruttare per esempio le risorse interne dell’azienda (first data party) per azioni di marketing? I dati aziendali sono fonti preziose se sono alimentati e “coltivati” nel tempo. L’azienda non dimostra sempre lo stesso interessamento per tutti i clienti, si dimentica nel tempo e questi potrebbero essere interessati in futuro, se sollecitati.

Analizzare un’azienda nel complesso è fondamentale per capire il suo stato di salute, le sue opportunità, il suo rischio e la sua capacità di sviluppo, inserendola in un contesto dinamico.

Da non dimenticare l’aspetto della protezione e sicurezza dei dati organizzati attraverso le piattaforme e la rete interna ed esterna aziendale, soprattutto oggi in cui lo Smart Working / Remote Working inizia a essere una valida opzione lavorativa per certi tipi di lavoro.

Ecco che una figura chiave che sa controllare, indirizzare, portare sicurezza e suggerire punti di miglioramento in diversi ambiti strategici è preziosa per un arricchimento dell’attività. Potrebbe interessarti?

https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2022/02/analisi-aziendale-interna-consulenza-aziendale-completa.jpghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2022/02/analisi-aziendale-interna-consulenza-aziendale-completa-100x100.jpgMilena Martinatoconsulenza aziendaleanalisi di bilancio,analisi di bilancio per indici,bilancio d'esercizio,consulenza aziendale,strategia aziendaleAnalisi aziendale interna - consulenza bilancio e non solo Non c'è una regola standard per attuare un'analisi aziendale completa. Nei libri di scuola si parla di analisi di flussi, analisi di indici di biancio, di verifica equilibri, di pianificazione economica - finanziaria, di controllo di gestione. Ogni consulente che propone la sua...ConsiglioWeb - consigli web - consulenza aziendale - consulenza analisi indici di bilancio - consulenza contabile - consulenza strategica  - strategia web marketing a 360° - posizionamento SEO internazionale - protezione dati GDPR