Abbigliamento colloquio di lavoro. Come vestirsi ad un colloquio.

Abbigliamento colloquio lavoro. Ma come ti vesti?
Probabilmente sei incuriosito dal sottotitolo tanto noto “MA COME TI VESTI?” Non stiamo parlando di Enzo e Carla e della loro trasmissione per apparire piu’ belli, ma stiamo parlando ti te, del tuo abbigliamento colloquio, di come devi presentarti ad un colloquio di lavoro.
Abbigliamento colloquio di lavoro: la prima impressione e’ quella che conta
Un po’ di tempo fa, e’ venuto in ufficio un ragazzo, presumo fosse neodiplomato, alla ricerca di lavoro per consegnare il suo curriculum vitae.
Io ed un mio collega, ci siamo guardati subito negli occhi e dopo che era uscito, abbiamo sorriso, commentando: “ma dove va quello, conciato cosi’, vuole cercare un posto di lavoro, non lo trovera’ mai!”
Abbigliamento colloquio di lavoro, come vestirsi per un colloquio, quanto conta l’aspetto?
Sto scrivendo questo articolo, perche’ spero possa essere d’aiuto a qualche giovane inesperto.
Ci sono giovani che si presentano in un posto di lavoro, in maniera non appropriata: scarpe da ginnastica usate e sporche, anfibi, tuta da ginnastica, pantaloni con il cavallo basso, berrettino stile hip hop, infradito, canotta, jeans strappati, barba incolta (non curata), chewingum in bocca.
Non sono qui a criticare il modo di essere di una persona e non sto ad elencare tutti i vari soggetti OUT che si presentano in un ambiente di lavoro, ma volevo solo porre l’attenzione su questo aspetto, che non e’ da sottovalutare in un primo contatto di lavoro.
Capisco che i giovani d’oggi abbiamo il loro stile attuale, jeans strappati, pantaloni a vita bassa e sneakers, scarpe da ginnastica di tendenza, canottiera per esibire muscoli e tatuaggi oppure per le ragazze: pantaloncini short e magliettine corte per mostrare il piercing all’ombelico; ma ragazziii, certi abbigliamenti non possono essere portati all’interno di un ambiente di lavoro, mi dispiace!
Abbigliamento colloquio: non ci vuole chissà che cosa!
Voglio premettere, che sono una donna di mentalita’ aperta che non guarda piu’ di tanto l’aspetto esteriore nelle persone, non mi lascio incantare o non giudico solo dall’apparenza iniziale, vado oltre!
In questo caso non posso non notare certi atteggiamenti e certi stili di abbigliamento, non proprio consoni all’ambiente lavorativo.
Devi consegnare il tuo biglietto da visita (in questo caso sei tu), cerca di farlo nella maniera piu’ adeguata. Tutti ci tengono a dare una buona impressione iniziale!
Sei giovane, capisco che tu sia inesperto, inizia a documentarti, consulta un po’ di siti internet.
Ormai tutti i siti delle piu’note agenzie del lavoro, insegnano come devi presentarti in un nuovo posto di lavoro o ad un colloquio di lavoro, come devi parlare, come ti devi atteggiare, cosa devi fare, quali domande devi porre, come rispondere, c’e’ veramente l’imbarazzo della scelta, basta essere curiosi. Un esempio Come preparasi al colloquio di lavoro di Adecco.
Ti consiglio solo di fare attenzione al tuo aspetto esteriore che e’ il tuo biglietto da visita, ricordalo e’ importante!
Abbigliamento colloquio: come affrontare un colloquio sentendosi apposto!
Il fatto che tu ti senta perfettamente in ordine, fisicamente, aumentera’ la tua sicurezza personale! Sara’ un fattore positivo per te! Sapere di essere piacevole, profumato, interessante agli occhi di chi ti scruta intensamente.
Riceverai forse degli apprezzamenti, oppure anche se non sono espliciti, chi hai di fronte lo pensera’, quindi parti con un punteggio a tuo favore.
Non eccedere pero’, il troppo stroppia, non versarti tutta la bottiglietta di profumo, potrebbe infastidire, provocando nausea o un gran mal di testa al tuo intervistatore! In questo caso il tuo colloquio non andrebbe un granche’ bene.
C’e’ un abbigliamento indicato per ogni tipo di lavoro, ci sono dei lavori che richiedono vestiti eleganti, per esempio l’ambiente bancario, dirigenziale, manageriale, ambiente commerciale (camicia, abito elegante, tailleur, completo giacca e pantalone, cravatta).
Mentre, se vai alla ricerca di un lavoro per una mansione diversa per esempio: operaio, naturalmente questo abbigliamento troppo elegante e’ fuori luogo, vedrei piu’ adatto (pantalone, una camicia, un maglia, un abbigliamento semplice) un abbigliamento piu’ casual, ma un look sempre curato, “mi raccomando, fatti la barba oppure cura il taglio!”
Cerchi un lavoro creativo, indossa un accessorio un po’ alla moda: un foulard, un cappello, un paio di occhiali (che toglierai assolutamente), qualcosa che dimostri che effettivamente sei un tipo creativo, ma non essere troppo eccentrico, con abbigliamenti azzardati e troppo fantasioni, risulteresti essere un po’ ridicolo!
Abbigliamento colloquio il mio consiglio: sii te stesso!
Quello che ti voglio suggerire, con questo post, e’ un semplice consiglio per presentarti in maniera ordinata e pulita, semplice, non cercare di essere quello che non sei, se ti senti apposto con un certo tipo di abbigliamento mettilo, se la cravatta non riesci a tenerla in piena estate, toglila!
E’ sufficiente essere impeccabili, profumati, svegli, audaci, curati, sicuri di se’, per fare un’ottima impressione iniziale.
L’occhio vuole la sua parte, e se guardiamo il bel ragazzo della foto in alto, immaginandolo vestito in maniera curata, si sarebbe sicuramente fatto notare di piu’, non trovate?
Spero di non essere stata troppo schietta, ma e’ un lato del mio carattere, e’ che volevo farti capire che ci sono ambienti ed ambienti; a casa sei libero di fare quello che ti pare, girare a dorso nudo, portare le scarpe usate, girare in mutante o con i pantaloni a vita bassa strappati, ma in certe circostanze non puoi!
Ho ripreso in mano questo articolo di un paio di anni fa, ma e’ ancora valido e attuale, nonostante sia passato del tempo e soprattutto siano cambiate anche le mode.
Spero di esserti stata d’aiuto.
Potrebbero interessarti alcuni articoli:
Linkedin lavoro come trovare lavoro headline linkedin
Linkedin ACCEDI: accesso a linkedin, come iscriversi a Linkedin.
Oppure scegli la tua categoria nella HOME per consultare anche il resto degli articoli di tuo interesse.
https://www.consiglioweb.com/abbigliamento-colloquio-di-lavoro/Abbigliamento colloquio di lavoro. Come vestirsi ad un colloquio di lavoro.https://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2015/12/abbigliamento-colloquio-di-lavoro-come-presentarsi-ad-un-colloquio-1024x784.pnghttps://www.consiglioweb.com/wp-content/uploads/2015/12/abbigliamento-colloquio-di-lavoro-come-presentarsi-ad-un-colloquio-100x100.pngconsiglio lavorocolloquio lavoro,lavoroAbbigliamento colloquio lavoro. Ma come ti vesti? Probabilmente sei incuriosito dal sottotitolo tanto noto 'MA COME TI VESTI?' Non stiamo parlando di Enzo e Carla e della loro trasmissione per apparire piu' belli, ma stiamo parlando ti te, del tuo abbigliamento colloquio, di come devi presentarti ad un colloquio di...Milena MartinatoMilena Martinatomymilenam@gmail.comAdministratorCiao sono Milena, la creatrice e SEO copywriter di Consiglio web sono curiosa, socievole e sempre alla scoperta di cose nuove, questo e' il mio spazio per condividere con te i miei consigli aziendali. Offro servizi di consulenza aziendale a 360° per contabilità e analisi aziendale, strategia e organizzazione, strategia di web marketing, GDPR, legale e tributario. Caffè? Lo adoro.Consiglio Web

Lascia un commento